Complimenti, molto bella! Sarà ma a me internamente fa proprio impazzire la nuova MINI. E poi con scarico, aspirazione e centralina tiri fuori bella roba... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Bellissima la tua! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - Inviato dal mio Sony Z3 usando Tapatalk -
Qualche considerazione sparsa sulla f56. Avrei voluto fare un confronto diretto più avanti con la r56, ma essendosene andata via ieri dovrò basarmi sui ricordi. Il motore mi stà colpendo in positivo. In basso è molto più pronto della r56, probabilmente per via della maggior cubatura. Le differenze tra green e normal sono molto consistenti, in green si sente che è molto castrato come erogazione, quasi piantato in certe circostanze. Lo sport lo ho provato poco, ma immagino le maggiori differenze si sentano tirando, cosa che non ho ancora fatto. Ho però notato che da dentro in sport si sente molto la pop-off, non so da fuori. Il sound direi essere a livello della r56, e lo scarico è ancora tappato. Ma ancora troppo poco per i miei giusti. In green invece sembra più silenziosa, probabilmente per via della maggiore dolcezza dell'acceleratore. In sport scoppietta in rilascio, ma da dentro si sentono poco per ora. La frizione è molto più morbida e ha una corsa un pò più lunga,con uno stacco più alto. Il cambio è molto simile alla r56. L'assetto assorbe decisamente meglio le asperità. Come handling posso esprimermi poco non avendolo ancora testato per bene. Consumi è ancora presto per dire qualcosa,visto anche i pochi km, ma a fine rodaggio immagino potranno essere simili alla r56, che di certo non consumava tanto. In definitiva al momento sono soddisfatto. Sul motore pervadono ancora dei dubbi sull'allungo che mi porto dietro dalla prima prova che feci, e che potrò dissipare una volta finito il rodaggio. Ma visto come è sotto, direi che probabilmente rimarrò soddisfatto. Certo, ci sono quelle cose da sistemare, come la troppa silenziosità e l'altezza da terra decisamente elevata per una mini, ma con calma si farà tutto.
Come handling anche senza dover tirar al limitatore il motore in rodaggio, bastano 2 curve e mezza e senti subito se tiene più o meno dell'altra, se lo sterzo è più pronto o meno, se rilasciando in curva dietro è piantato o allarga, non sono cose che hanno bisogno di un motore slegato o di aver fatto chissà quanti tagliandi, anche una semplice rotonda ti fa capire moltissime cose se uno la fa con due macchine e tirando con entrambe ed ha un minimo di sensibilità, sbaglio ? Perchè se si, felicissimo di esser corretto, ma non ho idea di dove sbaglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> E probabilmente è anche quello che pensava-chiedeva sopra [MENTION=1660]996GT3[/MENTION] ( mi scuso in caso abbia interpretato erroneamente ).
La mia ne aveva 20.500. Da cdb ora sui 12 km/l, ma mi fido poco dei dati. Dopo qualche pieno potrò farmi un'idea più precisa. Certamente, ma la strada che faccio di solito non mi da la possibilità di testare questo per vari motivi. Al momento mi sembra simile, ma devo testarla bene sulle strade che conosco. E poi per i primi km non voglio strapazzarla troppo.
vero, se ora ti dà 12 km/l ora che sei in rodaggio ed hai una guida attenta, è un attimo aumentarli... va anche detto che questa è 2.0 e la R56 1.6 quindi un po' di differenza ci sarà di sicuro
Da nonno no, diciamo normale. Per il momento resto fiducioso che una volta rodato migliorerà. Alla fine ha solo 300km.
é talmente nuovo e legato che fa conto abbia sabbia invece dell'olio, miglioreranno così tanto che non la riconoscerai più esempio veloce perchè non voglio sporcare il tuo thread o far OT golf VII 2.0 tdi 150cv faccio sempre pieno e calcolo km/l il consumo primo migliaio di km circa, sui 12-13km/l andando da super nonno ( deluso un po' per il consumo, 4r dava un 18km/l medio ) intorno ai 10mila km tiravo spesso e volentieri ed era sui 15km/l ora a 40mila km praticamente ogni pieno faccio sui 18km/l e con questa andatura da nuova dubito avrei fatto i 10km/l... è un diesel, ma cambia nulla, albero motore, pistoni, valvole ci sono sempre e non credo alla favola dei motori rodati al banco Vedrai come calerà il consumo intorno almeno ai 10 mila km.... Al limite fai in fretta a buttar su km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quando la parcheggio fa ancora puzza di nuovo, è ancora legatissimo. Infatti i 12 come punto di partenza per essere un 2.0 mi pare buono.
A me invece sale una carogna vedendo che, a oggi, nessuna testata seria ha ancora provata per bene la S...ma possibile che ai lettori interessino davvero solo ste 3 clindri??!! PS: non per attaccarti scimmie eh,sia ben chiaro http://www.supersprint.com/it/doc-s-2-2015-1-nuovo_scarico_supersprint_per_mini_cooper_s_f56_2014_in_fase_di_sviluppo.aspx
complimenti per il mezzo, davvero bellissimo e configurato molto molto bene. ho avuto una pessima impressione dalla cooper D che ho avuto in prova, ma sono davvero curioso di provare la S. o forse è meglio che non la provi, per evitare scimmie?
Evidentemente visto il periodo non sono interessati a provare una s. Nessuna scimmia, lo conosco già. Ma il discorso scarico è in sospeso finchè non diventa acquistabile il jcw. Poi si inizierà a ragionare. Non ho provato le 3 cilindri, quindi non posso fare confronti. La scimmia può sempre venire, dipende cosa non ti ha convinto della cooper d.
La nuova verdona inglese Non ci crederete ma la cosa peggiore non è il motore 3 cilindri. È che non è più ribelle, è diventata una Ibiza. Troppo soft come assetto e sterzo. A questo punto non è più una Mini. Inviato con Microtac
Mi riferisco solo a Cooper D... R56 e F56 non sono così diverse. Più volte ho guidato la R56 ed è solo più rumorosa, forse ha anche un pochino meno coppia. Per me la differenza enorme è che adesso posso salire 2 persone davanti e 2 persone con le gambe anche dietro. L'ambiente dentro è molto più lussuoso e intuitivo.