Audi: depositati i brevetti per un 4 cilindri a compressione variabile | BMWpassion forum e blog

Audi: depositati i brevetti per un 4 cilindri a compressione variabile

Discussione in 'Meccanica' iniziata da beckervdo, 18 Agosto 2014.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Fallita Saab, Audi deposita il brevetto di un sistema a compressione variabile che ricorda moltissimo il sistema SVC (Saab Variable Compression)
    [​IMG]

    Via Autoblog.nl
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Come funziona questa compressione variabile? Grazie ciao.
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Un eccentrico sposta l'albero a gomiti dei pistoni creando più o meno volume morto.

    Sul sistema Saab, che però aveva una testata incernierata a lato, poteva passare da un rapporto di compressione da 24:1 a 8:1

    In configurazione tutta potenza da 1.6 5 cilindri aspirato tiravano fuori 250 CV
     
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    In pratica l'albero motore non è in posizione fissa ma si muove modificando il volume compreso tra il p.m.i. ed il p.m.s.? Se ho capito bene è davvero impressionante.

    PS: Non ho capito cosa intendi con "una testata incernierata a lato"?
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [video=youtube;oxR-3Un6WkU]

     
  6. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    :eek: alla faccia. Potrebbe essere una soluzione per non far sparire gli aspirati in futuro? (dopo tutto da un'idea di downsizing se da un 4 cilindri si possono tirare fuori così tanti cavallucci)
     
  7. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Potrebbe essere. Oppure potranno anche sovralimentarlo, ma in configurazione 24:1 dovrebbe essere problematico :wink:
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Pardonne è 14:1
     
  9. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Interessante!

    In pratica, se ho capito bene, andando tranquilli, il rapporto di compressione è basso, quindi si avrebbe poca sollecitazione e bassi consumi, poi se si "scanna", il rapporto di compressione aumenta. Se però si "scanna" sempre, immagino che la vita del motore, si riduca di molto no?
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No è solo un motore "spinto" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Per una sovralimentazione sarebbe comunque elevato, bisognerebbe fare in modo di bypassare il circuito della turbina quando il motore è in configurazione "compressa".

    Penso anch'io, inoltre guardando quella guarnizione di tenuta tra testata e monoblocco che flette nel video non mi fa pensare a lunghe durate... secondo me c'è troppa roba che si muove, non so, certamente è una grande idea, ma temo che abbia dei limiti di affidabilità IMHO.
     
  12. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Lo vedo più ad una alternativa alla sovralimentazione... certo le masse in moto alternato son tantine nell'idea Audi...
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Hai ragione, è più probabilmente un'alternativa.
     
  14. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ma in simulazione, o prototipo al banco... ?

    (comunque la testata "mobile" secondo me è "allucinante" da realizzare; tra l'altro non può essere solo la testata, ma anche necessariamente le canne dei cilindri e ciò che gli sta attorno... contenere le perdite dei liquidi, della pressione del basamento, della pressione dello scoppio... lo vedo al limite della fantasia)
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    sono decenni che si parla di questi sistemi;

    se fino a questo momento non ne è venuto fuori nulla, è segno di notevoli complessità di ordine pratico;

    d'altra parte un sistema di "compressione variabile" esiste già, e pure molto semplice, il compressore....

    per quanto riguarda la potenza ( reale o presunta) di questi prototipi, mi pare di ricordare che questa, in un motore aspirato dipenda dal grado di riempimento naturale dei cilindri, numero di giri, rendimento meccanico e ovviamente rendimento termico;

    l'incremento di questo oltre i rapporti di compressione intorno a 12:1 è piccolissimo....

    il vantaggio principale sarebbe ai carichi parziali quando un normale aspirato funziona con rapporti di compressioni reali bassissimi;

    quindi in un ipotetico motore a compressione variabile il funzionamento con la compressione alta avverrebbe in queste condizioni;

    da quello che si è letto in passato nei prototipi sono state riscontrate notevoli vibrazioni.....

    è chiaro che c'è molto lavoro da fare, sono curioso di vedere gli sviluppi, se ci saranno

    saluti
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    quello saab era il svc! l'ho riletto qualche giorno fa sul 4r di 15 anni fa! era un 1.6.

    il problema li erano le cerniere che vibravano troppo e i consumi che erano pari se non superiori a quelli del 2.3t, prestazioni a sensazione un pò meno vispe del 2.3t da 225cv.

    Chissa se in Audi riescono a metterlo a punto!

    Seguo!!

    Vedo ora che è stato messo pure il video dell'svc..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Agosto 2014
  17. aleister_crowley

    aleister_crowley Aspirante Pilota

    20
    1
    25 Giugno 2013
    Reputazione:
    1.560
    320d e92
    Credo che Audi abbia depositato il brevetto per pura scelta commerciale prevedendo in futuro una tecnologia all'altezza dello sviluppo di un tale progetto complesso. La strada credo che sia sempre quella della riduzione dei consumi e delle emissioni, resta da vedere il rendimento organico che ne esce fuori e le eventuali complicazioni come affidabilità, vibrazioni ecc.. . Il top sarebbe un sistema del genere con un attuazione variata delle valvole.
     
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Forse per poter esser alimentato a gas/benzina/diesel ?
     

Condividi questa Pagina