518d Touring freude am fahren piacere di guidare lo conosce chi ha guidato 323i; 325i, 530i m3 m5 e cosi' via .... guidare un 518d touring a pieno carico mi Ricorda la fiat tipo 1100... ma c'era anche la 2.0 16v due stili diversi
518d Touring dipende da quale 520i la e28 o e39? negli anni 80 regnava la mercedes con il w123 quando usci il bmw con il 524td sembrava 20 anni avanti... ed il 520 era gia' un bel motore
Be diciamo che oggi siamo abituati bene.... Nel 1998 avevo il 528i, 2800 benzina con "ben" 193 cv!!! Era già un motore di quelli "grossi", di 535 e 540 non se ne vedevano... Ma vi assicuro che confronto alle F11 di oggi era un bel chiodo (a meno di viaggiare sopra i 3/4000 giri). Oggi il 520d regala una guida più briosa grazie alla coppia ai bassi regimi, mentre con il 2800 aspirato ai bassi regimi risultava piuttosto fiacca. Oggi il 520d ha gli stessi cavalli del 530d di allora....
Beh dipende anche dal peso.... Comunque avere parecchia coppia e cavalli è molto appagante, quando acceleri e senti l'auto molto agile e allo stesso tempo senti il rumore del 6 cilindri che si fa più invadente quello sì che è piacere di guida.
518d Touring Una Vettura da 2.000kg con 143 cv !!!! Non e' mica una lotus Elise; e poi paragon are solo I cavalli con technologies diverse non ha senso e' chiaro Che la mini 3 cil diesel di Oggi ha Gil stesso cavalli della 524td del 1984 ma Pesi emissions Ed affidabilita'. Diverse; anche la punto di Oggi ha I cv della croma ma non possono essere paragonate solo x Gil stesso cavalli nominali chiudo qui xche altrimenti I moderatori intervengono x off topic; ognuno si tiene la propria serie 5 e ritiene superflue le altre ma fatto sta Che su 5 metri di massa ferro sa almeno 200 cv ci vogliono
520i e39 e 725tds e38 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> per quanto concerne la 524td..beh.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> .. upload immagini gratis
E' vero si chiamava A 112 ABARTH 70 HP ma penso fosse più leggera e quindi diverso peso/potenza , inoltre i cavalli erano SAE , vecchia classificazione e non direttamente equiparabili agli standard attuali sarebbe come paragonare un purosangue ( cavalli di ieri bastavano 90- 100 per dare entusiasmo alla guida) ad un mulo ( cavalli di oggi se non ci sono almeno 400 non si avvertono)
ma il metodo SAE non era mica meglio , anzi !! [h=2]L'evoluzione dei metodi di rilevamento della potenza [/h] GALLERY JAGUAR D-TYPE: LA REGINA DI LE MANS LEGGI ANCHE CLASSIFICHE I MIGLIORI MOTORI DELL'ANNO: I 10 PROPULSORI PREMIATI AGLI INTERNATIONAL ENGINE OF THE YEAR AWARDS 2013 Fino agli anni Settanta le potenze dei motoriautomobilistici (e non solo) non erano tutte uguali: esistevano infatti diversi metodi di rilevamento dei cavalli - DIN e SAE i più comuni - e in qualche caso venivano adottati accorgimenti particolari per rendere più alti i valori. Il metodo di misurazione europeo DIN (acronimo diDeutsches Institut für Normung) è quello utilizzato attualmente in Italia: il propulsore - montato sull'automobile - viene testato al banco e un cavallo equivale a 735,4875 W. Il cavallo britannico (noto come HP) viene misurato allo stesso modo ma l'equivalenza con i Watt è differente: 1 HP = 745,69987 W. Il metodo SAE, pur essendo americano (Society of Automotive Engineers), veniva usato fino al 1972 anche da diverse Case costruttrici italiane per poter dichiarare potenze più elevate (ora le regole per i test sono simili a quelle DIN). Fino a quarant'anni fa il motore veniva provato solo con le componenti che servivano a farlo funzionare. Mancavano quindi accessori che riducevano il numero di cavalli come i filtri, lo scarico e l'alternatore. Per non parlare dell'assenza della trasmissione. In passato esisteva anche un metodo tutto italiano di misura del cavallo vapore chiamatoCUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo): la scelta di testare il propulsore con ancora meno componenti rispetto al sistema SAE gross (quello adottato fino agli anni Settanta, ora invece si chiama SAE net) consentiva di ottenere ancora più puledri.
518d Touring Grazie per i dettagli; avendo frequentato ing. ind chimica qualche cenno lo avevo studiato nell'esame MACCHINE , ma la trattazione vera e propria era MOTORI a COMBUSTIONE del famoso prof RIZZO cnr-motori
Salve , vorrei dare la mia opinione....vengo da diversi bmw 6L 530 e61, 330d coupe scandalosamente performance , poi 530xd f11 distrutta con 8000 km, 525f10 218 cv biturbo , e ora nuova f11 530 d......be vi posso solo dire che nn vedevo l'ora di tornare a 6L...non è questione di potenza , il 525 andava anche benino, ma il rumore la sensazione di inadeguato per la vettura mi ha accompagnato x tutti i 150.000 km percorsi nei due anni che l'ho tenuta...sono giunto quindi alla 3a serie 5 Quasi a fine carriera con la convinzione di aver un gran mezzo ancora anni luce avanti rispetto a varie marche che ho provato ...mercedes in primis...forse solo Audi mi tentava seriamente se non altro per la voglia di diverso....ma poi sono tornato a LEI....IL 518 per me non dovrebbero neanche produrlo sulla serie 5 ....ovvio che è' solo una mia personalissima convinzione....
518d Touring se ricordo bene E28 1984 524td 115 cv, 1985 524d 86 cv; E34 1988 524td. 116 cv, 1991 525tds 143cv; 1993 525td 116cv; e39 1995 525tds 143 cv, 1998 530d 184cv, 2000 530d 193 cv, 525d 163cv; le altre le conosciamo bene tutti
te ne manca una che pochi conoscono /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> 525td E39 116cv (non importata in italia)
Mio padre ne ha appena acquistato un 518d berlina 143cv business,non vedo ora di provarlo così metterò le mie considerazioni su questo mezzo!! È potrò paragonarlo cal mio x3 28i 258cv !!sulla carta né parlano bene vedremo..e chissà magari farò una pazzia ...ma non credo sono troppo legato al mio 6l
518d Touring Secondo me di paragonabile tra le due vetture c'è ben poco: segmento e cavalleria a parte, cambia motore, alimentazione, trasmissione... e tipologia di veicolo. Tutto tranne il marchio sul cofano insomma :-D