Ufficiale: Volkswagen Golf VII R è un motore fantastico! con mappa, scarico skat, airbox e intercooler fa circa 420cv con turbina originale
Ufficiale: Volkswagen Golf VII R Però ferma Gio'... Anche la mia App vede circa 167cv alle ruote (Potenza scaricata) a fronte di 230cv al motore.. Ci potrebbe pure stare il dato della Golf..
No, dai, Lorenzo! E' troppo! La tua mangia al massimo il 15-20% (ricordo che Automobilismo rilevò tra 17 e 20% di drivetrainloss rullando la E93 335i step e la E91 335i manuale...) e una TI (peraltro con l'Haldex, che in condizioni normali manda tutto davanti) arriverà massimo al 25%, oltre per me funge solo per dare l'idea di avere più cavalli del'effettivo... Lascio la parola a [MENTION=1126]AR147[/MENTION] che più di una volta si è pronunciato sull'argomento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ricordo inoltre che l'ex utente AVO (tuo collega ingegnere appassionato d'auto, che lavorava pure nell'automotive) mi disse che la mia xdrive non assorbiva più del 16%...
Io non giudico nessuno e tantomeno critico, pero' leggi bene cio' che scrivi, tu non emetti giudizi ma sentenze ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Audi non sa fare le berline, VW non sa fare le Golf variant,bla bla bla...Vedi un po' tu!... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma di questa non se n'è più parlato ?? Notizie di inizio anno.. http://www.omniauto.it/magazine/25229/volkswagen-polo-r-bomba-253-cv
be'....i numeri di vendita del globo non valgono solo per alcuni, ma per tutti, per motivi differenti.
Con il sistema Haldex la potenza dissipata misurata al banco non sarà mai corretta a meno che non si ricorra ad un sofisticato banco frenato 4x4 con dinamo su entrambi gli assi. Senza contare che ormai le moderne elettroniche, quando metti le auto sui tradizionali banchi rulli, il più delle volte cominciano a dare i numeri in quanto leggono velocità differenti tra asse anteriore e posteriore e cominciano a tagliare potenza. Non fate molto caso alla potenza dissipata in quanto non è reale su queste vetture, mediamente con differenziale haldex e DSG si può ipotizzare una potenza reale dissipata attorno al 15 - 17% a regime massimo, non oltre, e già siamo su valori piuttosto alti. A regime di potenza massima, con il rapporto più vicino ad 1:1, la potenza dissipata, mediamente, spazia dal 5 - 6% delle vetture più efficienti, ad un massimo del 10 - 12% per le vetture a trazione integrale. Purtroppo nessun banco è così preciso se non particolari banchi che misurano la potenza direttamente ai mozzi ruota ed hanno sistemi di misurazione e software particolarmente precisi e calibrati. Tipo questo che vi posterò qui di seguito. Potenza misurata ai mozzi ruote, S3 8p del 2007. In pratica, originale una S3 8p come la mia, eroga 265cv e 350 Nm alla ruota! Io sulla mia, full stock, con 52.000 km all'attivo, prima di fare qualsiasi modifica, ho rullato 284cv e 391 Nm all'albero. [MENTION=23496]Ubriacone[/MENTION]: La mia 120d con la tua stessa configurazione aveva rullato 195cv alla ruota e 232cv all'albero.
salute a tutti, interessante la discussione sulla potenza assorbita dai vari tipi di trasmissione; mi sono sempre domandato quale fosse la precisione dei banchi a rulli; altra questione: -quando viene misurata la potenza alle ruote questa comprende anche la potenza assorbita dal rotolamento delle gomme? in sostanza la potenza residua( cioè quella che viene misurata dal banco) è quella erogata dal motore - trasmissione - resistenza al rotolamento? in questo caso alcuni dati che sembrano eccessivi diventerebbero plausibili
ironia: questa sconosciuta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e poi, seppure fosse.....comunque non sono giudizi e offese verso persone....ma verso l'auto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ripeto: sei scorretto (e non è un'offesa)....comunque non importa, siamo OT, non rispondo più per non inquinare questo interessantissimo topic
Esattamente Giacomo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ed è il motivo per cui dico da sempre che certe misurazioni al banco andrebbero prese con le pinze e che i confronti veri si fanno in sala prova motori oppure, al limite, con banchi frenati collegati direttamente ai mozzi ruota.