si controlla ma macchina a freddo come hai gia detto e vedi come va!! se la prendi un grosso augurio xche sono dei muli da kilometri no come le auto di ora che non so perchè quando arrivano ad un certo kilometraggio si decidono a rompersi!!
io faccio il tifo per Catanese e spero che la prenda... mi ricordo anche il thread di quando stava per comprare la E31, speriamo che questa volta vada meglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: bmw 318i 8v anno '97 Leggi come si chiama il componente 2 http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=BF11&mospid=47427&btnr=17_0089&hg=17&fg=05 Il fatto che vada a unirsi al radiatore non vuol dire che non sia un serbatoio, infatti lo è a tutti gli effetti, con tanto di zona di espansione. Anzi dal disegno pare anche separabile.
Allora? ancora dubi? è normale che a caldo non api il tappo con i calori estivi e motore acceso, è vietato da BMW sul manuale u&m, ed è logico, essendo un impianto in sovrappressione
x vinx.. x mè quella è un volume di introduzione liquido.. x catanese.. scusa senza polemica ma hai aperto un 3d su una cosa che non ha senso nè pratico e non stà in nessun manuale d'uso di nessun motore..metto la faccina così non ci sono frainetendimenti i liquidi di un motore e le perdite come i consumi si verificano a freddo..quando il motore è fermo..a temperatura ambiente..e i liquidi sono a riposo e non in agitazione termica.. ho fatto la prova che mi hai chiesto di aprire il tappo a quasi 90° esce vapore d'acqua lo avrebbe saputo anche un bambino..con il risutato che a caldo se poi si richiude si formano le bolle d'aria propio perchè si fà defluire l'acqua all'esterno.. se quel 318! non presenta consumi di acqua vuol dire che la guarnizione è a posto se parte il motore subito generalmente è in ordine..se la provi e tiri le marce e l'auto accellera senza strattoni il motore è a posto.. la compressione non si verifica con il tappo dell'olio aperto..ma siete su un forum di auto o di bricolage??.. ci sono strumenti appositi..e comunque le sole fascie possono non essere responsabili di una perdita di compressione.. io personalmente la proverei su strada su un percorso..lungo e poi deciderei..
ehh ehh, è passata molta acqua sotto i ponti, la e31 mi è rimasta nel cuore, ma poi quella volta ho preferito investire quella somma diversamente, questa 318i mi ricorda i miei 25 anni, è come fare un piccolo tuffo nel passato
bhe, su questa cosa tu e bat siete in disaccordo, è logico che mi vengano dei dubbi.. cmq ho deciso di prenderla, avendo trovato un officina bosh car center sul posto la farò controllare bene, il problema è che se ne parla lunedi, sia il proprietario dell'auto che l'amico che la tiene in custodia nella sua officina carrozzeria oggi erano irreperibili, sono andati a fare il week-end e rientrano lunedi, da qui a lunedi temo che si presenteranno nuovi avventori, già c'è ne uno a detta del proprietario..
Ma poi bisogna sempre mettere in conto che FFFFIGURATI se su una E36 "prontovendita" l'impianto di raffreddamento e' stato pulito e mantenuto con il corretto fluido antigelo. Ci sara' tanta di quell'acqua magari..
Avevo un 318i E30, rottamato a 240k km 16 anni, ho acquistato un 318i e36 8V del 97 nel 2004 con 130k km e fatto subito impianto gpl. A 150k km mi si è salita la temp della testa al max in meno di 1 min mentre ero sotto casa fermo a motore acceso,il livello vaschetta era ok, dopo averla fatta raffreddare ho svitato il tappo e il liquido è stato completamente risucchiato. In pratica la guarnizione testa trafilava tra cilindro e linea acqua, a motore acceso metteva in pressione la parte alta del circuito acqua mentre quando lo spegnevo, leggermente bagnava il cilindroconsumandone pochissima. E' andata su di temp perchè ero fermo leggermente in salita e la pompa acqua non riusciva più a pescare. Dopo la sostituzione kit guarnizione quello che ho notato è la morbidezza in partenza da fermo senza dare gas (caratteristica anche dell'E30), difficilmente si arriva a spegnerla, mentre prima era facile farla impuntare soprattutto a freddo (cilindro ko), morale sicuramente l'avevo acquistata così e capisco anche perchè da 6800€ di prezzo iniziale sono sceso a 6000€ senza grossi problemi. Per la guarnizione nel 2005 avevo speso 950€. Questo mese compie 17 anni e 267k km e il motore è ancora riesco a testare il limitatore. Per i consumi io viaggio ad una media degli 11 sul mix ma tieni presente che essendo a gpl non mi trattengo molto. Per quel prezzo e quei km, secondo me il rischio ne vale la pena
Ciao a tutti lo so' l ora non indica salute mentale.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> leggendo molto sul vs forum ed essendo praticamente quasi proprietario di una 318i l altro giorno dopo la prova su strada il tipo mi ha fatto notare la perdita acqua tra la bacinella (scusate termine) laterale del radiatore e radiatore stesso e ha detto che lui mette rabbocco ogni 4/5 GG mi ha fatto vedere come sfiatare circuito, ma liquido non e' fuoriuscito (dopo aver aperto tappo) quindi presumo da ignorante che cmq la sostituzione del radiatore sia cosa saggia da fare visto che non costa una follia giusto? Che tipo liquido refrigerante e in che parti si dosa? Auto ha ca 190000 km (motore sostituito) gira bene al minimo non fa fumi strani ne odori e guidarla e' proprio una bellezza.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ha GPL ( non sequenziale) ma vedo che non pregiudica le accelerazioni quasi sportive ... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
chiedigli cosa metteva lui, non fare miscugli. come si dosa? in che senso? se è già diluito, è solo da versare, se è concentrato, c'è scritto la xcentuale sul flacone, in base ai gradi. io di solito lo faccio per i -20°. anch'io ho sostituito il radiatore per la stessa perdita; è durato un anno poi ha ricominciato. adesso l'ho aggiustato a modo mio.