qualcuno può aiutarmi dicendomi se la mia 530 ha l'assetto oppure no??purtroppo non ho nessun amico in bmw che mi può aiutare...dai siti messi dall'amico beckervdo,che ringrazio .....no sono riuscito a recuperare nulla... telaio b512692
Salve ragazzi vi aggiorno sul mio problema di sgonfiamento sospensione pneumatica dx.abbiamo provato a pulire le valvole che comandano il soffione dx e sx ma senza risolvere il problema...mi sà che devo cambiare il soffione....inoltre ho smontato il compressore per pulirlo e lubrificarlo,benchè molto rumoroso,infatti abbiamo notato che è usurato il cuscinetto centrale che collega il moto dal motorino elettrico al pistone. è proprio quello che fà fare rumore....qualcuno sà se si può sostituire???qualcuno l'ha gia fatto??? grazie
grazie per avermi risposto,ma che significa lubrifcare a secco?? io ho usato un olio di vasillina spay..
oggi pomeriggio finalmente ho risolto il mio problema,ha sostituito la molla ad aria,acquistandola originale bmw a 202 euro,alla fine non originale l'ho trovata a 160 euro spedita...per 40 euro in più ho preferito oem... finalmente non sento il copressore in azione ogni 10 min...
Salve a tutti, Ho un BMW Touring 525d del 2005. Ho stesso problema sul compressore auto livellante. Spesso mi segnale con la spia di anomalia di funzione e a volte stacca dopo molto tempo che è in funzione ma spero di ripararlo grazie ad un commento step by step di Dani66. Inoltre ho avuto problema al collettore di gas di scarico. Ieri 15/10/2014 ho ritirato la macchina dal officina della concessionaria BMW Top Car di Ancona ed ho speso 850 urini per sostituirlo. Vorrei aggiungere le foto ma non so come fare. Saluti.
dopo aver cambiato il soffione perchè mi ero stancato di sentire quel compressore rumoroso sempre in azione ho notato che nonostante ciò quando mi rimetto in auto o apro lo sportello riparte il compressore anche se per pochissimi secondi.. mi confermate che è normale ciò???
normalissimo.... se l' auto è pre lci... lo scarico dell' aria prima del letargo è eccessivo.. e ricarica ogni volta che risvegli la vettura.
buona sera ragazzi , ormai stanco di sentire questo compressore rumoroso stamattina mi sono avventurato dal mio meccanico di fiducia e ha iniziato a smontare il compressore. Ovviamente tutto il rumore è a carico dei cuscinetti sotto al pistone proprio quelli abbiamo sostituito,è stato un lavoraccio,perché un cuscinetto non si riusciva a togliere perché troppo usurato e arrugginito ,comunque alla fine abbiamo trovato tutti e 4 i cuscinetti da un rivenditore avendo delle misure comuni,e abbiamo rimontato il tutto... l silenzio è ritornato nella mia e61...finalmente. sono a disposizione di eventuali dettagli a chi dovesse avere bisogno di tale manutenzione ...
Compressore sospensioni autolivellanti Buon per te.. Nel mio i cuscinetti erano l'unica cosa rimasta in buono stato..
aprendo il compressore ho notato che c'era un po' di condensa...ed è proprio quella che rovina i cuscinetti e li fa arruginire col tempo.. comunque ho deciso se ho di nuovo problemi con il compressore ho trovato la soluzione per risolvere il problema con poco.... stamattina in un negozio di articoli cinesi c'era di tutto, poi ho visto un compressore portatile che serve per gonfiare le gomme,funziona a 12volt ed arriva a 20 atmosfere...prezzo??? solo 10 euro penso sia perfetto....
Riapro il thread perchè la mia E61 del 2006 con 175.000Km, sinora senza alcun problema, da un paio di mesi ha la spia che si accende. Non accade sempre e sembra dipenda dal carico. Inizialmente mi è capitato con 5 persone a bordo ed ho spaccato un pneumatico con una buca. Poi, dato che in genere sono solo, nessun problema. Ora capita quando vado in 3 e per ultimo in 2. Dato che non sono sicuro del malfunzionamento del compressore, quindi della necessità di una sua sostituzione, vi pongo alcune domande dopo aver tentato di descrivere meglio la situazione. - se vado da solo tutto OK - non mi sembra che, a vettura spenta, il compressore ricarichi sempre le sospensioni come accadeva prima. In un caso il compressore è partito e ha funzionato a lungo ma ho sentito distintamente che l'area sfiatava da qualche parte - escluso 1 volta, a vettura ferma l'assetto è orizzontale e corretto - in una sola occasione da ferma l'auto era adagiata sulle ruote posteriori - ho l'impressione che comunque sia più rigida del solito Chiedo se per caso potrebbe dipendere dal relé o da qualcosa di diverso dal compressore. Nel caso sia da sostituire, devo cambiare anche le sospensioni a cilindro? Ci sono altre parti che potrebbero essersi rotto o danneggiate? Grazie a tutti!
Ciao,riapro questa discussione per spiegare che avvolte con pochi soldi si possono ottenere buone riparazioni,asta sapersi muovere. premetto che ho già riparato una molla d'aria al mio e61,dopo un anno preciso ha iniziato a perdere l'altra...allora prima che si rompesse il compressore sono riuscito a comprare un molla aria nuova da un ricambista del mio paese a sole 135 euro con due anni di garanza e a farmela montare da un meccanico con 30 euro di manodopera. costo totale 165 euro penso sia un buon risultato andando in bmw penso ci vogliano almeno 500 euro.. se qualcun altro incappa nel mio stesso problema....può risparmiare
oramai si trovano compressori completi nuovi a 250 euro.... penso che la riparazione quando raggiunge quei costi, non valga la pena farla.
Riapro questo topic. E61 218 cv, quando siamo 3 persone o più si accende la spia, spegnendo e riaccendendo il motore scompare. Dovendo partire in settimana bianca ho fatto un po' di prove, dopo aver letto tutte le 31 pagine di questo topic (purtroppo le foto non si vedono più), il TIS e visto alcuni filmati su you tube. Caricando un po' il baule a motore spento l'atezza del passaruota scende di un paio di cm, accendo il motore il compressore parte per circa 30 secondi e ripristina quasi completamente, senza allarme acceso. Caricando di più, il livello scende ulteriormente, il compressore si accende di nuovo ma quando si ferma mancano ancora un paio di cm. Ho provato a smontare, cric dx + supporto di emergenza, smonto la copertura dietro ruota dx ed arrivo al compressore. Vorrei provare a smontare il compressore, trovo ed allento i 4 bulloni che bloccano il telaietto, ma per sfilare il tutto devo disconnettere la linea di aria, e qui mi blocco. Vedo un tubicino di gomma nero ad u che parte dal compressore, smanetto un po' sull'attacco ma non capisco come disconnetterlo; tra l'altro è in parte tranciato (forse ho anche allargato il taglio smanettando, fascio al meglio con nastro nero ma a fatica, si raggiunge male). L'alternativa dovrebbe essere disconnettere i tubi rosso/blu che partono dall''elettrovalvola, ma capisco che in questo caso la macchina si siede (dovrei mettere il cric anche al lato sx), e non sono sicuro che poi rimontato il tutto vada su da sola (il TIS parla di uso della diagnosi BMW per rimettere pressione ad ogni sospensione). Mi fermo qui e rimonto tutto, riprovo ma senza miglioramenti, con carico importante resta abbassata di circa 3/4 cm. Per ora parto così, ma in futuro vorrei risolvere, credo cambiando direttamente il compressore che ormai costa sui 250 ore. Avete qualche dritta sullo smontaggio di cui sopra (tubicini blu e rossi o tubo nero di gomma da U)? Provo a postare una foto dell'attacco del tubo nero con nastratura. . https://goo.gl/photos/NEUwtysSG2jtipLr7 Grazie, Andrea