Ho una X3 del 2006 2.0d Adesso la mia auto ha 146000 km e da diverso tempo sento degli strappi quando sono in accelerazione specialmente in salita. Questi strappi sono accompagnati sempre da dei rumori sotto la vettura. Alla Bmw mi hanno diagnosticato che devo sostituire il ripartitore di coppia ma non si accende nessina spia. Mi hanno fatto un preventivo di circa 3000 euro e adesso per me è davvero un problema spendere tutti questi soldi. Mi hanno anche proposto di provare a fare la manutenzione cambiando l'olio e riazzerando gli adattamenti ma non garantendomi la soluzione del problema con relativa sparizione degli strappi. Volevo sapere cosa si rischia a livello di sicurezza aspettare il guasto totale. Se sono in autostrada e si rompe completamente cosa succede? Quale spia si dovrebbe accendere? Cosa posso fare per sollecitarlo il meno possibile in modo da andare avanti ancora un pò di tempo? Grazie ragazzi
Ciao Paul520 No, la macchina è manuale e gli strappi avvengono più che altro da 2000 a 3000giri più in terza-quarta comunque in tutte le marce. Scusa il mio gergo non tecnico ma non sono un meccanico. E' come se la macchina singhiozzasse. Hai presente come succede sulle utilitarie quando è inserita l'aria condizionata? Ecco!! In quel modo ma un pò più forte. La diagnosi mi è stata fatta da un BMW Service.
Adry non hai un meccanico di fiducia che magari riesce a farti rigenerare il tuo?sicuramente non spenderesti 3000 euro...
Forse si ma la mia fiducia verso di lui non arriva a tanto.. Ma secondo te Paul, se mi si rompe definitivamente mentre viaggio cosa rischio a livello di sicurezza?? Comunque gli ho fatto fare una revisione e cambio olio in un bmw service. Stasera la riprendo. Speriamo bene. Volevo arrivare un pò più in la con il tempo....
Ma la cosa strana e' che sulle x3 quando parte il ripartitore di coppia si accendono le spie del 4x4 abs e freno a mano...proprio pochi giorni fa un utente ha iniziato una discussione sul ripartitore e aveva avuto l'accensione delle spie!! comunque se la diagnosi e' quella...
un po' di chiarezza: il ripartitore e' sostanzialmente una frizione collegata ad una catena. la frizione e' comandata da un motorino elettrico. un problema noto e' quello dell'usura dell'ingranaggio (in plastica) del motorino; in questo caso la centralina di comando si accorge che qualcosa non va ed accende le famose spie. dato che la frizione non si chiude, l'effetto e' quello di avere solo la trazione posteriore. si risolve sostituendo il motorino + ingranaggio in BMW oppure il solo ingranaggio che si trova facilmente su ebay. altro problema e' quello degli strattoni; dipende quasi sempre da gomme differenziate. si verifica nel caso in cui il diametro delle gomme posteriori differisca da quelle anteriori per piu' del 5%. in tal caso la centralina suppone che sia in atto uno slittamento ed aziona la frizione collegando anche la trasmissione anteriore forzando tutta la trasmissione ad essere solidale. il diametro diverso fa si che la forzatura si traduca in strattoni e usura precoce di frizione (del ripartitore) e gomme. la soluzione suggerita da BMW e' la sostituzione dell'intero ripartitore; in pratica si cura l'effetto ma non la causa. nel mio caso e' stato sufficiente sostituire le gomme per far sparire ogni strattone. spero di essere stato d'aiuto... ps. a me (in 200k) sono capitate tutte e due le situazioni :wink:
Avevi ragione lazydog. Ho le gomme consumate male. Tempo fa ho spaccato una gomma in un marciapiede e l'ho sostituita con una un pò più usurata di quelle che avevo sotto che; a loro volta erano quasi nuove. Adesso mi ritrovo con la gomma posteriore sinistra un pò più consumata delle altre. Non l'avrei mai fatto se avessi saputo di questo accorgimento da tenere. Siccome con queste gomme volevo andare ancora un pò avanti (attraverso un momento economico assai negativo), secondo te come posso fare per sollecitare il meno possibile il ripartitore? Magari escludendo il DTC ed il DSC. Grazie e scusa per la mia non competenza nel campo.
ciao puoi togliere il fusibile 26 che comanda il motorino del ripartitore in questo modo, pero', perderai la trazione anche anteriore ed avrai la posteriore ... occhio sul bagnato... pero' sicuramente la trasmissione non si stressera' piu' :wink:
Ho trovato un amico gommaio che mi fa dei pagamenti lunghissimi e quindi sostituirò le gomme. Grazie davvero per le tue preziose informazioni. A presto
Ho paura che cambiando le gomme non risolvi nulla. Io me la sono cavata con un litro di olio Castrol Syntrax limited slip 75w-140. Naturalmente olio per il ripartitore di coppia. Il lavoro è lungamente spiegato in ogni minimo particolare sul Forum. Ti conviene provare prima così e tela cavi con pochissimo.
Io ho un problema simile a quello di Andry03, strappi in accelerazione, nessuna spia ed in più un rumore ( ta-ta-ta-ta) dopo lo spegnimento del motore. Ho portato la mia x3 del 2005 in bmw ed il capo-officina provando la vettura mi ha detto che potrebbe essere l'olio o il motorino oppure il ripartitore e che per scoprirlo devono fare la diagnosi. Secondo voi il rumore dopo lo spegnimento potrebbe sparire dopo il cambio dell'olio o devo supporre che sia la catena??
attenzione. Cambiando le gomme hai risolto solo poiché sono più morbide se porti le tue nuove ruote ad una temperatura molto bassa il rumore del ripartitore si ripetera'.la rumorosita ' del ripartitore è data da più fattori insieme ,una volta che si è usurato usando gomme differenziate. Mi farebbe piacere sapere come hai scoperto la causa del danno al ripartitore. Io sto alle stesse condizioni con due ripartitori sostituiti e un treno gomme la vettura fa ancora rumore sono in garanzia ma la mia x1 sono due anni che entra ed esce dall'officina penso si vada in causa per difetto strutturale poiché l'ho acquistata con gomme differenziate.ti Prego fammi sapere
Ciao a tutti. Credo di avere lo stesso problema. Lunedì porto in bmw visto cheeho PS ancora per un anno. Vi spiego il problema: "sintomi" uguali a quelli dell'autore del post, in marcia pare che ci siano i cerchi ovalizzati, ma dopo il QUARTO cambio cerchi gomme, forse si sono convinti (in BMW) che non sono i cerchi o le gomme. Succede soprattutto in accelerazione e soprattutto in salita, nel senso che si nota di più che sul piano, ma non che sul piano non lo faccia... una cosa strana: per escludere supporto motore o cambio, ho fatto la prova di spegnere il motore lasciando andare l'auto a 100-80km/h, con D inserita, quando la velocità diminuisce, dopo una certa soglia (60-40km/h) esattamente prima di passare automaticamente in N (folle) sempre a motore spento, si sente una vibrazione forte (tipo rallentatori autostradali prima di un innesto pericoloso o casello per intenderci) di un paio di secondi... vi sentireste di confermare la sensazione della rottura/malfunzionamento del ripartitore di coppia o addirittura ipotizzare l'usura/rottura del CONVERTITORE di coppia? Ho avuto anch'io un'usura anomala della gomma post dx all'interno, me la sono trovata con la carcassa della spalla quasi staccata dal battistrada, fortunatamente erano ROF non ho nessuna spia accesa. che dite? ah, modello f11 535D xDrive
Aggiorno: oggi mi si sono accese le spie freni ABS e 4x4 chiamo d'urgenza in bmw e mi dicono che non per forza le due cose sono collegate. Secondo voi? Che si fumano?
Leggo ora questa discussione. Ho una 530d Xdrive del 2015 con 55k km. A 44k km mi è stato sostituito il ripartitore il garanzia in quanto strappava in accelerazione e il cambio marcia nelle prime marce era brusco e secco; per il resto nessun problema a parte la famosa vibrazione delle f11 a velocità tra 100 e 140 circa (questa è sempre stata presente anche dopo il cambio del ripartitore e soprattutto anche con treno invernale da 19 senza differenziate). Il problema del ripartitore mi si era presentato subito dopo aver rimesso i cerchi da 20 con gomme differenziate (che però ho usato la stagione precedente senza nessun problema). Ora, dopo poco più di 10k km sembra essere tornato. Tra poco metterò i 19 con le invernali e vedremo; Ma visto che mi è stato sostituito in garanzia da loro e il problema è ricomparso, dovrei avere il diritto di far rieseguire l'intervento ancora in garanzia vero ? Inoltre mi chiedo : come è possibile che sorgano problemi del genere quando si monta una gommatura che la casa stessa prevede (cioè i cerchi da 20" con 245 davanti e 275 dietro) ? Per me, se il problema fosse questo, sarebbe inaccettabile...
anche io 320xdrive 35000km ripartitore andato!io vorrei sapere se anche le altre marche (suv ,fouristrada auto sportive...) integrali hanno di questi problemi o solo le bmw!a quanto sto capendo è un difetto cronico della bmw in tutte le serie ,le varie x1-3...320 4-5-...e in conce quando porti l'auto iniziano a controllare gomme stellate o non stellate, usura anomala,io avevo ancora gomme originali e consumo normale,è una settimana che è in assistenza non mi hanno ancora detto nullae vorrei tanto sapere se per esempio un'audi quattro ha di questi problemi!