Ciao a tutti, Sto per mandare in pensione la mia amata 147jtd, e vorrei sostituirla con un serie1. Sarei orientato su un 118d o un 116d, quale mi consigliate? La vecchia serie 1 soffriva di problemi alla distribuzione (esperienze di miei amici...), sulla F20 hanno risolto? La mia 147 è un mulo,zero problemi avuti, mi dispiacerebbe trovarmi con macchina nuova e il motore da rifare dopo non molti km... Altra domanda: ho visto un 118d versione Sport, a parte i cerchi e le parti in rosso nell' abitacolo, in cosa si differenzia da un serie1 normale? I sedili sono più avvolgenti o è solo una mia impressione? L' assetto è differente? Sul sito della Bmw non si capisce molto... Grazie a chi vorrà rispondermi! :wink:
Ciao, io possiedo una 116d e ti posso dire che il motore non manca di smalto, insomma non ti fa fare brutta figura, ma se sei un palato fino, e la tua 147 magari ha 150 cavalli, allora orientati sulla 118d. I due motori sono identici, tranne che per l'elettronica, praticamente il 116d è un 118d strozzato. Per quanto riguarda il problema della catena, nelle nuove si presenta molto più di rado e dunque è visibilmente attenuato, ma ancora a quanto pare non è risolto del tutto. Nella versione Sport non cambia l'assetto, diciamo che l'allestimento sport ti da alcune chicche soprattutto estetiche, tipo i fregi neri all'interno, insieme alle modanature rosse come dicevi, poi un rivestimento diverso dei sedili, il volante sportivo, le mascherine dei fendinebbia cambiano e c'è una striscia nera sul paraurti posteriore. In più hai il pacchetto luci (le lucine a led sotto le maniglie che fanno molta scena), i sensori posteriori e hai disponibili come optional i bei cerchi da 17 pollici diamantati, che sulle altre versioni non trovi, o comunque trovi disegni diversi.
Ciao e benvenuto. Troverai dei consigli utili leggendo il Vademecum http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?224450-Vademecum-BMW-Serie-1-F20-F21&p=6680734&viewfull=1#post6680734 Inoltre ti consiglio di studiare bene l'ultima versione del listino prezzi 2014 con le dotazioni di serie, tutti pacchetti e le varie opzioni. http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?300416-Listino-prezzi-BMW-Serie-1-tre-e-cinque-porte-in-vigore-dal-1%B0-luglio-2014 Buona lettura. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ciao..... io qualche anno fa sono passato da una 147 mjet 150cv a una 118d 143 cv (E87) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> diciamo che anche il 118d appare più lenta della 147, sia per l'erogazione più lineare, sia perchè la vettura è leggermente più pesante della 147..... io ti consiglierei dunque di provare (se ci riesci) un 118d con cambio automatico, dal quale non prescinderei /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> la versione Sport, purtroppo, ha solo una valenza estetica....l'assetto è lo stesso della versione urban/unique, per cui, provenendo da 147, mi sento di dirti che è obbligatorio l'assetto sportivo M (o in alternativa le sospensioni adattive), perchè l'assetto di serie della F20 è davvero troppo morbido il problema della distribuzione non è stato ancora risolto chiaramente, ma non sembra affliggere gli ultimi modelli in maniera esagerata.....poi se la prendi nuova, hai 4 anni di garanzia e vivi sereno, a meno che tu non abbia intenzione di tenerla per parecchi anni.... buona scelta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie a tutti per le risposte! La mia 147 è un 120cv, sono propenso al 118d più che altro perché il 116d con i suoi 260 Nm di coppia mi sembra un po fiacco da tirare avanti una macchina da piedi 13 quintali, poi non l'ho mai provato e potrei ricredemi! In pratica non voglio una macchina che per avere riprese decenti debba tirare il collo oltre misura Per l'assetto se è più morbido della mia 147 con ammortizzatori comfort c'è da piangere...vedrò facendo una prova!
allora procurati tanti fazzoletti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> scherzi a parte, scegliere 116/118 non cambia tantissimo ma il must è il cambio: automatico 8 rapporti! io ho un 116d business automatico e mi va benone, certo il 118 forse è meglio ma il 120 ancora di + (gustibus.... ed euros..... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> in bocca al lupo prova e riprova, in varie situazioni e sii paziente una volta scelto il modello io ti consiglierei di pensare a cose tipo: xeno; vetri scuri; impianto hifi; xeno: se li fai mettere subito 900 euro circa poi è un mezzo macello di tempo soldi e capacità tecniche! vetri scuri: se piacciono o meno..... poi al max vai di pellicole... impianto hifi, il base è veramente basico ed implementarlo dopo si spende tanto quanto con i rischi del caso!! invece che ne so i cerchi..... 17 più tosto che i 18 li puoi mettere in seguito e robe simili e per ultimo valuta i tappetini in gomma bmw no bad .....meglio se te li regalano al momento della vendita :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">))
ascolta i consigli di Michele.....non prescindere da cambio automatico, xeno e assetto sportivo (che poi tanto sportivo non è), altrimenti poi te ne penti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> poi io aggiungerei anche vetri scuri e 17, ma questo lo puoi fare anche in seguito
Per il cambio automatico non sono mai stato un amante del genere, anche perché facendo quasi solo extraurbane non ne sento la necessità, però 8 rapporti mi incuriosisce... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Gli xeno sono molto belli, spettacolari /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
se lo provi (questo 9 marce) non torni indietro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Altra domanda sui sedili della versione Sport: mi avete detto che sono uguali a quelli standard a parte il rivestimento,ora vi chiedo come piano di seduta sono più bassi? Grazie!
I sedili cambiano tra la Sport e la Urban! Praticamente in base all'allestimento che prendi hai i sedili....
La Sport ha i fianchetti rialzati, mentre la Urban per esempio ha la seduta completamente piatta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non so bene lo spessore della seduta, comunque, mi sembra che i sedili sport abbiano un profilo diverso da quelli normali, oltre al tessuto ed alla possibilità di regolazione elettrica dei fianchetti di contenimento laterale.