Buongiorno a tutti, ieri dopo aver cambiato le gomme il gommista mi ha effettuato la convergenza... Dicendo che la ruota anteriore destra era parecchio "fuori"... Aimè di convergenza non ne capisco niente se non qualche fondamento teorico... Un amico mi ha detto che secondo lui la campanatura posteriore poteva essere migliore... La macchina non ha mai tirato da nessun lato in particolare, il volante ha solo una leggerissima (quasi niente) pendenza a sinistra, che è rimasta anche dopo la convergenza. Chiedo lumi a voi... :) dimenticavo di dirvi che la macchina ha i cerchi da 18 (forse è importante dirlo) eheh
salute, alcune considerazioni grossolane: -assale anteriore; effettivamente la ruota destra era fuori tolleranza, ma la cosa è stata corretta; per quanto riguarda la leggera asimmetria del volante verso sinistra, evidentemente il gommista non ha operato per eliminarla; si può fare facilmente agendo sul tirante destro dello sterzo, aumentando leggermente la convergenza della ruota destra cioè avvitando di 1/4 o 1/5 di giro in maniera da portare la convergenza complessiva a circa 1.3 mm come prescritto; volendo si potrebbe agire anche sull'altro tirante ; meglio comunque agire per passi successivi; il valore di incidenza della ruota sinistra è leggermente inferiore a quanto dovrebbe e fuori tolleranza( forse la macchina ha subito un urto), ma non credo sia regolabile; l'angolo dei perni dello sterzo è completamente errato( sempre dando per scontata l'esattezza della misura o quanto indicato per i valori di norma); non ricordo bene se su questa macchina sia possibile regolarlo; -assale posteriore: campanatura fuori tolleranza
sono allibitooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Giacomo, cosa mi consigli di fare a parte cambiare gommista!?
salute gas, putroppo questi casi non sono infrequenti; il mio suggerimento è di fare effettuare una geometria ( con le necessarie correzioni) da uno specialista ; per quello che può essere corretto; se la macchina poi va bene( anche in presenza di qualche piccola anomalia)...beh meglio non insistere; altrimenti valutare, servendosi dell'aiuto di un meccanico competente, se sia necessario sostituire dei pezzi; altro punto, nel forum ci sono diversi membri molto competenti nel settore degli assetti, tra questi ( Marzo) e mercury; non sarebbe male chiedere, magari in mp, il loro avviso saluti
OK nel frattempo aggiungo: Ho riscontrato solo delle leggere vibrazioni intorno a 110. E' possibile che la ruota fuori incidenza abbia un braccetto piegato... ? ammortizzatore piegato? o sono anche possibili danni più gravi tipo telaio o assale? /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao, le vibrazioni , se sono allo sterzo, sono dovute probabilmente alle ruote anteriori non equilibrate; se sono alla vettura, alle ruote posteriori; per il resto occorrerebbe un esame accurato delle sospensioni e delle zone di attacco dei bracci al telaio con verifica dello stato dei perni sferici e delle articolazioni in generale saluti
io non posso che ribadire quanto ipotizzato o consigliato dal caro Giacomo (che colgo l'occasione per salutare) diciamo bisognerebbe innanzitutto esser certi che l'auto non abbia preso colpi (ammortizzatore, braccetto, ecc) tali da stortare qualcosa. poi, bisognerebbe mettere il volante perfettamente dritto prima di regolare i tiranti della convergenza. (ipotizzo che l'auto abbia un servosterzo elettrico, quindi ha per forza un sensore sul piantone e un punto zero da resettare sulla scatola guida) se codesti punti non sono centrati, è verosimile che il comportamento ne risenta. ad ogni modo, dopo aver corretto il fatto del volante che a ruote dritte risulta storto, verificherei i valori su un altro banco, perchè magari il banco attuale è starato.. (se misuri su dieci banchi diversi ti usciranno dieci stampate diverse) non capisco tra l'altro perchè il gommista abbia regolato il posteriore ma non abbia regolato entrambe le ruote ai valori corretti.. (sono regolabili sia la convergenza che il camber, quindi non capisco perchè non li ha regolati giusti..)
intanto ragazzi devo ringraziarvi enormemente per le dritte che mi avete dato finora... oggi ho fatto allineare il volante e ora è perfettamente dritto. Non mi hanno però sistemato la campanatura posteriore... una cosa che volevo chiedervi è questa, l incidenza della mia ruota anteriore sinistra di quanti mm è fuori rispetto alla destra ? In teoria ho capito che dovrebbe essere più indietro giusto ? l altra cosa che ho scoperto poco fa sul forum e che altri utenti con delle f11 soffrono di vibrazioni al posteriore ... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />((( ora cerco di documentarmi ... Sperando di risolvere ! per chiudere , conoscete qualcuno di affidabile e serio in Romagna ? Rimini Cesena Forlì o Bologna o giù verso ancona ? grazieee
Sei in ottime mani.... Consigli migliori non potevi trovare.... Giacomo....Marzo...son fin troppo competenti... Ciao..
non dargli retta. a Mercury piace scherzare. l'angolo di incidenza è difficile che sia identico su entrambe le ruote, come spesso non lo è nemmeno il camber. (una minima discrepanza la trovi anche sull'auto nuova) quello che è strano è semmai che il camber anteriore sx ha un valore positivo.. riesci a fare una foto del duomi sx visto dall'alto?
ciao ragazzi, colgo l'occasione per salutare i "signori" degli assetti; mi auguro siate tutti in piena forma; a presto Giacomo
Buongiorno a tutti, scusate se mi introduco in questa discussione ma avrei bisogno del vostro aiuto, che per quanto ho capito siete veramente degli esperti. Allora, poiché ho appena montato i SILENT BLOCK della POWER-FLEX nella mia auto, dovrei fare la convergenza ed il camber. Purtroppo non riesco a trovare i valori originali per la mia car. Gentilmente qualcuno di voi saprebbe dirmi i valori ottimali (originali), sia per l'avantreno che per il retrotreno? La mia auto è una BMW 320D E90, modello ATTIVA, cerchi da 17", del 09-2008. Dimenticavo, attualmente le gomme sia all'anteriore che al posteriore risultano scanalate cioè sono più consumate nella parte esterna e meno nella parte interna. Misurando con un livello a vetro, risultano con una campanatura negativa, per cui suppongo che probabilmente dovrei correggere la convergenza che in tal caso dovrebbe essere chiusa più del normale. Chiedo a voi consigli e se possibile i valori originali da settare. Grazie in anticipo a voi tutti. Saluti.
ciao Kappa, se vai dal gommista per fare verificare la geometria non avrai problemi, infatti i valori indicati dalle case sono presenti nel data base del computer; per quanto riguarda la campanatura( curioso sia positiva e probabilmente questo è all'origine dell'usura anomala notata)) , la prima cosa da fare è portarla( se possibile ai valori prescritti) poi si potrà intevenire sulla convergenza , su entrambi gli assali; saluti
Buonasera a tutti Scusate se riapro questa discussione, avrei bisogno del vostro aiuto riguardo alla convergenza della mia F11 530d Vi spiego la situazione: Ho preso la macchina a metà marzo di quest’anno, con i cerchi 17 e gomme invernali. La bimba andava una meraviglia, l’unica cosa in autostrada intorno ai 120-140 sentivo malapena un leggerissima vibrazione soto i piedi e allora ho pensato subito all’ equilibratura delle gomme. Due settimane fa circa ho cominciato ad avvertire anche una piccola vibrazione al volante e una legera deriva a destra in più ho notato che le gomme anteriori all’esterno hanno come dei piccoli strappi, a questo punto ho deciso di portarla a fare l’equilibratura e controllare la convergenza. Risultato: ritirata la macchina (a parte il sensore freni anteriori che e stato strapazzo dal meccanico) la vibrazione al volante e deriva a destra sono presenti ancora, in più quella leggerissima vibrazione che sentivo all’inizio sotto i piedi adesso e diventa molto più accentuata e proviene dal retrotreno. Siccome non capisco molto di valori di convergenza e assetti volevo postare i risultati ed avere un parere dai più esperti. Grazie in anticipo
salute, se quelli sono i valori dopo correzione chi ha fatto il lavoro non lo ha fatto bene avantreno: - differenza sull'angolo di camber tra sinistra ( addirittura positivo) e destra, se possibile regolarlo; retrotreno: l'angolo di camber della ruota destra è eccessivo; la semiconvergenza della ruota destra è errata; questo genera un angolo di spinta come indicato e questo potrebbe spiegare la tendenza a tirare da una parte; ultima cosa : le vibrazioni al pianale possono essere dovute a ruote posteriori non equilibrate; in conclusione la mia impressione è che sia necessario cambiare gommista