Ciao a tutti, non so se è la sezione corretta, in caso contrario mi scuso con i moderatori. Preciso subito che non ho una BMW e mi sono iscritto a questo forum per avere una determinata informazione. Ci tengo a precisare inoltre che questo post l'ho inserito anche su un altro forum del settore proprio perchè ho la necessità di avere queste informazioni il prima possibile. Detto questo mi scuso ma preferisco essere sincero con voi e non prendere in giro nessuno. Comunque, veniamo al "problema". Apro questa discussione perchè avrei bisogno del vostro aiuto. Vorrei cercare di capire, nella gestione amministrativa/contabile di una concessionaria di auto cosa un impiegato appena entrato dovrebbe conoscere per evitare di partire proprio da zero? Io avevo pensato a vari concetti tipo TAN, TAEG, rata, finanziamento, ecc. però vorrei il vostro parere.
spiegati meglio perchè a leggere così quello che scrivi, se da una parte mi inquieto, dall'altra ringrazio di non abitare a Roma. Devi essere assunto come impiegato? Devi aprirti una concessionaria?
Sai qual'è il problema ? E' che qui nel 99,9% dei casi troverai utenti che sono soliti "acquistare" un'auto, cioè si trovano dall'altra parte della barricata, ed inoltre anche quelli che hanno un'azienda difficilmente hanno un'idea delle problematiche specifiche di gestione di una concessionaria. Una volta ricordo che c'era un venditore che scriveva ma non ricordo più come si chiamasse anche perchè da anni non mi risulta averlo più letto..
c'è la possibilità che venga assunto in una concessionaria e l'intenzione è quella di entrare con già alcune nozioni acquisite. si mi rendo conto che il problema può essere quello. sei stato precisissimo, è proprio quello che volevo sapere. Grazie 1000! :wink: Già che ci siamo approfitto della vostra disponibilità e vi chiedo un'altra cosa. Parlando di parti più "tecniche" quali sono quelle più specifiche che dovrei conoscere? Io pensavo a: - turbina - testata - principali motori della marca - principali modelli della marca - principali misure di pneumatici dei modelli ma volevo un vostro parere da esperti/appassionati del settore.
in bocca al lupo! a mio parere se devi essere assunto come impiegato e non come venditore, le conoscenze tecniche relative alle auto sono del tutto irrilevanti.
leggiti Bolidi di Giorgio Boatti. purtroppo le riviste automobilistiche italiane non valgono mezza cartuccia a salve. alcuni miei conoscenti leggono auto tecnica, ma non so se per un principiante possa essere di facile lettura. al max ti puoi aiutare con internet e wikipedia. "studiarsi" la storia dell'autoveicolo e la sua evoluzione, secondo me, è utile. ti consiglierei una visita al museo di torino.
Se la tua intenzione è vendere un buon 90% di gente di misure di gomme, dimensione dei cerchi o di cosa sia una turbina non ne ha la più pallida idea! discorso diverso per il restante 10% che con la preparazione che vuoi avere ti ridicolizzera in quanto si ricordano e sanno a memoria pacchetti, optional, listini, problematiche, scontistica, e tutto quello che può servirgli per acquistare l'auto! Ed aggiungo una postilla personale presentarmi in concessionario e parlare con l'accettatore o il venditore e saperne di più di loro mi scoccia e molto!!