Da qualche tempo a questa parte ho notato che la zetina in ripresa non ha un'accelerazione repentina quanto mi aspetterei. La "condizione tipo" che ho sperimentato è la seguente: mi trovo su tratto extra-urbano, rettilineo, velocità da codice, modalità SPORT, cambio in automatico. Alzo il piede per X secondi, il cambio scala da 7a a 6a, poi premo di nuovo l'acceleratore, i giri sorpassano quota 4.000 ma la spinta è molto "blanda". Ora, le motivazioni che mi sono dato sono un paio: 1)forse è in automatico che l'erogazione risulta più fluida e meno brutale (dovrei provare con il cambio sequenziale?); 2)sono in zona-service e potrebbe trattarsi dei filtri non pulitissimi che penalizzano certe prestazioni; 3)"pesto" l'acceleratore in modo troppo lineare e dovrei essere più "violento"? Che ne pensate? Avete avuto sensazioni analoghe?
Qualsiasi cambio automatico ha la funzione kickdown. Non e' come un cambio manuale che risponde subito a tot giri. Se premi normalmente avrai una risposta blanda, ovvio. Con cambio auto devi attivare il kickdown, ovvero premere tutto il gas a fondo corsa di colpo, allora il motore scala marcia e schizza in avanti salendo di giri rapidamente.
Si mi era venuta in mente questa possibilità, ma per tirare giù tutto il piede ed arrivare a fine corsa ho bisogno di un po' di margine e strada libera... Purtroppo pare che quest'anno nessuno si decida a partire a Roma...
Bè sicuramente un po il tagliando aiuterà, per il resto, mi vien da pensare al caldo.. Un biturbo soffre parecchio eh...
Accelerazione in "ripresa" & Co.: parliamone... Bhe, non c'è bisogno di arrivare al kickdown per far scalare la marcia... Arrivando a tale punto lui scala fino a limitatore, ma di solito basta una lieve premuta di gas per fargli scalare una marcia o due (a seconda di come stai andando) Comunque secondo me i fattori possono essere molteplici, specie con un cambio automatico e in modalità sport che è sensibilissimo e ogni differenza di premuta ti cambia l'andatura, se ci riprovi troverai un'altro tipo di risposta del motore.
Non e' un difetto dovuto a caldo o altri fattori, e' cosi' che funzionano tutti i cambi automatici. Ovvio che serva spazio, ma servirebbe anche con cambio manuale, se vuoi accelerazioni repentine la macchina prende velocita' e serve spazio. Se si vuole l'accelerazione massima la modalita' e' quella descritta, se si preme meno o in modo progressivo la centralina non attiva la piena accelerazione. Altrimenti l'unico modo e' usare le palette al volante in modo manuale.
Ho maturato l'opinione che la questione che ho sollevato sia dovuta, prevalentemente, al fatto che quando do gas sono un po' troppo morbido nel pestare il pedale e la risposta è, di conseguenza, "blanda". Pur non arrivando al punto di kickdown, ho sperimentato che, andandoci un po' più "pesante", la centralina scala almeno una marcia in accelerazione. Un po' di peggioramento credo sia dovuto anche alla questione filtri, che ormai a quasi 40.000km sono esausti. Lunedì prossimo con il tagliando avrò sicuramente una risposta precisa in merito.
Il fatto di essere prossimo al tagliando, salvo che tu guidi in campagna con strade impolverate che possono intasare il filtro aria, e' relativo. Ovvio, col filtro nuovo respirera' meglio il motore, ma non arriva a far sentire ferma una macchina turbo con 300cv :wink: Se vuoi riprese rapide, scala marcia e pigia
Eccomi: nel frattempo ho passato qualche piccolo guaio e la questione dell'accelerazione è passata in cavalleria... Un simpatico giovedì 14 agosto mi ha "abbandonato" una gomma sul GRA di Roma e, dato che sono intorno ai 40.000 km, ho dovuto sostituirle entrambe... Scherzetto da 700€... Vabbè... Il nuovo treno posteriore (presto devo sostituire anche le anteriori, ma prima voglio andare in vacanza in "santa pace"...) deve un po' assestarsi per cui in questi giorni non sto spingendo tanto sull'acceleratore: è avvertibile, soprattutto alle alte velocità, la noiosa differenza di grip tra avantreno e retrotreno.
Dopo il tagliando fatto lunedì la zetina è un po' più pronta nel salire di giri, particolare apprezzabile prevalentemente in modalità Comfort. Rovescio della medaglia e che al tagliando mi han modificato la pressione delle gomme e la vettura è più "leggera" come feeling di guida ad andature autostradali, in alcuni casi in modo anche un po' fastidioso. Voi a quanto tenete, in genere, la pressione delle gomme? Rispettate alla lettera le indicazioni della casa?
Io come pressione da indicazioni che trovi sulla portiera lato guidatore, credo che siano riferiti a gomme RFT nelle varie misure. Cristiano
Si quello si (ho anche io le RFT) però il fatto è che quando l'ho presa come usato casa madre, la pressione era più bassa e la vettura aveva una tenuta molto più salda a velocità sostenuta, mentre dopo che ci han messo mano loro al tagliando, mi ritrovo un comportamento un po' più sconnesso. Volevo capire se vi era capitata una situazione del genere o no.
Bè, è normale avere una percezione differente e un comportamento diverso con una diversa pressione delle gomme. Ad ogni modo, non credo te l'abbiano gonfiate troppo, al massimo te le hanno portate ad una pressione più "corretta", mentre prima erano sgonfie. Comunque, più si gonfiano le gomme, più l'auto diventa sensibile e si riduce l'aderenza. Per esempio, le auto da drift, tengono una pressione molto alta delle gomme per far perdere aderenza più facilmente al posteriore.
Accelerazione in "ripresa" & Co.: parliamone... Come fai a dire che la pressione era più bassa, l'hai misurata prima di portargliela?
SUlla portiera lato conducente il badge della casa stabilisce che per i miei cerchi la pressione debba essere 2.4 anteriore-2.9 posteriore. Dopo il tagliando la presisone era 2.5 posteriore, 2.3 anteriore. Ma la macchina era davvero ballerina alle alte velocità. Ho abbassato di 0.1 e voglio provare se cambia qualcosa. In ogni caso passerò dal mio gommista di fiducia per avere anche il suo parere. No, prima del tagliando non avevo rilevato la pressione, ma dal comportamento su strada ho notato che avevano alzato la pressione.
Accelerazione in "ripresa" & Co.: parliamone... Io non credo che si riesca ad avvertire fisicamente una differenza di 0,1 bar nella guida!!!
Se c'e' scritto 29, metterle a 25 significa averle troppo molli e quindi con maggior deriva in curva e anteriore meno stabile sul dritto alle alte velocita'. Gonfiarle troppo invece le fa "alzare", riducendo l'impronta a terra e quindi la macchina risulta instabile.