BMW 118 D Calo di potenza, problema turbina o KO motore? | BMWpassion forum e blog

BMW 118 D Calo di potenza, problema turbina o KO motore?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da christianmlr, 23 Agosto 2014.

  1. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    Ciao a tutti!
    Vi spiego cosa è successo...
    ieri ero in autostrada con un BMW 118D 122 CV del 2005 (A1) e in marcia intorno ai 130/140 km/h ho sentito un fischio leggero e un calo di potenza;
    nessuna accensione di spie.
    In un primo momento la macchina riusciva a raggiungere solo i 120 km/h e mantenerli in modo costante (il fischio è però aumentato), ma dopo qualche km ho avuto un calo progressivo di potenza fino a dover mettere la prima marcia per fare una salita di media entità;
    ho poi messo la macchina in garage e ora, accendendola, parte fumando e accelerando gira a tre (fuma tantissimo e non ha praticamente più coppia).
    Secondo voi cosa può essere? Motore o turbina?
    Non ho chiamato il carro attrezzi perchè ero in una zona troppo pericolosa per fermarsi (causa lavori in corso) e ho deciso così di percorrere gli ultimi km pe tornare a casa.
    Ho cercato sul forum ma non riesco a trovare nessuno che abbia avuto questo problema.
    Vi chiedo un aiuto e un consiglio in quanto ho paura di essere imbrogliato dai meccanici in zona.
    Grazie e un saluto a tutti!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2014
  2. Arsenico

    Arsenico Secondo Pilota

    564
    2
    6 Ottobre 2011
    Reputazione:
    100
    Bmw 120d
    BMW 118 D Calo di potenza, problema turbina o KO motore?

    Dal fischio e dal fumo (bianco dovrebbe essere) direi Turbina...
     
  3. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    Grazie Arsenico!

    il fumo era grigio in marcia (quando acceleravo); ora mi pare grigio/bluastro;

    domani controllo il livello olio e da lì dovrei capire qualcosa in più.

    ma è possibile che accelerando a vuoto (da fermo in folle) la macchina giri a tre per la turbina oppure è impossibile?
     
  4. Arsenico

    Arsenico Secondo Pilota

    564
    2
    6 Ottobre 2011
    Reputazione:
    100
    Bmw 120d
    BMW 118 D Calo di potenza, problema turbina o KO motore?

    Si, è possibile perché continuando a marciarci puoi facilmente aver danneggiato testata e guarnizione. Questo quanto accadde a me con il New Beetle... Eviterei di metterla in moto perché sono più i danni che potresti fare che non capire cosa è successo! il colore grigio bluastro, è il bianco che dico io...
     
  5. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    va bene! grazie sei stato molto gentile!

    ora sto smontando la macchina; è la prima BMW 118d che faccio;

    sono arrivato alla parte inferiore del cassetto filtro (monta quello laterale a cilindro conico);

    la mia domanda è:

    devo smontare tutta la parte aspirazione + iniezione per poter togliere la turbina?

    quando ho visto che il portafiltro è un pezzo unico mi sono fermato: come faccio a toglierlo?

    a vista sembra che debba smontare tutta l'iniezione e tutto il collettore asppirazione però mi sembra una pazzia.

    Mi potete aiutare? online non esiste più il TIS e non ho trovato nessuno che si sia cimentato nell'impresa.
     
  6. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    Perchè da sopra e non da sotto?? togli il carter sfili la marmitta levi il cat ed arrivi alla turbina!!

    ps. hai pm
     
  7. Arsenico

    Arsenico Secondo Pilota

    564
    2
    6 Ottobre 2011
    Reputazione:
    100
    Bmw 120d
    BMW 118 D Calo di potenza, problema turbina o KO motore?

    Corretto, da sopra devi smontare mezza macchina!!!
     
  8. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    non sapevo! meno male che ho chiesto! stavo già per smontare tutto;

    ok rimonto la patte superiore e poi la metterò sul ponte da un amico.

    Ti ringrazio molto!

    Non ho capito cosa intendi per pm...
     
  9. Arsenico

    Arsenico Secondo Pilota

    564
    2
    6 Ottobre 2011
    Reputazione:
    100
    Bmw 120d
    BMW 118 D Calo di potenza, problema turbina o KO motore?

    Che ti ha mandato un messaggio privato...

    Comunque visto che hai iniziato a smontare lascia tutto smontato, dovrai sicuramente pulire tutto dall'olio se la turbina è andata...
     
  10. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    ok ma la situazione non è poi così critica come credevo; è tutto abbastanza pulito; sostituirò anche il filtro vapori olio;

    ho notato che sulla parte inferiore della scatola filtro ci sono tre tappi in gomma che soprono dei cilindretti metallici con una molla sottostante.

    Cosa sono quelli?
     
  11. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    ragazzi, ora con la turbina in mano che devo pre-riempire di olio prima del montaggio, mi sapere dire come posso fare a eseguire avviamenti a vuoto (in modo che il motore non parta ma venga fatto ruotare dal motorino di avviamento)?

    che cavo devo staccare?

    voglio essere sicuro di fare un buon lavoro.
     
  12. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    :wink:
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Prego?
     
  14. christianmlr

    christianmlr Kartista

    144
    12
    14 Dicembre 2010
    Reputazione:
    307
    SEAT
    Ho preso una turbina revisionata e ora devo procedere al montaggio;

    la turbina, prima dell'utilizzo, deve essere riempita di olio motore.

    Prima del suo utilizzo, inoltre, si verifica che arrivi correttamente l'olio alla turbina effettuando uno spurgo tramite la fine del suo condotto di mandata olio che si esegue tramite delle accensioni a vuoto (il motore NON deve partire ma essere fatto ruotare solo dal motorino di avviamento), raccogliendo tramite un contenitore l'olio che ovviamente fuoriesce. In questo modo, si eliminano anche i piccoli depositi che possono rimanere, nonostante la pulzia generica, all'interno del circuito.

    Come faccio a eseguire accensioni a vuoto?

    Ci sarà un cavo che blocca l'avvio motore altrimenti procedo con lo smontaggio del filtro gasolio (no gasolio = no partenza motore).

    C'è qualche tenico che sappia quale spinotto posso staccare? Le spie le elimino poi con la diagnosi. Effettuo il lavoro domani, se qualcuno lo sa mi fa un favore...
     

Condividi questa Pagina