Qualche giorno fa nel traffico è uscito fumo dal motore.ho spento la macchina e mi sono accorto che si era rotto un tubo dell' acqua dell' impianto a gas.portata dal meccanico che ha cambiato il tubo e ora la macchina ha un bel problema.a macchina fredda metto in moto,la temperatura sale fino a metà scala e poi dopo qualche minuto la temperatura continua a salire oltre metà scala e la ventola non si mette mai in moto!ho cambiato la valvola termostatica e niente stesso problema,ho provato con il tester il segnale che la centralina manda alla ventola ed è ok, ho controllato il valore di risposta della ventola ed è ok.ho provato ad alimentare la ventola bypassando tutto e gira.cosa può essere?quando si riscalda i tubi che vanno dal motore al radiatore sono in pressione oltre misura.il meccanico dice che potrebbe essere la guarnizione della testata ma anche se così fosse perché la ventola non parte?potrebbe essere la pompa dell'acqua?vi prego datemi una mano
Il circuito è stato riempito e spurgato correttamente? Se così non fosse, potrebbe avere bolle d'aria che non fanno leggere correttamente la temperatura ai sensori.
Prima di arrivare a diagnosticare la bruciatura della guarnizione della testata io rifarei correttamente lo spurgo. Saluti!
E' che sugli impianti BMW non e' proprio facilissimo. A volte sembra di aver spurgato e poi ti accorgi che mancano ancora 2litri di liquido! Bisogna farlo con molta calma, e piu' volte, per averne la certezza. Direi che vale la pena verificare.
ciao, anche a me era capitata la stessa rottura nei tubi che scaldano il polmone del gas, con conseguente innalzamento della temperatura. Ho avuto più fortuna perché nel mio caso, una volta sostituito il tubo e rabboccato il liquido, l'impianto ha ripreso a funzionare correttamente (per quanto il funzionare correttamente dell'impianto di raffreddamento di una e46 benzina è sempre un concetto relativo). Per la procedura corretta di riempimento/spurgo segui i consigli degli utenti del forum, confermo anch'io che non è banale e va seguito il giusto procedimento. Però per mia esperienza personale ti posso dire che anche se non esegui lo spurgo d'aria a regola d'arte, tutto quello che può succedere è che di giorno in giorno ti ritroverai il livello del liquido sotto il minimo nel vaso di espansione, dato che un pò d'aria tenderà sempre a essere espulsa durante il funzionamento. Rabboccherai per qualche giorno finché il livello non si stabilizzerà, a quel punto sarà rimasta un pò d'aria che può essere espulsa solo seguendo la corretta procedura di spurgo, ma questo non comporta un surriscaldamento del motore tale da far muovere la lancetta del termometro verso la zona rossa. Per darti un'idea: il mio motore ha una temperatura di esercizio di 105 gradi (il tuo penso sia diverso, probabilmente minore), se ho il livello del liquido così basso da far accende la spia gialla allora la temperatura in marcia oscilla tra i 105 e i 110 gradi. Per far muovere la lancetta dal centro devo superare i 115, se non ricordo male. Questo per dirti che se la tua lancetta va oltre la metà, il problema mi sa che va oltre una semplice bolla d'aria. La pompa d'acqua non è collegata in alcun modo alla ventola. Hai verificato che toccando il tubo di uscita dal termostato verso il radiatore, il tubo sia molto caldo? Se rimane tiepido vuol dire che il termostato non fa uscire l'acqua bollente verso il radiatore per raffreddarla. Incrocio le dita per la tua guarnizione della testata.
Confermo il fatto sullo spurgo perché anni fa cambiai la vaschetta dell'acqua e x diversi giorni ho rabboccato l'acqua.i tubi che vanno dal radiatore diventano bollenti e duri come pietra x via della pressione...oggi il meccanico sta smontando la pompa...vediamo
Ciao ragazzi...io ancora ho la macchina rotta.l'ho tolta dal primo meccanico incapace e l'ho data ad un ragazzo che lavora in una officina Bmw.il primo problema secondo lui è la ventola del radiatore da cambiare e poi vedremo la macchina come va. Vi chiedo:ce un modo per provate se la ventola o meglio la centralina della ventola è rotta?se alimento i fili del motore la ventola gira. Io ho il timore che invece della ventola sia il sensore che dice alla ventola di accendersi ad essere rotto. Chi comanda la ventola?quale sensore legge la temperatura e mette tutto il sistema in moto? E poi è normale che a macchina ferma dopo circa dieci minuti la temperatura sale oltre metà scala perché la ventola non gira?
...ciao...fammi capire, sta cambiando la centralina che comanda la ventola oppure il ''giunto viscostatico'' della ventola?...quest'ultimo è il primo indiziato nei malfunzionamenti della ventola e andrebbe cambiato tra gli 80 e 100 mila km..fammi sapere. Ciao!
Che io sappia non ha giunto.dovrebbe cambiare tutta la ventola con la sua centralina.solo la centralina non si trova
cambiare la ventola e' un po' costoso sia come originale sia come concorrenza, se vai da uno sfasciacarrozze cerca una ventola anche del modello restyling (con centralina integrata nel motore) con un minimo di modifica (e di spesa) risolvi...
Ho visto su ebay Inghilterra e l'ho trovata usata sui 40euro...purtroppo lavoro in un negozio e mi è difficile girare agli sfasci...prego davvero non sia la testata perché è un periodo economicamente nero
L'elettroventola nuova completa di centralina la puoi trovare online a meno di 150 euro, se sei sicuro del guasto tantovale comprarla nuova. Purtroppo la sola centralina non è venduta come ricambio, a meno di trovarla usata. Se hai il motore simile al mio M43, il sensore di temperatura che aziona la centralina dovrebbe essere quello innestato sul tubo che entra nel radiatore, posizionato in basso lato passeggero. Il costo del sensore è irrisorio, una decina di euro.
Ma se quel sensore non funzionasse non segnerebbe la temperatura. Giusto?c'è un modo x provare la ventola passando per la centralina?quella della ventola si intende. Alimentarla in qualche modo e simulando l'onda quadra della centralina principale?
problema temperatura acqua La temperatura viene comunque letta Non avviene la chiusura/apertura del circuito e i relativi processi ad esso relati...