Chiaro! Sarebbe preferibile un 5w...comunque tenuto conce che sulla mia in conce mettono lo 0w30 male non dovrebbe fare, se così fosse dimmelo che non lo metto proprio
Qualche piccola considerazione la faccio pure io visto che si disquisisce del 163cv...dunque, per i sobbalzi quando la metti in moto, DEVI sostituire anche la centralina preriscaldo candelette, cogli l' occasione quando sostituisci le candelette e levi il collettore di aspirazione perchè è posta nella parte posteriore del motore, da sotto si può fare ma è una tribolazione...la mia l' ho sostituita a 100.000 km e problemi finiti...su ebay la trovi a buon prezzo se vuoi... http://www.ebay.it/itm/Steuergerat-Gluhzeit-4-Gluhkerzen-BERU-GSE101-BMW-3-E46-E90-E91-318d-320d-/290612885453 PS: se vuoi slamellare questo è ciò che ti serve, ci sono anche le guarnizioni del collettore di aspirazione che è opportuno sostituire quando si rimonta.. http://www.ebay.co.uk/itm/4-x-22-mm-BMW-SWIRL-FLAP-REPLACEMENTS-REMOVAL-BLANKS-BUNGS-AND-MANIFOLD-GASKETS-/181070008712 per quanto riguarda l' olio sul mio 163cv uso un 5w-40 della bardahl..considerando le nostre temperature meditterranee, lo 0w-30 o il 5w-30 è più adatto ai climi nordici o per chi abita in montagna...il motore è decisamente più silenzioso, ma va bene anche un castrol o un mobil... occhio alla tuba suoi 100.000 potrebbe farti qualche scherzo se l' auto non è stata defappata..quindi fai controllare il gioco assiale del core assy, deve essere pari a zero se nuovo, o di mezzo millimetro se kilometrata se di più di alcuni millimetri falla revisionare, basta che levi il tubo di plastica curvo che va dalla scatola filtro aria/debimetro alla turbina e con tre dita senti i giochi del core assy, in senso radiale deve avere anche più di mezzo millimetro, tale tolleranza è apposita per permettere all' olio di fare da cuscinetto sull' alberino e consentire le dovute dilatazioni... Apro la gabbia così spero scappi la scimmia...se vuoi veramente goderla e sentire tutto un altro motore in piena sicurezza per lo stesso..salvagurdando la turbina e tutto il resto RIMAPPALA, elimini le rigenerazioni che vanno a contaminare/emulsionare l' olio motore.. e pure defappala...elimini la valvola egr e così non entrano più fumi e morchie nel collettore di aspirazione..per rendere più stabile la guida mettici una barra duomi, quella che costa meno così facendo sulle strade sconnesse lo sterzo non tenderà a scomporsi e renderai l' avantreno più stabile e preciso.. in seguito ev. altre disquisizioni.. PS: questa è la duomi che ho su io e l' ho montata quache anno fa, devo dire che fa il suo duro lavoro e costa il minimo sindacale.. http://www.ebay.it/itm/BARRA-DUOMI-ANTERIORE-SUPERIORE-ALLUMINIO-BMW-SERIE-3-DIESEL-E90-E91-E92-E93-/370823309289?pt=Ricambi_Altri_Veicoli&hash=item5656caa7e9#ht_3396wt_1050 Un appunto a tutti i nostri colleghi, non è corretto affermare o quantificare il consumo di olio sulle nostre bmw perchè con le rigenerazioni del dpf..questo tende a crescere poi con i consumi tende a calare, maggiormente si kilometra e più si emulsiona e si avranno cala e cresci continui....per avere la certezza di quanto olio consumi la vostra bmw dovete assolutamente inibire le rigenerazioni sulla centralina e al contempo defappare altrimenti non è veritiero, perchè impossibile da accertare....,affermare un determinato consumo o no di olio...
Grazie Giovanni! Ottimi consigli, avevo già in mente di fare, e farò, molte delle cose che dici ma non defappo, considera che quest'auto la vorrei tenere 3 anni al massimo, ed uno è già quasi trascorso, dopo di che mi piacerebbe tornare ad un bel benzina "romboso", se invece sarò costretto a rimanere su mezzi a gasolio andrò su un'auto di categoria superiore e più comoda (o Jaguar XF o 5er f10/11). Per la turbina....appena presa la macchina ho messo in conto che l'avrei sostituita, se capita amen se non capita tanto meglio.
Dunque ragazzi, la scorsa estate ho fatto un bel tagliando al 320d cambiando olio, filtro olio, filtro aria, microfiltro aria, filtro gasolio, unità di sfiato a decantazione (la mia aveva ancora il filtro in spugna sostituito però in BMW a 60 mila km circa), le 2 cinghie servizi, tendicinghia e cuscinetto, tutto con materiali originali o di qualità superiore spendendo "due soldi". Ora la macchina ha 102.500 km circa, da qualche tempo però noto una piccola anomalia, in pratica a qualunque regime di giri (anche a 4000 g/m lo fa) ed in qualunque marcia, se mollo il gas e lo rischiaccio bruscamente c'è un vuoto di 1sec circa, in pratica appena schiaccio il gas la macchina sembra scattare immediatamente (senza alcun ritardo) subito dopo vuoto di 1 sec e poi schizza via! Cosa cavolo potrebbe essere? Ovviamente ho preso già appuntamento in officina per la prossima settimana dove farò pulire EGR e collettore, slamellare, cambiare candelette e centralina (da diagnosi sembrano tutte fuori uso) e in più controlleranno questa anomalia. Vi aggiorno appena ritiro la macchina.
Preciso che ho scollegato il modulo cr7pro ma il problema rimane. E senza modulo pare di guidare una 316d, pazzesca la differenza!
Ragazzi vi aggiorno, ho ritirato ieri la macchina, il problema descritto sopra è rimasto, secondo l'officina è una roba normale e non hanno riscontato alcuna anomalia. Hanno controllato un pò di tutto e la macchina risulta in perfetta forma. Come dicevo ho anche fatto eliminare le lamelle dal collettore di aspirazione, le mie erano in metallo con poco sporco sopra ed in buona forma! Di fatto non ho riscontrato alcuna differenza rispetto a prima, pare avere solo una lieve diminuzione del freno motore ma davvero poca cosa difficile accorgersi, ho ovviamente tappato i buchi con i soliti tappi che vendono sulla baia. Ricordo che la mia auto è un 320d 163cv anno 2006 con DPF. Per qualunque altra info chiedete pure!