Ciao a tutti, allora ragazzi anche io sono incappato nella mitica valvola disa (stro).. Per chi non avesse idea di come capire se la valvola ha un funzionamento regolare o meno è sufficiente a motore acceso e lasciato al minimo, staccare il connettore posto nella parte superiore della valvola stessa (c'è una molletta da premere e si tira verso l'alto il connettore). Bene a questo punto se prima sentivate dei rumori tipo ticchettii e a connettore staccato no, allora è la valvola disa. Ma niente paura se siete fortunati potete rigenerare il tutto con 0.0000001 centesimi di euro. Con l'aiuto di video postati su youtube potete vedere come smontare la valvola (ha tre punti di ancoraggio con tre viti, una a vista e due sotto la valvola stessa) ed aprirla in modo da smontare l'alberino giallo. Bene pulite se necessario l'alberino e la palettina(magari con un pennellino senza usare solventi o cose simili). Se osservate l'alberino giallo ha una forma esagonale ma con uno dei 6 lati più lungo che lo obbliga ad incastrarsi in una unica posizione nella paletta. Bene il problema fondamentale è che l'alberino che si impernea nella palettina generalmente ha del giogo più o meno marcato il quale permette alla palettina di muoversi sul suo asse e generare quei rumorini che a lungo andare smussano l'alberino giallo esagonale. Allora se non è del tutto spanato l'alberino non spendete soldi nei kit di riparazione o addirittura nell'acquisto di una nuova valvola disa. Prendete della carta stagnola (quella che si usa in cucina di alluminio) tagliatene un pezzetto ripiegandola facendone una striscetta da avvolgere solo sulla parte esagonale dell'alberino in modo da riportare a zero il giogo all'interno della palettina. Fate dei tentativi finchè muovendo la paletta sull'asse dell'alberino la paletta stessa rimane come saldata sull'alberino. Rimontate tutto e fine del tutorial. La scelta della carta argentata è ricaduta per il fatto che non risente del calore del motore..ho letto che qualcuno ha utilizzato del silicone o un altro su youtube della colla ma il calore potrebbe annullare il loro effetto (ammorbidendo o sciogliendo) e magari portare residui nell'aspirazione. Con l'alluminio se fate un lavoro con un minimo di cura non dovrebbe portare a nessuna controindicazione. E magari vi siete risparmiati tra i 50 ed i 300 euro..mica male no?? Magari servirebbero delle foto che ora non posso inserire comunque se il moderatore può dare un pò di risalto a questo piccolo tutorial magari può tornare utile a chi ha noie con la disa. Essendo una guida indicativa basata su esperienza personale non mi riterrò responsabile di danni o malfunzionamenti riguardo il vostro operato sulla parte interessata dalla guida. In bocca a lupo e spero sia stata chiara e risolutiva per tutti. un saluto:wink:
Nel regolare uso dell'auto non credo sia possibile accorgersi di reali differenze tra funzionante e non, forse a livello di consumi può incidere ma a livello prestazionale a meno che la valvola non vada per i fatti suoi non penso ci si accorga di qualcosa. Ma posso sicuramente dirti che all'accensione della macchina e salendo di giri (anche a folle che si sente meglio) fino a circa 2000/2200 giri/min si sente un rumore particolare tra un ticchettio e ferraglia in movimento. Imposibile non accorgersi. La prova la si può fare anche staccando il connettore posto sopra la valvola. Li si può notare la differenza. In questo video si riesce ad apprezzare, presando attenzione, tra valvola in funzione (ma con farfalla che ha giogo) e non in funzione (assenza ticchettio\ferraglia)
Forse è così..magari i chilometri o gli anni sono simili e piano piano vengono a galla un pò di problemi. La cosa buona è quando trovi qualcuno che ha già avuto il tuo stesso problema e puoi fare riferimento per ripararlo.. Quando invece sei il primo allora sono guai perchè devi andare a tentativi oppure dal meccanico!!
Si vero, sei stato mitico con il reportage sulla capotta! la mia è del 07/2003, 2.5i con ora 140000 km... gli ho fatto un acco di cose; necessarie non molte a dire il vero, il resto per colpa di sti fuoriditesta del forum!!! ; )
che ti dicevo? 08/2003 128.000 km praticamente sorelle. anche io le ho fatto delle cosette fortunatamente quasi sempre per fatti miei. A breve mi attende il vanos (comprato kit di riparazione in attesa di arrivo), la pompa dell'acqua e le cinte dell'aria condizionata e dell'alternatore che forse faro stamattina
Si gemelle ; ))) Sei sicuro che hai difetti al vanos o ti sei fatto prendere dalla foga di internet? io l'ho già fatta vedere a 2 meccanici e mi han detto che è ok. I vanos danno problemi caratteristici, l'hai fatta vedere da un meccanico togo?
Guarda, ho fatto varie ricerche e seguito molti video su youtube cercando di capire I sintomi ed I rumori che emette un vanos non al 100%. Ed ora che la valvola Disa è silenziosa c'è un altro rumore che si sente e molto bene proprio sul davanti del motore e se ci poggi la mano si sentono delle vibrazioni come se all'interno ci fossero dei sassetti..prima non ricordo lo facesse e dunque sono abbastanza sicuro che sia quello.. se farò l'intervento dovuto ti aggiornerò sulla situazione trovata nel vanos. Speriamo bene
caspita.. ho guardato anche io a fondo le istruzioni e il da farsi ma non è cosa semplice, ti auguro di riuscirci, di certo la dimestichezza l'hai e ce la puoi fare di certo. Aggiornaci dopo, le tue guide sono preziosissime!
Una volta tolto il coperchio punterie sei quasi arrivato alla meta. Credo lo farò al cambio olio così faccio un lavoro unico..poi se riesco a caricare le immagini farò un reportage..spero di avere sufficiente tempo.
Si ma c'è da segnare i due pignoni per irmetterli allo stesso dente...ma son certo che sei già preparatissimo e lo farai tranquillamente : ))))
Sono tuttaltro che preparato infatti questa cosa non la sapevo..comunque prima di muovermi dovrò avere tutto chiaro e con me porterò il portatile se necessario così ridurrò gli errori al minimo :-)
Magari lo hai già http://www.beisansystems.com/it/procedure/procedura_doppio_vanos.htm è che non mi ricordo se la nostra è doppio o single vanos... è passato troppo tempo da quando avevo guardato : ))
Grazie half infatti avevo attinto da quella guida per farmi una idea del lavoro da fare..come dice la guida noi abbiamo il doppio vanos :-)