Sì beh io chiedo in quanto è nel segmento di auto dove certe cose interessano eccome... Non è mica una 911, a cui si perdona molto volentieri il navigatore indecente.
E che deve dire Andreas che ha preso una macchina del 2010 con una radiolina Becker a due righe monocolore?
Quoto! E poi la 911 ha ben altre qualita'... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sara' che in me il ricordo delle Biturbo anni 80 che si bucavano toccandole con un dito e ti lasciavano improvvisamente a piedi per guasti elettrici, ha preso il sopravvento su quello della fantastica Ghibli del 72 di mio zio, ma ormai ai miei occhi questo marchio è piuttosto spu..anato...
in conclusione è una MACCHINA( con i suoi pregi e difetti), non un gadget scusate il maiuscolo saluti
provata ieri sera da un mio amico che l'ha presa come auto aziendale. dico solo una cosa: chi ha qualche dubbio più che fare sofisticazioni su un forum faccia un test drive, io sono abituato cosi. la conclusione che mi viene del tutto naturale e spontanea è che è uno spettacolo e chi preferisce una f10 è secondo me da internare.... scusate se sono franco, ma è quello che è mi è risultato del tutto evidente dopo averla testata con mano! :sbav:
Sono gusti, allora pure tu secondo me saresti da internare che hai scelto una Cla al posto di una serie 3 a TP, che significa?? E poi secondo me non basta un giretto dell' isolato per dimostrare la bonta' di un' automobile...Inoltre, auto aziendale??? Bella fine per la "blasonata" Maserati!!!
Ma questo 3litri da 275cv made in Vm, come và in confronto ad esempio ad un 530d? E' valido? I cavalli sono molti, ma prestazionalmente stà sotto soltanto per una differenza di peso?? (Non che una Serie 5 sia un peso piuma...)! Parlo ovviamente per chi l'ha provato....:wink:
qualche informazione tecnica: l nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri è un monoblocco in ghisa a grafite compatta a 60 gradi con testate in alluminio e coppa dell'olio strutturale in alluminio a due elementi. L'alesaggio è di 83 mm (3,27 pollici) e la corsa di 92 mm (3,62 pollici). La cilindrata complessiva è di 2.987 cm3 (182 pollici3). La distanza di alesaggio è pari 96 mm (3,78 pollici). Compatto e leggero, il nuovo motore presenta le seguenti dimensioni: 695 mm (27.36 pollici) di lunghezza, 729 mm (28.7 pollici) di larghezza e 697,5 mm (27.46 pollici) di altezza. Il peso complessivo del nuovo motore è di 230 kg (507 libbre). Il blocco motore ha una nuova architettura con struttura rinforzata che comprende un basamento in grado di fornire un supporto rigido all’albero motore. Questo contribuisce a sua volta a ridurre complessivamente la rumorosità dei componenti alternativi inferiori e a migliorare i livelli di silenziosità, vibrazioni e rigidità. Per incrementare la rigidità strutturale del blocco motore, la coppa dell'olio in alluminio a due elementi è stata progettata per fornire resistenza e migliorare la silenziosità del propulsore. La parte inferiore della coppa dell’olio è stata rinforzata per affrontare la guida in fuoristrada. Il basamento ha una capacità di 7,7 litri. Le testate sono in alluminio e del tipo a doppio albero a camme in testa con azionamento a catena e quattro valvole per cilindro. Le valvole di aspirazione e di scarico hanno un diametro rispettivamente di 28 mm (1,1 pollici) e 24,5 mm (0,96 pollici). Il volume della camera di combustione è di 24,68 cm3 (1,51 pllici3). L'albero motore in acciaio forgiato è sostenuto da quattro cuscinetti dotati di sostegni principali a quattro fori incorporati nel basamento. Bilanciato esternamente, l'albero motore è lungo 442,2 mm (17,4 pollici). Questa caratteristica ha consentito di ridurre complessivamente i requisiti di configurazione del motore. Le bielle dalla lunghezza totale di 162,9 mm (6,41 pollici) sono realizzate in ghisa. I pistoni in alluminio fuso sono leggeri e sono stati ridisegnati in modo da minimizzare l'attrito. Il rapporto di compressione del nuovo motore diesel è stato ridotto a 16.5:1 (rispetto a 18.1:1 del modello precedente) e consente una combustione più pulita assicurando al tempo stesso maggiore potenza. I sostegni principali dei cuscinetti sono senza piombo per garantire un ridotto impatto ambientale sia nelle fasi di produzione che nelle successive fasi di riciclaggio del motore. non si tratta di un motore "leggero" come vanno dicendo i giornali allineati; infatti al peso della macchina ( oltre 2 tonnellate) contribuisce notevolmente il motore; le realizzazioni con blocco in lega di alluminio pesano meno , parecchio saluti
Bella l'azienda che oggi se la può permettere, invece. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Immagino che chi guida quest' auto sia il titolare o uno dei soci di maggioranza, oppure che l' azienda sia estera, magari svizzera, considerando il benessere di quel paese e la vicinanza con Milano... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ahò ma possibile che uno non possa esprimere il proprio pensiero circa un'auto ITALIANA ritenuta preferibile alle solite tedesche senza vedersi arrivare la contraerea dei difensori d'ufficio di mamma BMW??? poi, perdonami, ma che raffica di cose senza senso che scrivi, nell'ordine: ho scelto la CLA alla F30 (che avevo ordinato e ho disdetto non appena ho visto presentare la CLA al salone del Design alla Triennale di Milano) e lo rifarei senza pensarci due volte anche oggi dopo 1 anno che è in mio possesso (e la sceglierei peraltro anche rispetto alla C klasse) per mille motivi che non sto a dire per non andare OT auto aziendale: non capisco la critica, il capo del mio amico, il suo Ceo, ha una Bentley Continental aziendale, e allora??? Detto questo, io ho espresso un'opinione frutto di un test personale, ti invito a fare altrettanto. Noto in questo forum una deriva integralista (vedi su Mercedes ad es., ora su Maserati) di gente che spara sentenze senza aver mai fatto un test drive ma sempre e solo facendo bla bla bla dietro uno schermo sulla base di immense, colossali pippe mentali...
Eppoi Bentley e Maserati aziendali... Se si tratta di un' azienda italiana, con la crisi che c' è ,con tali sprechi a mio avviso quest' azienda non andra' lontano!... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Eppoi scusami ma è anche un pessimo esempio verso i lavoratori ed ovviamente sempre per come la penso io, l' eleganza e la classe stanno nella sobrieta', di certo non nell' ostentazione!
Le opinioni son come i coglio.ni: ciascuno ha i propri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Infatti, io la penso cosi' e mi trovo bene! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Complimenti poi per il paragone mooolto chic...
per fortuna in italia ci sono anche aziende che vanno bene e in cui i lavoratori non hanno nulla di cui lamentarsi, come l'azienda del mio amico. comunque sono affari suoi che auto aziendali comprano no? poi ho visto un sacco di A6 sw o F10 full aziendali che non costano meno di una ghibli, quindi di che parliamo? beati loro, io mi accontento della mia CLA aziendale, davvero bella e accessoriata. ma siamo OT. io ho solo espresso un'opinione chiara sulle percezioni di una prova VERA della Ghibli. tu, paladino tedesco, l'hai mai provata o siamo alle chiacchiere di questo esondante internet in cui tutti parlano e nessuno vive le cose?
Credo che il fatto che uno prenda una Bentley aziendale invece che una Panda Fire siano questioni che interessino le policy di quell'azienda e, se del caso, gli azionisti. Se la cosa è consentita, non vedo quale possa essere la critica. Per di più non capisco in base a cosa si possa sostenere che quell'azienda andrà male in futuro solo perchè il CEO ha una Bentley aziendale. Inoltre comprare un mezzo costoso non equivale necessariamente ad ostentare, per cui ti invito a riflettere sui tuoi stereotipi, che potrebbero non rispecchiare la realtà.
Difatti, molto spesso, si DEVONO prendere tali mezzi per dimostrare solidità verso i partner o verso i clienti.