edoardo, come dicevo con la mia polo, a 90°, se apro il tappo, l'acqua non fuoriesce, e nemmeno all'utente Gei Ar.. se puoi senza ustionarti, faresti una prova con la tua? te ne sarei grato
questa prova di tenuta è una cosa piuttosto semplice se non sbaglio, mettono un manometro in pressione di 1.5 bar al posto del tappo, magari svitando prima le candele, così si capisce se arriva refrigerante dentro la camera di scoppio no? io un centone prima di acquistare un auto lo spenderei volentieri, se questa fosse la prova del 9 giusta per capire le condizioni della testata
il 318is aveva esaurito la frizione, aveva 260.000 km, inoltre c'era anche qualche altro componente da sostituire, debimetro, alternatore, braccetti, ecc.. mi era capitata l'occasione di un 325td di un tizio che conoscevo e con soli 130.000 km veri (era full, con interni in pelle, cruise controll, tettuccio apribile, il tutto per 2000 euro) e l'ho messo da parte, ma me ne sono pentito amaramente, il 318is era tutta un'altra cosa,pochissimi problemi e consumava uguale.. in seguito l'ho regalato a mio fratello, che piano piano lo vorrebbe rimettere in sesto, ma attualmente è messo maluccio, senza batteria, con vernice tutta cotta dal sole perchè è rimasta ferma all'aperto, volevo fare la prova dell'acqua a 90° con la stessa 318is ma è impossibile, non và in moto
io per prova come da te richiesto ho provato a macchina calda lancetta della temp. a meta credo 85-90 gradi celsius ho spento la macchine e subito ho aqperto il cofano ed ho aperto la vaschetta del liquido refrigerante io uso il refrigerante al 50x100 con h2o ed non e salito sta mezzo cm sopra il max.
quindi il liquido non fuoriusciva, ma io ho provato con motore acceso, non spento..potrebbe essere questo? sei stato gentilissimo cmq, ti ringrazio vivamente
Ma e normale se il motore e acceso e l'acqua e a un livello eccessivo che si butta di fuori soprattutto de sviti il tappo velocemente!!! poi io ho da quando ho spento il motore mica ho fatto passare un ora solo qualche mezzo minuto x prova anche x me!!
ma è normale quindi? i miei dubbi nascono dal fatto che nella mia vecchia polo posso togliere il tappo con motore acceso e temperatura a 90° e l'acqua non fuoriesce, ma lì c'è la vaschetta di espansione ovviamente.. il discorso di aprire a motore acceso e non spento cambia le cose, non è solo una questione di temperatura a 90°, perchè c'è la pompa dell'acqua in funzione, ma anche, nel caso tragico, la compressione dei cilindri che fà capolino attraverso le eventuali crepe di guarnizione o testata
Vedi anche quanta aria esce dal tappo olio motore tenendolo aperto a motore acceso. Se soffia come un phon ha le fasce molto usurate.
No e normale se il livello dell'acqua e troppo appena togli il tappo velocemente si butta di fuori!! perche la pressione dell'impianto di raffreddamento aumenta quando trova un uscita che sarebbe il tappo tolto capito ora?
si, infatti lo toglievo lentamente per poter prima fare sfogare l'aria, ma l'acqua continuava ad uscire, ma come già detto da alcuni su questo modello potrebbe essere la norma
questa prova l'ho fatta :wink: , l'avevo letta in un vecchio post, le fasce sono ok, la compressione credo sia ancora nella norma, anche se per una verifica seria bisognerebbe svitare le candele una ad una ed inserire la pistola-manometro, il problema è che nel 1.800cc 8v le candele sono messe in un punto poco accessibile, a differenza del 16v che sono a vista
Allora, per essere più precisi sul discorso acqua: A caldo aprendo improvvisamente è normale che per una questione di pressione ne esca fuori. Una volta però stabilizzatasi deve comunque muoversi l'acqua perché vicino al tappo c'è un tubo di ritorno, ma se acceleri deve solo muoversi acqua, magari vorticosamente, ma non devono uscire bolle d'aria.
Si se ci sono bolle d'aria nella vaschetta accanto al radiatore va solo spurgato l'impianto ma se l'acqua esce sempre c'è qualcosa che non va nell'impianto tipo pompa, valvola termostatica ecc.ecc.
questo volevo tentare, ma il tappo non ho potuto toglierlo del tutto, continuava a fuoriuscire liquido purtroppo, se l'auto è ancora disponibile domani torno a sorpresa sul posto e la devo accendere a motore freddo, se per caso esce la bollicina dalla vaschetta con tappo aperto e magari l'auto parte a tre cilindri, allora lascio perdere.. peccato però, di interni, esterni, vernice, cerchi, gomme, guarnizioni porta e finestrini, moquette, è perfetta, ed il prezzo è 1000 euro (c'è ne sono anche per 300 euro ma sono rottami inguardabili), e su strada va benone
Si ma mica sono infinite le bolle d'aria! Tanti meccanici invece di perdere tempo con gli spurghi fanno così: fanno scaldare a tappo aperto e quel che deve uscire esce. Sottolineando sempre che l'acqua è sempre in circolo per via della pompa. È vero anche però che su e36 lo spurgo non è proprio immediato, tende a trattenere aria, ma a meno che non sia stato fatto un lavoro al radiatore la settimana scorsa è molto improbabile che abbia bisogno di spurgate.
ebbi fortuna a trovare una buona testata usata da ebay.de a 90 euro... tra manodopera, 2 prove idrauliche (testa vecchia e testata nuova), set di guarnizioni smeriglio, olio e refrigeranti nuovi spesi giusto 500 euro, ma ebbi la macchina ferma quasi un mese.