Vi presento la mia nuova E34, che è andata a fare compagnia a questa http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?237910-La-mia-prima-BMW-E34-Touring in garage 540i Touring, Alpinweiss III, cambio automatico, pelle nera, doppio tetto apribile, cruise control, gancio traino originale ecc ecc ecc. Non si avvicina neanche lontanamente alla perfezione assoluta dell'altra (la TDS blu), ma anche questa è stata tenuta maniacalmente. Ha solo più chilometri. So che in Italia non abbondano, ma spero di trovare qualcun altro che ce l'abbia. E' un mezzo favoloso, il V8 è bestiale, spinge spinge spinge spinge... non finisce mai! L'erogazione è stupenda. Farò prestissimo un tagliando completo, e al riguardo ho perplessità sul cambio automatico. Dicono che sia un fluido "lifetime", ma io non lascio un fluido con 20 anni di lavoro sul groppone nel mio cambio, specialmente se deve scaricare 400NM di coppia, lifetime o no. Voglio cambiarlo, insieme al filtro. Ho letto in giro che ci vuole a) una procedura speciale per sostituirlo, e b) un fluido speciale; i comuni olii con specifiche dexron II, III e IV non vanno bene in questi cambi. Qualcuno può fornirmi lumi al riguardo?
stupenda, peccato non manuale. l'atf del cambio è ben lungi dall'essere lifetime..cambialo che fa solo bene!
Bellissima, complimenti. Peccato solo per i cerchi non originali (dovrebbero essere gli styling 65 dell'M5 e39), conti di cambiarli?
Sì, anche a me! Puccio, ci puoi scommettere che lo cambio l'olio! Mi sapresti indicare il tipo compatibile? So che un olio ATF normale è deleterio per questi cambi. Purtroppo le E34 540 Touring con cambio manuale a 6 marce prodotte credo siano solo alcune centinaia. Ho impiegato già una vita e sudato sette camicie a trovarla bianca con il tetto apribile, cercarla pure manuale avrebbe significato prenderla (forse) in vecchiaia!! :wink: Mi riservo un eventuale, illegalissimo swap in futuro se il cambio dell'E39 ci va... chissà... bmwaddicted, può darsi in futuro. In effetti c'è il badge della Motorsport, quindi sì, potrebbero essere di provenienza M5. Sono anch'io un fautore dell'originalità, ma la macchina l'ho trovata così; tra l'altro quei cerchi sono molto belli, il disegno è BMW e non ci stanno poi male. Li terrò di sicuro, almeno per un po' :wink: Paul, sì, è uno ZF.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tienici aggiornati sulla tua vita da V8! Ma cos'è quell'affare rettangolare (con un display?) vicino alla leva del cambio?
Da quello che ho capito dal manuale in tedesco che ho trovato nella macchina (che è stata immatricolata per la prima volta in Germania), dovrebbe essere un aggeggio che riscalda la macchina in inverno. Ad esempio, esci di casa alle 6 di mattina e fuori ci sono -20°? Imposti l'accensione di quel coso lì alle 5:30 e lui, senza mettere in moto, ti riscalda il refrigerante e lo fa circolare nel motore, così quando arrivi alle 6 trovi il motore e l'abitacolo già caldi, metti in moto e vai. Credo che lo smonterò, dato che siamo in Italia e che nel mio garage la temperatura in inverno non scende mai sotto i +15
Complimentoni per l'acquisto, bella bestiaccia! Anche io penso che i cerchi, seppur belli e dal disegno originale (ma per un altro modello), non si addicano all'auto. Gli olii lifetime lasciali alle aziendali BMW, che loro la sostituzione del cambio non la pagano
I cerchi sono da 17 e non da 18, quindi - se il disegno in questione è stato prodotto solo nella misura 18 - saranno certamente replica. I 18, d'altro canto, non potrei neanche montarli. Appena cambio le gomme li peso e decido cosa farne: se sono leggeri li tengo sicuro. La 540i E34 usciva con questi cerchi, probabilmente da 15 e sicuramente molto pesanti: Certo, il disegno è molto armonico con il resto dell'auto, e infatti sono stati disegnati apposta, ma io preferisco di gran lunga quelli che ho, soprattutto perché ho i 15'' sulla 525 e su questi barconi da una tonnellata e mezza la differenza in precisione e in che ti dà un cerchio più grande con un canale più largo, un offset inferiore e una gomma più bassa è abissale. Con i 15'' e le 225/60 sembra che ci sia uno strato di 20cm di budino tra la gomma e l'asfalto e quando curvi forte non capisci mai se stai cominciando a perderla o se ti si sta spanciando la gomma.
Quelli lì da 16" (dovrebbero essere gli styling 6) li ha su un mio amico su un 525 tds Touring blu scuro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> A me hanno fatto sempre impazzire questi:
Sì, infatti sono bellissimi, ma anche quelli non sono esattamente "giusti" per quell'auto. In effetti quello dicono gli altri, e che in linea di principio condivido, è che su un'auto vecchia un cerchio troppo "moderno" stona. Secondo la mia opinione l'E34, per essere "giusta", deve avere 1) I cerchi dell'M5 E34 - Sono bellissimi, forgiati e quindi credo anche molto leggeri, però li montava solo l'M5 e la mia non è un'M5 e non voglio che sembri un'M5 o, peggio, una wannabe - M5. 2) Gli intramontabili, tamarrissimi, crucchissimi, ignorantissimi, immortali BBS a canale rovesciato. E' un'auto crucca e ci vuole il cerchio crucco. Anche gli Alpina sarebbero belli.
Vi presento la mia nuova E34, che è andata a fare compagnia a questahttp://www.bmwpassion.com/forum/show...MW-E34-Touring in garage 540i Touring, Alpinweiss III, cambio automatico, pelle nera, doppio tetto apribile, cruise control,gancio traino originale ecc ecc ecc. Non si avvicina neanche lontanamente alla perfezione assoluta dell'altra (la TDS blu), ma anche questa è stata tenuta maniacalmente. Ha solo più chilometri. So che in Italia non abbondano, ma spero di trovare qualcun altro che ce l'abbia. E' un mezzo favoloso, il V8 è bestiale, spinge spinge spinge spinge... non finisce mai! L'erogazione è stupenda. KILLERMILLER.. ..con non poca invidia ti faccio i complimenti..per questo gioiello ...avrai avuto non poca pazienza per trovare un esemplare del genere..killer..ma un vero appassionato del marchio fà anche questo.. saluti edo
Grazie Edo, in realtà non potrei definirmi un "vero amante del marchio" senza sentirmi un po' impostore, e ti spiego perché: nasco come Alfista old school (ho un 2000 Berlina del '76, nel quale sono praticamente cresciuto, e uno Spider 2000 Veloce del '79) e per me la dimensione ideale di piacere di guida è quella (auto leggere, trazione posteriore, differenziale autobloccante e il rombo rassicurante e familiare del 4 cilindri Alfa a carburatori). Naturalmente, rinnego con tutta la forza che ho in corpo le "Alfa" di adesso, che di Alfa non hanno nulla e per me rappresentano il tradimento su tutti i fronti di un Marchio leggendario. Dopodiché mi piacciono le Honda. La filosofia costruttiva del marchio giapponese è grandiosa e l'ingegnerizzazione che c'è dietro le loro auto non ha eguali, in Europa e nel mondo. Sono mezzi fantastici che sembrano costruiti su un altro pianeta, e se non ne hai mai posseduta, guidata e smontata una, io a parole non posso spiegarti perché. Poi le BMW. Le ho sempre guardate con interesse, fin da bambino, quando vedevo girare le E12 e le CSI E9 ed E21, che mi facevano sbavare (allora come oggi). Non ho più condiviso le scelte stilistiche dopo la 5 E39 e la 3 E46, ma ho continuato a considerare la BMW l'unica casa che, OGGI, si può considerare filosoficamente vicina a quello che era l'Alfa negli anni 70 (auto ben costruite, tecnicamente avanzate, veloci e con una netta vocazione sportiva). Non a caso hanno mantenuto la trazione posteriore. Unico neo: sono un po' pesanti, ma io credo che se un vecchio Alfista dovesse scegliere un'auto oggi, la scelta più naturale sarebbe BMW. L'eredità dell'Alfa, di fatto, l'hanno raccolta loro. La E34 mi è sempre piaciuta tantissimo, ed ecco perché adesso ne ho due. La prima l'ho comprata quasi per caso, la seconda, questa qui, invece NO ;-) Il fatto che abbia scelto la 540 e non l'M5 è indicativo del fatto che, più che un vero "amante del marchio", io sia, in realtà, semplicemente un amante delle auto belle. Quello che gli Inglesi definirebbero un vero "petrolhead" :-D .L'M5 è più potente, e con il 6 cilindri in linea è molto più "BMW", ma io preferisco il V8. Un vero BMWista probabilmente avrebbe scelto l'M5 :-) [Tra l'altro, in BMW, i V8 li sanno fare eccome ;-) ]
killer quoto tutto parola x parola..io e tè abbiamo la stessa mentalità sulle auto..ovviamente io non ho avuto le auto che hai citato..e sono bmw ista relativamente da poco..(mio padre comprò nel 79 la prima e21 con l'iniezione k-jetronic..).. per quanto riguarda l'honda che non ho mai guidato putroppo ne ho grandissima stima..sin da quando senna vinse il campionato..le sportive honda sono un esempio di originalità tecnica e avanguardia che non tramonteranno mai..come d'altronde nissan e mitsubishi..con le loro supercar anni 80..auto praticamente da pista già da nuove..penso ancora alla proiva su quattroruote della integra 1.8..su pista..staccò un tempo che faceva impallidire mostri ben più costosi..e poterne averne una sarebbe un sogno.. avendo guidato per 3 anni e39 bmw sono curiosissimo di come è alla guida il v8 bavarese..me lo immagino che scivola via con il suo rombo a oltre 230 kmh..come nulla fosse..
Sì, ma sappi che ormai anche le Honda non sono più quelle di un tempo. Non siamo più, purtroppo, negli anni 80 o 90 e l'era delle piccole belve spartane da 1000kg scarsi che compravi che praticamente erano già quasi pronto-pista, con sospensioni a bracci oscillanti indipendenti a quadrilateri deformabili sulle 4 ruote, con motori aspirati da 100cv/litro che giravano a 9000rpm e che facevano 400.000km senza un lamento anche se li scannavi tutti i giorni è finita. Anche Honda si è adeguata al mercato globale, pur continuando a costruire auto di grande qualità che sono su un altro pianeta riguardo a affidabilità e ingegnerizzazione. La vocazione sportiva di un tempo è andata perduta e si bada solo al risparmio e al profitto, e infatti la Civic di adesso ha il McPherson davanti e il ponte rigido dietro. Come la MiTo Riguardo la 540, "scivola via" è proprio l'espressione giusta. E' un gattone, e appena sfiori il gas ti sembra di decollare su un cuscino d'aria. In città sei a filo di gas e ti lasci tutti dietro senza superare i 2000 giri; tu sfiori il pedale e lei ... vrrrrrrrrr... e sono tutti piccoli nello specchietto. Sulle strade extraurbane è una goduria: chiudi tutte le curve col gas, sei attaccato al sedile, e il controllo resta sempre massimo. Quando poi tieni giù tutto è come stare in un 747 in piena accelerazione: la spinta è incredibile, la progressione stupenda e INFINITA, poi finisce la corsia di accelerazione, guardi la lancetta e sei già oltre i 200, e la spinta sembra aumentare ancora invece di diminuire, e poi c'è quel suono bestiale... e tu tieni giù e godi come una scimmia :sbav: E' una cicciona, ma la amo. *Nota a margine: il consumo in città, con traffico ma con piede piumato è di circa 7,5 km/l e in autostrada a pieno carico a 140 indicati è di 10 km/l, mentre a 100 fai addirittura i 12 km/l. Non sembrano neanche i consumi di un V8.