Manutenzione e tagliando e46 con km 220.000 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Manutenzione e tagliando e46 con km 220.000

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Mad Kat, 13 Luglio 2014.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma ste voci di corridoio aggiungono una qualche spiegazione del perchè, o si limitano a dirlo e basta?

    perchè se c'è un motivo immagino che sia anche spiegabile..
     
  2. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo.

    in effetti anche le mie sono solo elucubrazioni, perchè mi piace capire.

    non so quanto l'olio "si ritiri" a motore spento.

    in assenza di pressione sicuramente non circola, esponendosi a cockerizzazione, ma non credo si ritiri.

    la turbina è in posizione abbastanza bassa sul M47, quindi il condotto di ammissione rimane pieno anche solo per il principio dei vasi comunicanti.

    la spiegazione del sito castrol mi sembrava plausibile,anche se obiettivamente una viscosità del genere IN TEORIA dovrebbe essere più soggetta a decadimenti ad alta temperatura.

    andrebbe verificata la permanenza della viscosità a data temperatura (specie se elevata)

    per quanto riguarda lo smaltimento del calore però il ragionamento non fa una grinza.

    è una bella questione, e mi piacerebbe saperne di più.

    (magari in un altro topic, perchè qui in effettistiamo sconfinando..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2014
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Marzo, non credo sia così: se non erro anche il monoblocco del M47 è in ghisa e la testata in lega leggera. Per lo meno il motore M57 della mia 330 è così strutturato. Poi, dal 2005, introdussero il motore M57TU2D30 con anche il monoblocco in lega leggera.

    Da quel motore, in poi, tale modifica nel monoblocco, seppur con qualche differenza, venne estesa anche ai 4 cilindri con gli N47:

    http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2014
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    l'avevo letto anche io, nivola,

    ma Wikipedia a volte riporta notizie errate.

    il mio M47 aveva il basamento il lega, ti assicuro.

    qui sotto si vede bene il colore grigio della lega:

    [​IMG]

    quello in foto è il mio.

    toccandolo a me sembrava alluminio, o qualcosa del genere.

    basamenti in ghisa così chiari non ne ho mai visti, quindi suppongo che la spiegazione di wiki sia inesatta.

    (potrei anche sbagliarmi, eh, ma per me quella non è ghisa)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2014
  6. Mad Kat

    Mad Kat Kartista

    79
    2
    13 Luglio 2014
    MIlano (Italia)
    Reputazione:
    3.342
    Bmw 420D coupè
    qua e la ho visto che in parecchi anno rotto la turbina io (mi tocco attributi) fino ad ora no.

    morale da quando ho messo il 0w 40W in 20.000km ho messo circa 1lt di rabbocchi, e presumo che se metto lo 0w 30w rabocco meno, ma non mi importa rabboccare ma preservare la turbina avendo tutti quei km alle spalle, quindi tra 30w 0 40w fa poca differenza qui Milano, poi col clima mite estate inverno di quest'anno, mi intessa capire:

    tra 0w e 5w quale è piu duro ?

    tengo a precisare che al accensione a freddo la sento un tantito piu rumorosa per i primi 5 sec poi tutto normale, un pò come se l'olio deve distribuirsi, e se fosse piu liquido meglio.

    sicuramente sotto lo 0w non devo andare e sopra il 40w neanche (forse gia troppo), dato che con molto calore l'olio sara ancor piu liquido, ma meglio averlo attrettanto in inverno al posto che denso da faticare a distribuirsi e sforzare la turbina ancor piu

    p.s. qualcuno è riuscito a farsi cinghia servi da solo a casa ? e se esiste una guida facile facile per provare ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Luglio 2014
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    è la quarta volta che ripeto il consiglio di mettere 5w..
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    senza spiegare il perchè però..

    la casa consiglia 0-30, tu gli dici di mettere l'altro perchè quello prescritto non sarebbe adatto, ma una spiegazione tecnica sul perchè non è che ci starebbe male..

    magari hai ragione, Puccio, per carità, ma se è meglio uno piuttosto che l'altro una spiegazione ci sarà pure.

    se è meglio il 5w non capisco perchè la casa consigli un altra gradazione.

    (non avrebbe motivo alcuno di farlo. potrebbe indicare il 5w della stessa marca)

    io sinceramente non sono così esperto, e la mia ipotesi si rifà solo a quanto spiegato nel sito castrol.

    (non è detto che sia vera, eh..)

    mi piacerebbe capire di più, e conoscere eventuali motivi per adottare la gradazione diversa.

    credo che il fattore viscosità in rapporto alle temperature ambientali sia stato considerato anche dalla casa madre, quindi perchè indicano come adatta proprio la gradazione 0-30?
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    e allora mettete 0w30 e bella finita!

    io continuo a consigliare, su m47, il 5w.

    i miei consigli sono del tutto gratuiti (non vendo olio, nè motori, e neanche turbine) ma soprattutto nessuno è obbligato a seguirli.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non prenderla così, puccio.

    nessuno ha detto che sbagli o che i tuoi consigli non valgono nulla, anzi.. (solo che se supportati da qualche tesi sarebbero più costruttivi)

    stiamo solo ragionando.(per capire)

    la casa consiglia una viscosità, che a noi tutti appare "strana", dato che non siamo in scandinavia.

    poi c'è una spiegazione che parla dello smaltimento del calore che determinerebbe la scelta del famoso 0-30 prescritto.

    quindi se vi sono delle ragioni tecniche per cui sia meglio utilizzare ad esempio un 5-40 sarebbe cosa vantaggiosa metterle a disposizione, per capire meglio la questione.

    io stesso sarei ben lieto di aver le idee più chiare su questa questione.

    io, come te, non credo certo che se la casa consiglia castrol vuol dire che ci vada il castrol.

    Ma se consiglia una gradazione credo lo faccia per un motivo preciso, tantopiù se si tratta di una gradazione così "strana" per i nostri climi (e la consiglia tutto l'anno in tutta europa)

    ora hai capito il mio punto di vista?
     
  11. Mad Kat

    Mad Kat Kartista

    79
    2
    13 Luglio 2014
    MIlano (Italia)
    Reputazione:
    3.342
    Bmw 420D coupè
    Bhe ho dedotto che il 0w é piu denso e il 5w piu fluido, idem il 30w piu denso e il 40w piu fluido.

    Morale sarei tentato dal 5w 40w tutto fluido, ma la casa dice tutto denso 0w 30w.....ummm bel dilemma !

    Del calore generale e rabocchi poco importa...ma sta benedetta turbina i benefici li ottiene con quale ?

    Dimenticavo la mia é 100kw 136cv nel caso stavate ragionando con il modello 150cv !

    Di sicuro devo imparare a non spegnere di botto per salvaguardare la bronzina e non accendere di botto per far scaldare candelette e mandare in circolo olio.

    Anche se ormai con 220.000 km se mi abbandona la turbina la demolisco che mi costa meno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Luglio 2014
  12. Mad Kat

    Mad Kat Kartista

    79
    2
    13 Luglio 2014
    MIlano (Italia)
    Reputazione:
    3.342
    Bmw 420D coupè
    però la turbina dipende anche da quante volte si spegne il motore, se tutti i giorni accende/spegne l'auto 100 volte e fa 50Km (mio caso), fa più danni di chi magari percorre 500km e accende/spegne l'auto una sola volta..... (esagerazione voluta)
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo 0-30 non è più denso. è semmai più fluido .

    il primo valore (W) indica la viscosità a freddo, il secondo a caldo

    uno 0w-30 è sempre più liquido di un 5W40, si a caldo che a freddo.

    [​IMG]
     
  14. Mad Kat

    Mad Kat Kartista

    79
    2
    13 Luglio 2014
    MIlano (Italia)
    Reputazione:
    3.342
    Bmw 420D coupè
    Ti ringrazio per la tabella ora tutto piu chiaro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    con la seconda cifra vedo che non ci sono problemi e si allinea al effettivo grado di temperatura w30 = +30 gradi, mentre col primo numero ho trovato molta confusione dato che se é w0 pensavo che coprisse fino e non oltre i -0 gradi e un w5 ad un -5 gradi ... A quanto pare non é cosi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il minor consumo probabilmente non era dovuto alla gradazione SAE, ma a qualche altra caratteristica.

    poi le specifiche SAE sono abbastanza generiche, e bisogna vedere pure se sono veritiere..

    comunque tra un 5w-40 e un 0w-30 non c'è mica tanta differenza.

    (senza considerare che per essere dichiarato 0W o 5w basta un punto di differenza, e magari i due oli sono quasi identici..)

    per il tagliando del 320d 136cv:

    le nostre elucubrazioni circa lo 0-30 piuttosto che un 5-30 o un 5-40 lasciale perdere.

    Sono solo disquisizioni accademiche, che in realtà in questo caso lasciano il tempo che trovano.

    metti quello precritto o anche il 5w 40, che non succede niente.

    l'importante è che sia olio buono, meglio se sintetico al 100% (non Hydrocraking)

    la tua turbina è molto più tosta di quella del 150cv. (è più grossa, più pesante, fa molti meno giri e sviluppa meno pressione, ma quel che è più importante è che per progettazione ha un gioco radiale molto maggiore, e quindi maggiore tolleranza ammissibile.

    se non la spegni quando è bollente, e accendi l'auto sempre al minimo, usando un ottimo olio sintetico difficilmente ti lascerà a piedi.

    su quell'auto la manutenzione è poca (teoricamente)

    ha però il filtrino di separazione vapori olio che è in fibra, e andrebbe sempre tenuto pulito, altrimenti la funzionalità decade, e quel che è peggio determina trafilaggi d'olio giù per il condotto che parte dalla turbina, imbrattando tutto.

    dato che si trova appena sotto al filtro aria, sarebbe cosa buona e giusta lavarlo in un bicchiere di benzina ad ogni tagliando, approfittando appunto del fatto che stai già smontando i coperchi del filtro aria.

    (non cambiarlo, che non serve a nulla, spendi solo 50 euro, quando basta lavarlo)

    un problema a cui come tutti i diesel moderni è soggetta è l'intasamento dell'egr e del collettore di aspirazione, fino alle valvole.

    Questo intasamento è dovuto ai vapori oleosi di ricircolo mischiati ai gas di scarico esausti provenienti dall'egr.

    entrambi vengono re-immessi in aspirazione per motivo di inquinamento.

    La concomitanza di entrambi gli elementi determina la formazione di morchie/incrostazioni, che riducendo la sezione dei condotti di aspirazione alla lunga determina una combustione errata, con la conseguenza di un aumento di incombusti, e di incrostazioni carboniose sui polverizzatori degli iniettori (che per fortuna sul tuo motoresono ancora del tipo a solenoide..)

    quindi una manutenzione in quel senso sarebbe da effettuarsi sicuramente al kmtraggio attuale, se non ancora effettuata.

    (trovi i reportage su come pulire il condotto e la EGR sul forum)

    altri controlli semplici riguardano la puleggia smorzatore (damper) allocata all'uscita dell'albero motore, lato frontale.

    E' quella più grossa, che comanda anche le cinghie dei servizi.

    la sua parte centrale presenta una sezione in gomma, che ha lo scopo di smorzare le vibrazioni.

    Col tempo tende ad indurirsi e a creparsi, finendo per separare la puleggia in due pezzi concentrici, che distaccandosi provocano la fuoriuscita delle cinghie mettendo fuori uso ciò che comandano (alternatore, pompa idroguida, compressore clima, pompa acqua)

    se è crepata cambiala senza pensarci.

    (controlla anche dietro con un o specchietto)

    le cinghie dei servizi si cambiano facilmente, come anche i rulli condotti o tendicinghia, ma non ho sottomano un tutorial da mostrarti

    (ma se passai da casa mia coi coperchi del motore smontati ti faccio vedere al volo come fare) (abito a milano)

    la pompa acqua in teoria viene spesso cambiata insieme alle cinghie, dato che è li vicino, e costa circa 50-60 euro.

    poi se passi di qua una sera prima di cena ti dò un occhiata anche al resto.

    la 136cv la conosco piuttosto bene.

    (l'ho avuta per 5 anni, e l'ho smontata a pezzi..)

    filtri gasolio e olio io li mettevo originali, tanto in via dei missaglia costano poco..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  18. Mad Kat

    Mad Kat Kartista

    79
    2
    13 Luglio 2014
    MIlano (Italia)
    Reputazione:
    3.342
    Bmw 420D coupè
    MITICO (marzo) piu preciso di cosi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie mille ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    appena trovo un attimo ordino olio e kit filtri bosch, poi per la cinghia magari passo veramente a trovarti per farmi dare un occhio.

    è che con 220.000km gia stavo pensando di non spenderci piu soldi dato che i km sono moltissimi e non ne vale piu la pena, ma visto che la 150cv soffre di piu problemi e quelle appena dopo forse ancor piu .... umm forse meglio tenerla ancora per 100.000
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se l'auto è ben messa i km non sono così tanti.

    son 220 mila, non 400 mila.

    considera però che ci sono solo fino al 26-27 luglio
     
  20. Mad Kat

    Mad Kat Kartista

    79
    2
    13 Luglio 2014
    MIlano (Italia)
    Reputazione:
    3.342
    Bmw 420D coupè
    Secondo té/voi fino a quanti km regge il mio modello ?

    Come valutazione saremo sulle € 2500 se mi va bene..

    ok marzo, magari ci organizziamo per sett poi ti invio mp

    ad agosto faccio il tagliando da solo che ho gia fatto l anno scorso.

    a 200.000km ora ne ho 220.245 ed il service mi dice - 600 circa

    tanto le cinghie non serve svuotare di nuovo il tutto, ed in piu provedo a fare i 2 lavoretti che mi hai girato i link ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Luglio 2014

Condividi questa Pagina