Ciao, mi ritrovo a fare il tagliando dato che l ultimo risale a km 200.000 ed ora km 220.500, e volevo chiedervi come olio precedentemente ho utilizzato Castrol edge fst 0w 40w A3 B4 longlife 01, e ne ho utilizzati 5 per il tagliando e 1 per i rabbocchi durante questi km 20.000. Ora volevo chiedervi se prendessi lo stesso olio ma 0w 30w troverei benefici in termini di consumo e meno spreco di olio nei rabbocchi ? Riguardo la cinghia di distribuzione (quella esterna in gomma non interna a catena) l'avevo fatta circa a km 95.000/100.000 mi tocca rifarla o posso attendere ancora ? Nel caso se prima mi faccio il tagliando io, poi se la porto a fare la cinghia il meccanico deve rifare il carico e scarico olio o non centra con la cinghia ? Grazie ragazzi
ma quella mica è la cinghia di distribuzione. Come hai detto giustamente tu, quella è un catena ed e interna. Stai parlando delle cinghie servizi?
Si credo quella dei servizi non quella a catena. Entrambe a quanti km si fanno ? Quella interna a catena il meccanico mi disse che anche oltre le km 300.000/350.000 quella esterna non saprei. E come olio meglio 0w 30w per il diesel 320d del 2001 ?
Aggiungo che le cinghie non c'entrano nulla con lo scarico olio. Le cinghie in BMW si cambiano ogni due Inspection 2 (120k km) raccomandata anche la sostituzione del tendicinghia ma non obbligatoria (fonte ATD) Quindi se in BMW la cambiano a 120k km ce li puoi fare tranquillamente come succede anche molti di più, io le cambio ora a 190k circa, però vedi te ovviamente il giusto sta nel mezzo. Per l'olio quoto gli altri... per i consumi più è viscoso meno "in teoria" lo dovrebbe consumare, quindi se prendi oli più "acquosi" (gradazioni basse tipo 0w-30 te lo beve più facilmente.
quindi se 0w 30w è acquoso e 5w 40w è piu duro (sinceramente fino ad ora pensavo l'opposto), ok senza ombra di dubbio il piu acquoso lo consuma di piu ma anche la turbina sforza meno essendo piu liquido a mandarlo in circolo. sinceramente se mi beve 1 litro in 20.000km ma sforza meno la turbina preferirei, ma se mi dite che è meglio che metto il 5w 30w o addirittura il 5w 40w sempre Castrol edge longlife 1, prenderò quello. mentre per la cinghia servi e tendi cinghia provvedo a far fare dei preventivi, dato che arrangiarsi da sè a casa la vedo dura rispetto ad un tagliando..
Mica è la turbina che manda in circolo l'olio e più è viscoso più il film resiste alle alte temperature ed è più protettivo. Per i nostri climi va bene un 5w-40, ancora meglio sicuramente un 10w-40 (ancora più protettivo a freddo, temperature permettendo) ma dopo non sono più sintetici e performanti e allora si opta per gli altri,
veramente lo 0-W30 è l'olio prescritto per quel motore. ma non lo è per via delle temperature, bensì perchè la sua estrema fluidità dovrebbe agevolare lo smaltimento del calore (la spiegazione tecnica la si trova anche sul sito castrol) riguardo alla scelta tra 0-30, e 5-40 io sul M47 li ho provati entrambi incredibilmente, con lo 0-30 consumavo circa mezzo kg ogni 10 mila km, mentre con il 5-40 un kilo abbondante..
Si la spiegazione dell'olio poco viscoso la conosco, era stata anche rigirata qui mi pare, però poi non tornano le gradazioni con le nostre temperature (d'estate almeno). Insomma da qualche parte i torni non contano :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
lo sappiamo bene che è prescritto lo 0w30, ma un 5w è più indicato, specialmente alle nostre latitudini.
il fatto che la gradazione sia quella prescritta l'ho citata giusto per correttezza, perchè anche io come voi scelgo il lubrificante basandomi su diversi fattori, fregandomene proprio di quanto scrivono sui libretti uso-manutenzione. ed effettivamente, una viscosità del genere sarebbe adatta al polo sud. però la prova sul M47 l'ho fatta, e sinceramente con lo 0-30 andava meglio anche in estate. (e stranamente il consumo d'olio, come dicevo era nettamente inferiore a quello riscontrato con la viscosità 5-40) quindi, reputando plausibile la tesi secondo cui l'olio più fluido riesca a smaltire maggiormente il calore (specie del core-assy), se dovessi di nuovo scegliere tra le due gradazioni opterei sicuramente per la prima (0-30)
sicuramente. ma la cosa che mi interessava maggiormente era appunto quella relativa alla maggior capacità di smaltire il calore dovuta all'elevata fluidità. (anche se ovviamente non ho potuto verificarla, dato che non è presente un termometro olio..)
Un termometro ce lo possiamo sempre mettere :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Proprio ora stavo vedendo per degli indicatori e bulbi per una terna che ho in campagna, so tutto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Cmq come sappiamo parliamo sempre di range minimi, le gradazioni hanno forchette molto ampie tra una e l'altra, in pratica un 5w-40 sarà moolto simile ad un 5w-30 di un altra marca solo perchè magari questo rientra per pochissimo nei valori prestabiliti.
credo che il vantaggio di quell'olio particolarmente fluido non sia tanto per il banco o i pistoni, ma per l'alberino delle turbina. il banco infatti è lubrificato da una quantità maggiore di liquido, e gira MOLTO meno velocemente. considera anche che il basamento del M47 il calore lo smaltisce già in modo eccellente, essendo in lega. l'alberino della turbina invece gira a centinaia di migliaia di giri/min., e la superficie lubrificata è poca, quindi l'olio dovrebbe avere una capacità altissima di scambiare il calore, rispetto a quanto necessita agli altri organi meccanici. in questo caso una capacità maggiore di smaltire il calore, seppur minima, assume un importanza diversa. è per questo che secondo me è più indicato.