Ciao a tutti, noto che il mio sensore pioggia/luci non funziona come dovrebbe... vorrei capire se anche a voi succedono le stesse cose... - ingresso/uscita dalla gallerie: si accendono gli anabagglianti immediatamente all'ingresso, ma quando esco rimangono accese almeno per 5 minuti anche se c'é tanto sole... proprio 2 giorni fa avevo dietro di me una x5 nuovissima e vedevo che le sue luci si spegnevano dopo circa 10 secondi mentre le mie rimanevano accese... - pioggia: non si capisce come cavolo funzioni sto sensore... mi fa arrabbiare perché a volte c'è tanta acqua e non vedo più bene nell'attesa che lui capisca che deve intervenire... e la velocità è inappropriata, sempre insufficiente anche se la levettina è posizionata al massimo... Quali sono le vostre esperienze?
per quanto riguarda il sensore pioggia. è semplicemente scandaloso, ma credo sia un difetto delle bmw, mio papà lo monta sull'x5 e funziona esattamente nella stessa maniera. per quello luci, ho notato solo che, in certe condizioni di luce (soprattutto al mattino d'inverno) risulta un po' più pigro, ma non così pigro come da te riportato.
ma cazzarola, non si può fare nulla? ci sarà qualche aggiornamento software? mi trovo troppo spesso a distrarmi per abilitare manualmente le spazzolate quando invece dovrebbe essere lui a farle bene in automatico... non è per niente sicuro!
avevo lo stesso problema col sensore pioggia poi quest'inverno ho dovuto sostituire il parabrezza rotto per una sassata.dalla sostituzione il sensore pioggia ha incominciato a funzionare benissimo(forse anche troppo).non vorrei che il malfunzionamento dipendesse dalla pulizia o dalla polvere tra vetro e sensore.fossi in te proverei a dargli un'occhiata.
Spesso si comporta esattamente come da te descritto, mentre altre volte funziona bene: diciamo che in linea generale potrebbe funzionare meglio. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: sulla A3 e la Golf funzionava mediamente meglio.
anche un mio amico che ha la nuova A3 si lamenta tanto... ieri di aera e cin la pioggerellina fine, un disastro... Non si azionava bene e con le luci delle altre auto nel senso opposto di marcia vi lascio immaginare che felicità... 150 euro spesi male!!!
Sulla e39 che avevo qualche anno fa il sensore pioggia funzionava benissimo. Quello della f11 così / così. A me lo hanno cambiato ma il comportamento é identico. Per le luci c'è un informativa bmw che sa del problema, in caso di cielo completamente sereno le luci potrebbero rimanere accese (ufficialmente il sensore non riesce a rilevare la luminosità e per sicurezza accende le luci) A me capitava spesso quest'inverno quando c'era il sole. Per il pioggia secondo me usano una logica di funzionamento sbagliata... Ma sulla Passat aziendale che ogni tanto uso riscontro lo stesso problema.... Sent from my RM-825_eu_italy_298 using Tapatalk
Una cosa che ho notato è che dopo il lavaggio funziona quasi sempre bene come se molto dipendesse dalla pulizia del parabrezza. Le luci ad ogni modo si attivano bene al tramonto e se alcune volte all'uscita delle gallerie restano accese più del dovuto, non lo trovo un grosso problema. Certo che per i soldi spesi a volte ti fanno girare le balls... :wink: ps: il sensore luci/pioggia è uno strumento perfettibile su quasi tutte le auto...
si ma non possibile che di sera funzioni così male sto sensore pioggia! se aspetto che intervenga lui vado a sbattere! devo stare sempre con la mano pronta sulla levetta...
Penso che il ritardo nello spegnimento delle luci sia voluto per evitare continui spegnimenti e riaccensioni in caso di gallerie in sequenza. Il sensore pioggia effettivamente trovo anch'io che abbia una sensibilità piuttosto scarsa.... quello della e87 funzionava decisamente meglio!
Mi unisco al coro dei delusi sul sensore pioggia/luci. L'interpretazione che do sul fatto che le luci restino accese dopo le galleria rispecchia quella di [MENTION=10362]Th81[/MENTION] . Resta il fatto che lo trovo un po' troppo pessimista. Spesso si accende per dei brevissimi sottopassi (per intendersi, per chi conosce Torino, mi si accende sempre in Corso Regina, nel sottopasso di Corso principe Oddone/passante ferroviario lunghezza 50m circa...). Inoltre, abitando in centro in zona vicoli, esco tutte le mattine con le luci sistematicamente accese che si spengono appena raggiungo piazza Solferino! Per quello che concerne il tergi (che trovo scandaloso), credo che la logica di base sia sbagliata. Mi dà l'impressione non di valutare la quantità di acqua sul parabrezza ogni singolo istante, ma di fare una media degli ultimi secondi. Ne risulta che non è pronto ad adeguarsi alle variazioni di quantità di pioggia che si verificano piuttosto repentinamente. In ogni caso, non so se alla prossima lo prenderò...
A me le luci non danno problemi si accendono e si spengono 10 sec circa fuori dalla galleria, mentre per il sensore pioggia effettivamente più di qualche volta devo aumentare la velocità manualmente non sò se sia per lo sporco dovrei provare
Scusate ma per quanto riguarda le luci dove trovate tutte ste gallerie in sequenza in un centro abitato ? Visto che se siete fuori dal centro abitato è obbligatorio averle accese anche di giorno . Proprio per questo motivo ormai è diventato un optional inutile.... poi personalmente io giro con le luci sempre accese anche in città. Ma poi anche a voi con i sensori restano in ogni caso le luci accese in versione + luminosa delle posizioni o vi si spegne tutto ?
Non è un optional inutile in quanto l'obbligatorietà delle luci accese di giorno è soddisfatta dalle luci diurne di cui è dotata di serie la F20 (sia con fari allo xeno che con i fari alogeni), non vedo quindi il bisogno di tenere sempre accesi gli anabaglianti riducendone inutilmente la vita utile. Quelle che te definisci "le luci accese in versione + luminosa delle posizioni" non sono altro che le luci diurne, che rimangono attive anche quando viene inserito il sensore luci :wink:
Si ma le luci diurne valgono per i centri abitati fuori ed in autostrada sono obbligatori i fari anabbaglianti, per questo mi chiedevo quante gallerie trovate in città. Oppure mi sto sbagliando e le diurne valgono anche in extraurbana/autostrada ?
152 http://www.semaforo-verde.it/CodicedellaStrada/Articolo152CodicedellaStrada/tabid/675/Default.aspx 153 http://www.semaforo-verde.it/ProntuarioCodicedellaStrada/Articolo153ProntuarioCodicedellaStrada/tabid/862/Default.aspx http://poliziadistato.it/poliziamoderna/articolo.php?cod_art=387
tu giri con gli xenon accesi anche di giorno? di giorno basta tenere accese le luci diurne......cioè manopola in posizione 0 ......oppure per chi ha il sensore luci, tenere su A /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> a proposito del sensore pioggia, su E87 funziona esattamente come sulla F20, cioè male /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> a volte mi auguro che l'intensità di pioggia aumenti per tenerlo a velocità continua /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> il sensore luci funziona anch'esso come su F20, a volte sbanda un pò, ma nel 90% dei casi fuziona bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sinceramente non pensavo valessero le luci "diurne" come alternativa agli anabbaglianti. Allora la luci automatiche hanno già più senso. [MENTION=7280]actarus8v[/MENTION]: Si io circolo sempre con gli xeno accesi oltretutto da quando le luci si spengono spegnendo la macchina è una cosa comodissima. Sull'SLK che avevo prima avevo la funzione auto ma finiva che tutte le volte che circolavo fuori città di giorno avevo i fari spenti e rischiavo la multa ..... discorso diverso su auto con le luci diurne visto che valgono come gli anabbaglianti (cosa che ho appreso solo ora :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> anche perché non mi sono mai informato).
figurati, sicuramente non danno fastidio gli xenon sempre accesi, solo che ne limiti la durata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e poi la bellezza delle bmw moderne sono anche gli angel accesi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">