"Se", dico ipoteticamente, essendo un forum pubblico, quindi qui lo dico e qui lo nego, dovessi fare quella "famosa" curva, la prenderei a 160 in ingresso per uscirne a velocita' piu' alta...quanto non saprei, di sicuro guarderei la strada in certi momenti. Quel che so per certo, e' che "se" dovessi far cosi', tutti quelli attaccati dietro a stressare prima della suddetta curva non li vedrei nemmeno piu' nello specchietto. Quando volete provate pure, "se" volete controllare se sia facile o meno :wink: Ti sbagli totalmente, sempre fatte in terza senza frenare prese in velocita' e con la macchina che sale di giri senza sussulti o esitazioni. Ovvio, non schizza subito, prima deve arrivare al di sopra dei 3mila giri. A che velocita' non so, guardo la strada, arrivo, scalo e senza frenare faccio seguire alla macchina la curva iniziando subito ad accelerare da meta' curva circa in poi.
cosa vuoi che ti dica avrai l'auto magica quindi la fai in seconda, perché se scali in terza ai 50 significa che in salita eri in quarta ai 70.
Questo della foto e' il modo piu' sbagliato di fare una curva. La macchina ha perso velocita' e l'ha percorsa molto ma molto piu' piano che se la avesse percorsa con guida normale. Inoltre alla fine stava quasi per girarsi. E' una manovra coreografica ma ben poco efficace che fa consumare solo le gomme e prima o poi ingrassa i carrozzieri.
No, aspetta... non cambiamo le carte in tavola... io non sto parlando di viaggiare tranquillino e pacifico in D ad andatura da passeggio... sto parlando di divertirmi senza neanche esagerare troppo, se tu mi dici che ti diverti a fare i tornanti in 3a, allora abbiamo gusti decisamente diversi. Fai questo facendo tutti i tornanti in terza se ci riesci... Poi fallo in discesa in terza e dimmi come hai i freni, se li hai ancora...
Ma tu... la Z4 l'hai presa per essere efficiente nella guida o per godertela??? Perché se è così, mi sai che hai sbagliato mezzo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Riassumendo.... 1) Le strade in salita si fanno cambiando con il motore che raggiunge la coppia max. 2) La 23i ha la sua coppia max a circa 3000 giri, ossia a circa 50 km/h in seconda. 3) La prima non si mette se non in partenza. 4) I tornanti si fanno in terza in salita e in seconda in discesa. 5) la coppia max in terza a 3000 giri... cosa fa? 70/80 all'ora almeno . Mi sfugge qualcosa o dovrei fare un tornante a 50 all'ora (velocità minima di percorrenza) sia in salita che in discesa... e in salita dovrei farlo a 70/80 all'ora in terza??? Right? In pratica i conducenti di Z4 23i vanno incontro a morte certa nei passi di montagna. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mediamente sulla strada da Bellano i rettilinei non sono lunghissimi, quindi per la maggior parte faccio tutto in terza, salvo piccoli tratti piu' lunghi dove infilo la quarta e son anche oltre i 70. Sempre che non abbia davanti nessuno a far da tappo, altrimenti a velocita' piu' basse devo usare spesso la seconda, ma assolutamente mai la prima, si mette solo se sei praticamente fermo. Ricordate che pur scherzando, e' vero, la mia diversa da molte delle vostre, non dovete generalizzare. 19 con canale dei cerchi piu' largo e assetto, piu' impronta a terra, meno deriva e coricamento della spalla, oltre al fatto che guido bene. Ho gia' precisato piu' indietro con Puccio, questa e' una salita ripidissima, non ripida, le salite ripide son meno impegnative e guarda la foto di Puccio per farti una idea. Siete voi che vi sbagliate se non la trovate efficiente nella guida. Basta far le mie modifiche e cambia di molto. Basta che vi leggete i resoconti sull'assetto, alla fine tutti quelli che mi han dato retta e han fatto come me danno lo stesso resoconto, la macchina non si imbarca piu' in curva ed e' piatta, son solo le molle il problema.
Driving Dynamic Control Mah... In realtà io la trovo fin troppo efficiente... Fosse più instabile mi divertirei di più e a velocità più basse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Comunque no, non è per l'assetto che ogni tanto mi ritrovo a fare i tornanti in prima... E sì, in parte dipende anche dai 19", se avessi i 18" sarebbe più reattiva. Ciao
ma anche no... lo faccio intorno ai 40km/h in 2° o 3° indicativamente sui 4000 giri in regime di coppia massima sei te che pensi che un tornante vada percorso a 7000giri in qualsiasi marcia tu ti trovi!!!! Partendo dal presupposto che stiamo parlando di turbo moderni, non serve aver due turbo o chissà che cosa, quello della 20i non è nemmeno a geometria variabile, ma è ad alta efficienza ed infatti i turbolag non si avvertono. Se c'è una cosa che il turbo ti offre, è la capacità di ripresa anche con le marce alte...si dice che è più versatile in città proprio perche non ti costringe ad usare continuamente il cambio cosa di cui invece soffrono di più gli aspirati... Ovviamente la 23i sopperisce a questo "problema" con una cilindrata più elevata e un numero maggiore di cilindri ma che non fanno altro che aumentare la coppia, appunto, cosa che nella 20i è data dalla turbina.
Come fai con due marce diverse e allo stesso numero di giri andare alla stessa velocita' massima? Una 2a a 40km/h a 4.000 giri mi sa di marce veramente cortissime. Quante ne ha? 8?
ho risposto a chi sosteneva di farlo in terza piena, che poi è diventata una terza a 50 all'ora. ancora devo capire il gusto di fare un tornante di montagna con una marcia alta
si, ne ho 8. ho detto 2° o 3° perche dipende dalla strada...era per intendere che le faccio indicativamente in un range di giri che va dai 3500 ai 5500, non oltre!!!
la tua terza non è molto confrontabile con la terza di un 6marce, quindi non ha molto a che fare con le risposte date a Husky. infatti, ripeto, rispondevo ad husky, ma mi sembrava chiaro. un tornante in terza con 6 marce..sinceramente è un rapporto alto. ma forse confondiamo tornante con curva di un certo raggio.
ah per chi si chiedeva l'utilità di metter la prima in un tornante.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> minuto 0:45
1) Le strade in salita si fanno cambiando con il motore che raggiunge la coppia max. si fanno con il motore in regime di coppia massima, di certo non in fase finale del contagiri dove la coppia inizia a scendere!!! 2) La 23i ha la sua coppia max a circa 3000 giri, ossia a circa 50 km/h in seconda. bene, se la curva è troppo stretta metti in prima, scendi a 30km/h a meno di 5000giri 3) La prima non si mette se non in partenza. su strada piana normale sostanzialmente si. Se sei in curva stretta in salita a meno di 30km/h allora la metti. 4) I tornanti si fanno in terza in salita e in seconda in discesa. vedi sopra...dipende dal tornante... Mi sfugge qualcosa o dovrei fare un tornante a 50 all'ora (velocità minima di percorrenza) sia in salita che in discesa... e in salita dovrei farlo a 70/80 all'ora in terza??? Right? per le discese hanno inventato i freni, non si fanno solo di freno motore!!! le salite ripeto nuovamente, dipende dal tornante!!
a dir la verità, casomai, il motore va MANTENUTO in regime di coppia massima. se cambi alla coppia massima alla marcia successiva sei sotto coppia, alla faccia della guida efficiente. per la velocità, ancora forse non hai capito. prendi un'auto manuale a 6 marce e fai il tornante della foto di cui sopra in terza ai 50 all'ora costanti, e, ripeto, rispondevo ad un commento dell'utente Husky. se hai un 8 marce forse i tornanti li fai spesso anche in terza, quindi, ripeto, inutile confrontare mele con pere.