Driving Dynamic Control

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da marco325ci, 25 Maggio 2014.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.697
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    no aspetta, ho dimenticato di scrivere "col freno premuto" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> in movimento il convertitore resta sempre "ingaggiato" per così dire, ma sicuramente l'effetto freno-motore, in D, è scarso, visto che fa di tutto per tenere il più possibile il rapporto superiore.

    da una certa data in poi nell'8marce è stata introdotta la funzione "sailing" che, in eco pro, scollega il convertitore anche in movimento, in certe condizioni
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2014
  2. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Comunque ho notato che in sport+ e leva spostata a sx il freno motore è maggiore (quasi come su un manuale).

    In D normal il freno motore è pressochè nullo. Se scendi da una rampa in D in 1a senza gas e senza freno, oltre a non avere freno motore passa da sola in 2a ed aumenta sempre velocità!
     
  3. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Driving Dynamic Control

    Se si usa in sequenziale il freno motore lo si può sfruttare eccome!!!

    In D non viene usato in quanto il cambio non scala quando freni, o meglio, scala ma non da aumentare i giri tanto da frenare la macchina ma solo per permetterti una riaccelerata decente...

    La prima è solo la marcia per partire da fermo, se la macchina è in movimento mette la seconda.
     
  4. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Sì, da 3a a seconda è avvertibile, da 2a a 1a inutilizzabile (troppo conservativo in scalata), nelle altre scalate quasi inavvertibile.

    Quello di un cambio con frizione è tutt'altra storia...

    Ciao
     
  5. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    io sinceramente nemmeno con un cambio manuale ho mai scalato in 1a!!!

    specie con un cambio a 8 marce dove le prime sono cortissime!!!!

    la seconda è più che sufficiente per sfruttare per bene il freno motore!!!!
     
  6. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Sì, peccato che il mio cambio abbia 6 marce e la seconda arrivi a 90 all'ora... per fare un tornante con la seconda "in tiro" e uscirne in piena coppia, dovrei affrontarlo a circa 60/70 all'ora!!!
     
  7. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Confermo. Nella guida su strade di montagna molte volte mi è capitato di provare a scalare in prima senza riuscirci. Misura forse cautelativa per la durata del convertitore i coppia.
     
  8. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    in seconda a 90km/h a 7500giri...la 23i raggiunge la coppia massima a 2750 giri/min, ossia in seconda sarai circa a 30km/h...

    in prima sarebbe solo controproducente, il motore non tirerebbe un cavolo in quanto sarebbe già in fase di coppia calante!!!

    ripeto, anche col manuale non scalavo mai in prima, totalmente inutile!!!!

    se non te la fa mettere un motivo c'è....e non è conservativo visto che invece le altre marce ti permettono scalate anche al limitatore (se fosse un motivo conservativo non te lo permetterebbe con nessuna marcia), ma il fatto è che in prima è proprio inutile e controproducente!!!
     
  9. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Ti assicuro che in 2a a 2750 giri in salita ed in uscita dal tornante la 23i riprende sicuramente peggio di come potrebbe fare in 1a 5000giri

    La logica di funzionamento è diversa tra le marce alte e quelle basse.

    Nelle marce alte il convertitore di coppia è bloccato ed i cambi marcia sono demandati ai pacchi frizione. In prima e seconda slitta il convertitore di coppia sollecitando il fluido.
     
  10. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Mai fatto una strada di montagna???

    Sul fatto che scalare in prima sia inutile ho i miei dubbi... dipende poi da cosa stai facendo... se ti stai fermando ad un semaforo, ok, è inutile; se stai affrontando un passo di montagna in discesa coi freni surriscaldati, allora ti assicuro che può tornarti utile :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">.

    Ad ogni modo preferisco poter usare 6 marce sia in cambiata che in scalata .

    Ciao
     
  11. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    a 5000 girim sulla 23i, è proprio il punto in cui la coppia comincia a scendere, non capisco come possa tirare bene in salita con un valore di coppia inferiore...
     
  12. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Lascia stare i dati tecnici e le curve. Il piccolo 6 cilindri della 23i da il meglio di se in fascia alta sopra i 6000 giri

    ps

    la potenza massima è erogata intorno ai 7000 giri
     
  13. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    No, aspetta, lascia un attimo perdere la carta stampata... la 23i spinge dai 4500/5000 ai 7000, punto.... indipendentemente dalla pressione di qualche tasto, dalla marcia inserita o dal regime di coppia max.

    Ciao
     
  14. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    bhe...lasciamo stare la carta stampata fino ad un certo punto...

    le curve di potenza non sono inventate, sono il risultato scritto delle capacità fisica di un motore, non si possono trascurare....

    stiamo parlando di coppia o potenza???

    la potenza è una cosa determina più che altro l'allungo e si, viene sprigionata al massimo ad un elevato numero di giri.

    La coppia è tutt'altro, è quella che determina la forza del motore e quindi quella che si sfrutta in salita e questa si sfrutta ad un numero di giri ben più basso, anzi, oltre un certo limite decade...

    è fisica!!!!

    infatti ad esempio moto da cross o simili hanno potenze relativamente basse ma coppie elevatissime.
     
  15. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    [​IMG]

    La coppia è pressoché costante dai 3000 ai 6000 giri...

    A 3000 giri, che è limite minimo a cui devo tenere l'auto per avere una buona spinta, sono a circa 40 all'ora in seconda.... fallo tu un tornante a quella velocità!

    Ti riporto una delle spiegazioni più semplici che ho trovato, dato che il concetto di coppia/potenza/accelerazione non è proprio immediato.

    "Coppia, potenza e prestazioni del veicolo

    Pensiamo come prima ipotesi, alla condizione in cui l'auto mantiene inalterato il rapporto di trasmissione tra il motore e le ruote, cosa che avviene finché l'auto non cambia marcia. In queste condizioni l'accelerazione del veicolo ha lo stesso andamento della curva di coppia, e questo significa ad esempio che la massima accelerazione si ha in corrispondenza della coppia massima. Allo stesso modo se un'auto ha una curva di coppia migliore di un'altra, accelera di più dell'altra. E' da osservare che una volta impostata una marcia la potenza non conta nulla, e la velocità del veicolo dipende solo dalla coppia erogata dal motore.

    Allora a che serve la potenza ? la potenza rispetto alla coppia aggiunge l'informazione del numero di giri a cui la coppia viene erogata, infatti la definizione, come visto, è proprio coppia per numero di giri. Questo implica che avere una potenza maggiore a parità di coppia significa che il motore è in grado di generare quella specifica coppia (e quindi quella specifica forza per far avanzare il veicolo) ad un numero di giri più alto. Questo è un grandissimo vantaggio perché è possibile usare un rapporto di trasmissione più corto (come andare in 3° marcia invece che in 4°), cioè avere molta più forza che spinge il veicolo a parità di velocità del veicolo. In sintesi avere più potenza permette di avere, alla stessa velocità del veicolo, più coppia alle ruote e quindi maggiore accelerazione."
     
  16. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Driving Dynamic Control

    Oggi fatto prove...

    In prima arrivo a oltre 40km/h prima di cambiare (e la mia prima è più corta della tua.

    In scalata mi scala in prima fino a poco più di 5000giri oltre effettivamente no, ma a 5000 giri ci scala eccome!

    Partendo da fermo, in prima, superati i 5500 giri è un piattume unico, appena metti in seconda scende a 3500 e allora si che ritorna a spingere.

    Quindi ripeto, in prima a oltre 5/5500 è inutile e controproducente!!!!

    Tornanti intendi discesa o salita?

    In salita il regime medio ottimale con cui affrontarli è sui 4000 giri, te li fai tranquillamente in seconda o terza a seconda del tornante (con la tua probabilmente in seconda fissa), se sei costretto a mettere in prima è perché è veramente stretto e devi farlo a meno di 30km/h ed ecco che allora in prima ti ci fa mettere senza problemi (30 all'ora in prima sei in torno ai 4500 giri)!!!

    In discesa, di certo non ti puoi far tutta la discesa in prima a 6000 giri, fondi il motore dopo 5 minuti...si varia dalla prima alla terza (sempre a seconda della rigidità e del tornante) e si usa il freno...
     
  17. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Driving Dynamic Control

    Stiamo parlando di due auto diverse con 2 motori diversi, uno a 6 aspirato, l'altro a 4 e turbo e con due cambi diversi!!!

    La mia in seconda a 3000 giri è a quasi 50 all'ora!!! È ovvio che se voglio uscire da un tornante abbastanza stretto (neanche tanto) con l'auto in piena coppia io debba scalare in prima!!! Altrimenti rischio o di uscire di strada (fai un'inversione a 50 km/h!!!) o esco dalla curva sottocoppia... È un problema della 23i con cambio auto a 6 marce!!! In ogni caso la mia spinge fino ai 7000; è un ASPIRATO!!!
     
  18. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Driving Dynamic Control

    Se sei in 2a a 50 all'ora rallenti e scali in prima a 30 km/h e sei ben dentro il range scalata!! (Se è un tornante paragonabile ad un'inversione)

    Poi ovvio più marce hai e più te le puoi gestire, è un motore turbo ha più coppia pronta rispetto ad un aspirato... Ma un'aspirato bello cazzuto con sei marce (manuali) lo avuto anche io (type-R) ma di scalate in prima al limite del fuorigiri non ricordo di averne mai dovuto farne!

    Cmq anche la mia spinge oltre i 6000 giri (se non sbaglio abbiamo il l'imitatore che interviene allo stesso punto, o se cambia sarà di 500giri), è un turbo benzina, non turbo diesel, è come la tua con un più una turbina, oltre i 6000 la girante è si completamente chiusa, ma il motore è cmq un benzina (è come se diventasse un aspirato, in parole molto povere), sono i turbo diesel che oltre i 4000 giri sono completamente morti!!!

    Il fatto è che turbo o no, ad ogni cambiata quando i giri scendono e il motore torna ad essere in regime di coppia massima, la spinta è molto più considerevole rispetto a quando eri al massimo dei giri prima di cambiare!!!
     
  19. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Driving Dynamic Control

    Se ti dico che sulla 23i il cambio ha una seconda lunga e in alcuni casi (di sicuro non con andature da passeggio!!!) la prima servirebbe che entrasse in scalata più agevolmente, perché ti ostini a dire che non è vero quando usi una 20i che è turbo e ha 500cc in meno, 2 cilindri in meno e 2 marce in più?

    P.S. Se la prima a te non è mai servita in scalata, non è che a tutti e su tutte le auto non serva!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Giugno 2014
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Su salita ripida faccio tranquillamente i tornanti in terza andando veloce, ovvio, se vado molto piano meglio in seconda.

    In terza con curve dei tornanti in salita prese velocemente la macchina sale senza esitazione e appena raddrizzata inizia subito a salire velocemente di giri.

    Mai usato la seconda, e' troppo corta.

    I 6 cilindri hanno una elasticita' sconosciuta a qualsiasi 4 cilindri, anche se turbo.

    Dai 4000 giri la 23i esplode letteralmente e inizia a salire rabbiosa sino al limitatore.

    Il turbo se non lo tieni su di giri, con un 4 cilindri, muore e allora si che devi usare anche la prima per salire, non certo con le 6 cilindri.

    In prima arriva a 40km/h, in seconda quasi a 100km/h.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2014

Condividi questa Pagina