Il selettore Normal/Sport ovvero il [FONT=helvetica, arial, sans-serif]Driving Dynamic Control su cosa agisce?[/FONT] [FONT=helvetica, arial, sans-serif]Questo è quello che ho [/FONT][FONT=helvetica, arial, sans-serif]trovato in rete: [/FONT]Il Driving Dynamic Control viene comandato da un tasto della consolle centrale, posizionato vicino alla leva del cambio o al selettore di marcia. Premendo leggermente il tasto il guidatore può selezionare tra le modalità “NORMAL”, “SPORT” e “SPORT+”. In ogni modalità egli attiva un equilibrato setup preconfigurato. Nell’esperienza di guida le differenze tra le singole modalità si percepiscono chiaramente: ad esempio, la modalità “SPORT” determina un comportamento dello sterzo molto più diretto e delle reazioni più spontanee ai movimenti del pedale dell’acceleratore. Nella modalità “SPORT+” viene attivata anche la funzione DTC (Controllo dinamico della trazione) della regolazione della stabilità di guida che tollera un leggero slittamento delle ruote motrici, consentendo un drift controllato in curva. Vi risulta corretto? Altre info?
in SPORT hai uno sterzo più rigido e rapido, le marce vengono tirate di più, viene modificato l'anticipo e credo anche qualcosa sulla turbina, la conseguenza pratica è avere l'acceleratore molto più reattivo e maggiore spinta in basso. credo che abbinato alle sospensioni adattive agisca anche su di esse aumentandone la rigidità. lo SPORT+ è come lo sport con in più che viene "allegerito" il controllo della trazione rendendo più sciolta la guida permettendoti qualche scodatina
Il concessionario BMW mi ha detto che varia anche la rigidità delle sospensioni. E qualora ci sia installato l'assetto M, anche l'altezza con un'escursione dell'altezza di 10 mm.
No, state facendo un po' di casino. L'assetto adattivo M e' piu' basso di 1cm e non varia l'altezza. Quello che varia e' che mettendo in sport si irrigidiscono gli ammortizzatori. Cambia la risposta dello sterzo che diventa piu' diretto. Cambia la risposta dell'acceleratore che diventa piu' rapido essendo elettronico e basta, non cambia nulla a livello di motore. Infatti quando ho mappato volendo potevo modificare l'acceleratore e lasciarlo rapido anche in normal, ma avrebbe consumato di piu' per niente.
Driving Dynamic Control Se hai l'assetto di serie non si irrigidisce A livello di motore cambia l'anticipo e secondo me anche qualcosa a livello di gestione del turbo (per i motori turbo, ovvio)
cambia la reattività dell'acceleratore; a livello meccanico non cambia altro nè su turbina nè sull'anticipo. fra l'altro l'anticipo non si può variare a caso e dipende anche dalle benzine usate.
Aggiungo che cambia la logica di controllo della risposta all'acceleratore e la logica di controllo dell'eventuale cambio automatico (velocità e regimi di cambiata). Ciao
Mi sembrava ovvio, infatti ho precisato con assetto M adattivo Ripeto, cambia solo ed unicamente la velocita' di risposta dell'acceleratore elettronico, sul motore non cambia nulla. Sulla Saab anni fa, per fare un esempio, c'era un pulsante sulla leva del cambio che pigiandolo aumentava per pochi istanti la spinta del motore agendo sulla pressione del turbo, ma sulla z4 non ci sono cose del genere. Vero, con cambio automatico in sport cambia la logica di risposta della cambiata. Con cambio manuale e sospensioni normali, come sulla mia, quindi cambia solo la risposta dell'acceleratore e dello sterzo.
Bravo Ale... la tabellina e' la cosa in effetti piu' completa che si trova per capirci qualcosa A beneficio di marco325, voglio sottolineare una cosa che le prime volte che cercavo di capire come lui mi faceva uscire matto... la Z4 ha due pulsanti di fianco al cambio: 1) quello sotto, con due bottoni: "freccetta su/SPORT" e "freccetta giu/NORMAL" (Dynamic driving Switch nella tabellina sopra) 2) quello sopra, "OFF col disegnino dell'auto che pattina" (DTC button nella tabellina sopra) In pratica il pulsante (1) serve per scorrere le tre modalita' che in tabellina sono indicate come NORMAL, SPORT, SPORT+ (sul display del computer di bordo tra il tachimetro e il contagiri vedi proprio le tre modalita' con una sola evidenziata di volta in volta) A quel punto io pensavo che il pulsante (2) fosse un modo per personalizzare ulteriormente ciascuna delle tre modalita' di cui sopra (cioe' pensavo che si potesse combinare quanto scelto col pulsante (1) con quanto scelto col pulsante (2) ), invece serve per poterne selezionare altre 2: - la TRACTION (premendo semplimente il bottone) - la DSC OFF (tenendo premuto il bottone per diversi secondi) Corrispondono a riduzioni della proattivita' del controllo di trazione, con TRACTION che permette un po' alle ruote di pattinare (BMW dice che e' utile su fondi fangosi o innevati) e DSC OFF che e' un'ulteriore riduzione degli ausilii (non so se disattiva tutto, cmq e' la modalita' in cui la guida e' meno assistita) MA non e' vero che da un punto di vista generale in DSC OFF l'auto e' nella configurazione piu' sportiva possibile, perche' -forse per ridurre i rischi per gli sprovveduti- sia in DSC OFF che in TRACTION tutti i parametri che non siano il controllo di trazione (quindi acceleratore sterzo cambio sospensioni) sono settati come quando sei in NORMAL. Quindi la configurazione piu' "briosa" e' la SPORT+, che pero' imposta il controllo di trazione come fa anche la modalita' TRACTION (e non come fa la modalita' DSC OFF!!) Ciao Andrea
In sport e sport+ lo sterzo diventa legnoso e duro nel vano tentativo di imitare uno sterzo serio. Il gas è più reattivo ed il cambio automatico ti permette di tirare il collo al motore fino a 7000giri In rilascio fa degli scoppietti che in normal non fa :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Driving Dynamic Control PEr fare degli scoppiettii in più vuol dire che allora cambia qualcosa anche a livello di motore...ora mi documento meglio ma mi sembra di ricordare che fosse così, che non cambia solo la sensibilità dell'acceleratore!! Col cambio manuale, a pressione del gas costante, se mettete in sport non accelera???
di ufficiale non trovo nulla, ma anche qui nel forum c'è chi parla di modifica dell'anticipo e velocità di apertura delle valvole... c'è anche chi ha rullato in modalità sport e normale ottenendo differenze di CV erogati.
Per quanto riguarda gli scopiettii... prendetela col beneficio del dubbio, ma secondo me potrebbe anche dipendere dall'apertura o meno della valvola sul terminale di destra dello scarico... dopo aver fatto un centinaio di km un po' briosetti sull'A15 l'altro giorno, mi sono accorto che adesso ho la valvola che rimane sempre aperta (anche in normal :-S , e pure a vettura spenta, dovro' farla vedere :-( anche se non sono sicuro che mi dispiaccia :-D ), e in effetti il motore scoppietta di piu', sia al minimo che in rilascio... quindi forse quella e' una questione di "estetica sonora".. del tipo che magari in sport e sport+ la valvola si apre a un numero di giri piu' basso rispetto a normal, e quindi gli scopiettii sono piu' avvertibili... Per Husky: vero , le avevate gia' detto quelle cose... ma avevo un po' di tempo libero e una tastiera nuova da rodare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ciao Andrea
Cmq secondo me in modalità sport cambia l'intervento della tubina perchè va ad agire sull'attuatore della geometria variabile regolandolo in una posizione di intervento più pronta. Si sente anche ad orecchio che la turbina reagisce in modo differente. Non penso agisca sulla pressione, anche se intervenire sulla westgate è sicuramente più semplice.... Naturalmente parlo per i motori 2litri turbo
Qualsiasi motore a benzina dopo una tirata emette scoppietti in rilascio ed ha il minimo accelerato, che si sentano o meno dipende dal tipo di scarico. Gli scoppietti li fa sempre e comunque, pure in normal, la risposta dell'acceleratore centra una cippa in rilascio. Il fatto che l'acceleratore sia piu' rapido non varia la potenza, quindi se mai fosse sono rullate della mutua. Non e' questione di ipotesi, e' gia' accertato che le cose stanno cosi', Ale vi ha pure postato la tabella ufficiale. A livello di motore e centralina NON CAMBIA UNA BEATA FAVA La sola ed unica E89 su cui varia qualcosa e' la 35is che in accelerazione aumenta per poco tempo la coppia, ma in qualsiasi modalita' compreso normal, perche' il tasto sport non agisce sul motore.
La mia ti assicuro che in normal non fa nessuno scoppiettio in rilascio. Non li emette neppure cercando di forzarli sfiorando l'acceleratore. In sport+ li fa a prescindere che la tiro o meno. ps Tratto da questa prova su strada:"Downshifts — especially in the Sport-Plus control mode — produce a quick and lovely whoop-and-burble from the exhaust. No human was ever this smooth" E poi... "A cockpit switch allows you to select from three modes of driving seriousness — Normal, Sport and Sport-Plus — which I think of as Laid Back, Alert and All Wound Up. The switch tailors shift points and speed, throttle response, steering boost and suspension damping to meet your moods. There's a discernible tightening of reflexes as you head toward Sport-Plus, but the Z4 doesn't become abusively stiff or punishing in any mode, and roll stiffness never reaches M-car levels. The most noticeable immediate change in Sport-Plus is the amazingly swift and crackling shift action."
Ripeto, scoppietti in rilascio e minimo accelerato li fa qualsiasi motore a benzina dopo una tirata, se non si sentono e' solo per via del tipo di scarico che li amplifica o meno. Io non uso quasi mai il tasto sport e gli scoppietti li sento sempre in rilascio sempre in normal. Probabilmente avete questa impressione perche' in normal non tirate e lo fate solo in sport, provate a tirare in normal e vedrete che li fa lo stesso. Ripeto, varia solo la risposta dell'acceleratore, non cambia nulla sul motore. Dopo questa ennesima puntualizzazione, chi vuol capire capisca, non posso ripeterlo all'infinito, se avete dubbi informatevi meglio, ma Ale vi ha gia' postato la tabella Bmw di cio' che cambia, tutto il resto sono fantasie prive di fondamento.