Amen Direi allora di non perdere tempo ! Vedete anche questa e' una logica conseguenza del nostro fisco e superbollo : Hanno capito che qua manco le aste a ribasso si riescono a fare. Che PAESE e che GOVERNO di M.
Ri Quoto. Vediamo se nel pomeriggio ho voglia vado comunque con [MENTION=46746]vigorsol264[/MENTION] sulle 17.30 a Silea il 14 per vedermi quel poco che c'e' fra cui A6 e M6.
Che dopo ti arrestano per schiamazzi pubblici! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Maaaa i Venexiani !?!? Eehhhh...capisco quando paventavi tanto questi scarichi..... Ultimamente ,accendo lo stereo solo in autostrada... Donne e motori...entrambi costano!
[MENTION=1977]Franzzz[/MENTION] Meglio tardi che mai, ho raccolto info dai pistaioli del club Stile Alfa Romeo inerenti il liquido freni dot 5.1 che è quello compatibile con gli impianti di serie. Con il gruppo di Alfisti sono stato in Inghilterra presso il circuito di Bedford gestito da PalmerSport. Ho conosciuto Jonathan Palmer in persona. Il dot 5.1 è adatto come sappiamo già a sollecitazioni maggiori rispetto al 4 di serie, però ha il contro che si deteriora molto prima. Consigliavano la sostituzione ogni 3 o 4 pistate e non oltre i sei mesi nell'uso quotidiano, oltre si rischia il deterioramento delle gomme che compongono le guarnizioni. Tale condizione l'ha provata un mio amico con che ha sostituito il gruppo pompanti dell'abs bosch della 155 q4 per ben due volte. Io pensavo al pezzo ormai vecchio, ma il secondo lo ha fatto fuori dopo 1anno dell'installazione. Tutte edue le volte aveva il dot 5.1 con ben oltre i sei mesi consigliati. Attualmente ha installato un dot 4 alte prestazioni del quale mi farò dare le info necessarie. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Si ha una maggiore igroscopa del 4 ma poca roba. Ogni 1-2 anni va piu' che bene per chi come me lo usa poco e non tiene l'auto in posti particolarmente umidi bensi' quasi sempre in garage. Sul danneggiamento componenti non mi esprimo ma il livello di corrosione e' analogo a quello del 4 ergo se uno ha problemi con il 5.1 ha problemi anche con il 4 oppure aveva un impianto dedicato per oliii a base siliconica I vari fluidi hanno come caratteristiche: [TABLE=class: wikitable] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center][/TH] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]Temperatura d'ebollizione [°C][/TH] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]Igroscopia[/TH] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]Viscosità a -40/+100 °C[/TH] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]Base chimica[/TH] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]Note[/TH] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]Pre-DOT[/TH] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD]olio di ricino e alcol (di solito butanolo (liquido rosso / porpora) o etanolo (liquido giallo))[/TD] [TD]Non compatibile con fluidi di base diversa[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 2[/TH] [TD]190[/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 3[/TH] [TD]205-230[/TD] [TD]lieve[/TD] [TD]1450 / 2[/TD] [TD]glicolica[/TD] [TD]Danneggia la vernice non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale Non compatibile con fluidi di base diversa[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 4[/TH] [TD]250-268[/TD] [TD]bassa[/TD] [TD]1480 / 2,3[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 5[/TH] [TD]230-266[/TD] [TD]nulla[/TD] [TD]885 / 5,7 a 50 °C[/TD] [TD]siliconica[/TD] [TD]leggermente comprimibile Non compatibile con fluidi di base diversa[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 5.1[/TH] [TD]260-275[/TD] [TD]media[/TD] [TD]800 / 1,8[/TD] [TD]glicolica[/TD] [TD]Danneggia la vernice non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale Non compatibile con fluidi di base diversa[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 6[/TH] [TD]>260[/TD] [TD]nessuno[/TD] [TD][/TD] [TD]siliconica[/TD] [TD]leggermente comprimibile Non compatibile con fluidi di base diversa[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]DOT 6.1[/TH] [TD]300-315[/TD] [TD]elevata[/TD] [TD][/TD] [TD]glicolica[/TD] [TD]Danneggia la vernice non compatibile con le guarnizioni in gomma naturale Non compatibile con fluidi di base diversa[/TD] [/TR] [TR] [TH=bgcolor: #F2F2F2, align: center]LHM[/TH] [TD]235[/TD] [TD]nulla[/TD] [TD]17,8 a 40 °C / 6,3[/TD] [TD]minerale[/TD] [TD]Acronimo di Liquide Hydraulique Minéral, specifico per alcune vettureCitroën sulle quali viene utilizzato anche per le sospensioni idropneumatiche Non compatibile con fluidi di base diversa [/TD] [/TR] [/TABLE]
R: Maaaa i Venexiani !?!? L'esperienza che ho avuto io con il dot5.1 nel 2003 non fa testo perché poco dopo che lo avevo messo nella 155 1.8TS ho dovuto sostituire il servofreno ed anche la pompa freni perché fornita in blocco rimettendo il dot4. Con la trasferta inglese ho conosciuto persone molto appassionate di auto sportive che dedicano gran parte delle loro ferie alle manifestazioni automobilistiche. A luglio si sono già organizzati per il Nurburing con pista dedicata a loro e con auto a nolo, credo M3 anche se alfisti. Ciao e buon week end. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Realizzo ora che questa settimana c'è stata l'asta a TV e me ne sono totalmente scordato? [MENTION=1977]Franzzz[/MENTION] e [MENTION=46746]vigorsol264[/MENTION] siete andati? A quanto è stata battuta l'A6?
Maaaa i Venexiani !?!? Si. Ci sono stato. Ora non ricordo il prezzo esatto. Mi pare attorno ai 16900 più IVA al 22%. Era stupenda,full,cerchi da 19. A mia sorpresa,c'è stata una vera gara per la m6!attorno ai 28k,sempre più IVA!un affarone la 500,6900, ed anche la panda,immacolata,attorno ai 9k. È stata piuttosto veloce. Un'ora in tutto. La a8l,con motore 6.0 L w12,è sata un po' contesa. Portata via attorno ai 12k. Era la 4 posti limousine,stupenda!un affarone! Sent from my iPad using Tapatalk
Oddio, 16.900€+IVA per una A6 3.0tdi del 2005 non glieli avrei mai dati, anche con soli 10.000km all'attivo! Davvero troppo, imho! E pure la M6 V10 a quella cifra è troppo! Mah...