Ufficiale: Alpina-BMW B4 Bi-Turbo Coupè

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da beckervdo, 22 Novembre 2013.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [​IMG]
    Era il 1960 quando l'atelier di Buchloe mise mano alla BMW 1500 donandole un carattere mai avuto dalle vetture bavaresi. E da allora, fino ai giorni nostri, la passione del fondatore Burkard Bovensiepen si è introdotta come un fulmine nelle creazioni di Monaco.
    La BMW 1500 by Alpina era dotata di un 4 cilindri a ciclo otto, alimentato da 2 carburatori a doppio corpo Weber, la nuova B4 BiTurbo Coupè è leggermente diversa:

    6 cilindri in linea, sovralimentazione con doppio turbocompressore, 3 litri di cilindrata, in grado di sprigionare ben 410 CV (301 kW) tra 5'500 e 6'250 rpm ed una coppia massima di 600 N m a soli 3'000 rpm.

    Abbinato all'ottimo ZF 8 marce Sport, opportunamente rivisto, rende possibile uno scatto da 0 a 100 km/h (0 - 62 mph) in soli 4,2 secondi, superando i 200 km/h in appena 14 secondi e raggiungendo una velocità massima di 305 chilometri all'ora. Allo stesso tempo la catena cinematica, che dispone di Valvetronic e Start Stop, vanta figure ai vertici della categoria "economy", con un consumo combinato di soli 7,6 litri per 100 chilometri ed emissioni di CO2 di soli 177g/km.
    Il prerequisito per questi valori impressionanti è un motore high-tech che presenta delle caratteristiche uniche grazie ad un numero significativo di funzioni stand-alone.
    Al fine di ottenere un'eccellente reattività, un alto rendimento su tutta la gamma di regimi e un miglioramento dei consumi di carburante, è stata necessaria una configurazione del motore Bi-Turbo. Questo tipo di sovralimentazione ha il vantaggio di fornire una risposta molto buona grazie al basso momento d'inerzia di massa degli organi interni del gruppo turbocompressore ed una sufficiente massa d'aria in grado di render possibile una sovralimentazione dinamica al propulsore stesso.
    La progettazione e la costruzione del eccellente 3.0 litri da sei cilindri in linea cilindri (N55) serve come punto di partenza per un blocco di alluminio appositamente pressofuso con le modifiche (flange) per la configurazione Bi-Turbo. Questi consentono il montaggio di due turbocompressori con richieste connessioni di acqua e olio e una disposizione di un opportuno catalizzatore close-coupled.
    Le candele sono NGK specifiche per Alpina, come anche il nuovo albero motore ad alta resistenza in acciaio forgiato che assicura stabilità duratura.
    Il tutto, associato ad un sistema di controllo dinamico della pressione assoluta sul gruppo aspirazione, che consente una erogazione di potenza ottimale così come un'ottima risposta dell'acceleratore.

    Sul lato carburante, una pompa ad alta pressione ad alte prestazioni assicura il giusto approvvigionamento a questo propulsore "relativamente" assetato. Lo sfruttamento ottimale della potenza è fornito da un intercooler ad alta capacità realizzato in lega di alluminio. La stabilità termica del sistema di raffreddamento è aiutato dall'utilizzo di un nuovo circuito del liquido di raffreddamento del propulsore al quale si associa il circuito di raffreddamento supplementare per i gruppi turbocompressore e i relativi radiatori dell'olio (motore e trasmissione) nonché una ventola di raffreddamento ad alte prestazioni.
    TRASMISSIONE
    Ispirato dal piacere che la trasmissione 8-Speed ​​Sport-Automatic con SWITCH-TRONIC offerto su tutta la gamma Alpina, la cosiddetta trasmissione ZF8HP70 è stato ampiamente adattato per soddisfare le caratteristiche prestazionali dei nuovi modelli B3 e B4 Bi-Turbo .
    In realtà, la notevole potenza e coppia del Bi-Turbo combinano così bene con questa trasmissione che i dati di prestazioni normalmente associati ai motori molto più grandi, ma meno efficienti, sono ugualmente raggiunti.
    Inoltre, questa trasmissione offre un'esperienza di guida ottimale in ogni situazione. A tal fine, tre modalità di spostamento sono disponibili: Automatico (D), Sport (S) e Manuale (M).
    In automatico (D) la trasmissione cambia marcia rapidamente e senza interruzione avvertibile per l'erogazione della potenza. La coppia del motore consente un consumo di carburante ottimizzato con la modalità "surf - veleggiamento" con marce alte anche a velocità molto basse e negli ambienti di guida urbana. Anche a velocità di crociera elevate i giri del propulsore rimarranno bassi, per esempio soli 2'500 rpm a 170 kmh in 8 ° marcia, aumentando il comfort di guida su lunga distanza in modo significativo.

    Sport (S) Shift Mode riduce notevolmente il tempo necessario per la marcia successiva ad impegnarsi e a seconda del carico del motore si ottimizza la scalata, anche ad alti regimi. In caso di kick-down repentino, la modalità Sport, provvederà - se necessario - anche ad una multi scalata in modo da trovarsi nel range di utilizzo ottimale per una accelerazione soddisfacente. Se a questo aggiungiamo anche l'attivazione delle modalità Sport o Sport + della Performance Control Drive, che modifica la risposta del telaio e del reparto sospensivo, le leve del cambio sono ancora più veloci.
    Attivazione della modalità manuale (M) utilizzando i pulsanti SWITCH-TRONIC sul retro del volante, permette al conducente di prendere il controllo e cambiare marcia quando opportuno o necessario. Una particolarità dello Sport, Sport + e l'impostazione DSC-Off è la soppressione di automatico up-shift in manuale (M) Shift Mode - ovvero il gruppo cambio terrà la marcia innestata anche al raggiungimento del massimo regime di rotazione.


    SISTEMA DI SCARICO
    Il sistema di scarico in acciaio inossidabile che è stato sviluppato in collaborazione con Akrapovic è 7,5 kg più leggero rispetto al suo predecessore. Il suono sportivo di risonanza del sistema di scarico è controllato da una valvola di scarico intelligente. Questo offre al guidatore la possibilità di influenzare l'esperienza sonora attraverso il Performance Control Drive e facilita l'equilibrio tra la colonna sonora emozionale e comfort sulle lunghe distanze. In modalità comfort la valvola rimane chiusa scarico fino a 2'500 rpm, oltre il quale si apre in funzione del carico del motore e rpm. In modalità Sport, invece, la valvola è permanentemente aperta e le emozioni della B4 Bi-Turbo, con il suo carattere distintivo in piena accelerazione - quando si seleziona ulteriormente Sport (S) o manuale (M) - verrà prepotentemente fuori, lasciando al fortunato proprietario un sorriso "ebete" stampato sulla propria faccia.

    TELAIO
    La sospensione di set-up della nuova B4 Bi-Turbo offre una grande guidabilità, qualità e comfort allo stesso tempo offrendo maneggevolezza e dinamica.
    La sospensione adattiva sportiva Alpina risolve questo conflitto di interessi per mezzo di ammortizzatori regolabili elettronicamente in collaborazione con molle ad alte prestazioni, bump e rebump sono oltre modo stabilizzati.
    Il sistema permette al conducente di utilizzare la Performance Drive Control (Eco Pro, Comfort, Sport, Sport +) per selezionare l'impostazione sospensione e dinamica di guida per abbinare il suo stato d'animo alla vettura.
    L'interasse più lungo e carreggiata più larga nella parte anteriore e posteriore forniscono la B4 Bi-Turbo Coupé, un carattere più dinamico fin dall'inizio. Regolazioni fini camber, convergenza e un'elastocinematica opportunamente studiata, danno come risultato un telaio neutro ed una condizione di totale equilibrio.
    I cerchi da 20 "Alpina Classic con pneumatici MICHELIN Pilot Super Sport combinato con una doppietta montante anteriore accentuano i "turn-in" diretti e precisi della Coupé.
    Le impostazioni delle prestazioni dell'unità di controllo influenzano anche altri parametri che la dinamica di guida di effetti, come il servosterzo elettrico (Servotronic) e il controllo di stabilità di guida (DSC e DTC) del sistema. Quest'ultimo è soggetto a una codifica software che tiene conto delle caratteristiche specifiche della sospensione Alpina e telaio.
    Il volante sportivo variabile da BMW, che è di serie, ha uno sterzo progressivo con comando a cremagliera che garantisce la stabilità dello sterzo alle alte velocità, ma che richiede molta meno input di sterzata (giri della ruota), in fase di manovra e parcheggio.
    La decelerazione è curata da un sistema frenante da 18 "ad alte prestazioni con dischi di 370 millimetri davanti e 345 millimetri dischi al posteriore. Pinze in alluminio (4 pistoncini sull'asse anteriore, 2 pistoncini sull'asse posteriore) dipinta in blu e con il marchio Alpina, in associazione a pastiglie ad alte prestazioni, garantiscono la ricercata stabilità ed il feedback ottimale del pedale.
    Trazione integrale
    La trazione integrale opzionale (non disponibile nei mercati con guida a destra) è un sistema che offre ancora più trazione e sicurezza attiva in ogni e qualsiasi situazione di guida. Essa sfrutta il potenziale tecnico del sistema xDrive di BMW e la sua distribuzione intelligente e dinamica della coppia motrice, che continuamente e completamente variabile distribuisce la coppia tra l'asse anteriore e posteriore in pochi millisecondi.
    L'algoritmo di distribuzione di coppia comunica con il DME Alpina e il sistema di sospensioni adattive per aumentare la dinamica di guida e agilità, soprattutto durante l'alta accelerazione laterale, creando sportiva inattesa e maneggevolezza neutra nonostante la trazione integrale.Oltre ad assicurare una trazione ottimale durante l'accelerazione, il sistema controlla in modo permanente una vasta gamma di input sensoriali - per esempio l'angolo di sterzata, l'accelerazione laterale, angolo di imbardata e la velocità - coppia di distribuire in modo da ottenere propulsione e sicurezza ottimale per esempio sulla neve o per contrastare sbalzi di attrito di superficie stradale.
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2013
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    bellissima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    unico (piccolo) appunto estetico.....lo spoiler posteriore sul baule è IMHO un pelo troppo pronunciato
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    :vamp:
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Bellissima. Se partivano dal frontale Msport per me era meglio: quello delle altre Lines non mi piace, con quel "naso" pronunciato verso il basso (da tapiro, come dice Lorenzo 61).
     
  5. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Tornato ora a casa. Proverò, Giovanni, a fare i compiti!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh eh eh!

    Ti vorrei far vedere proprio il catalogo della serie 4 dove, passando velocemente da una pagina dove vi è una foto di 3/4 anteriore della Modern a quella con la medesima foto della MSport, è evidente come il "naso" cada in basso sulla Modern ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Giudica tu, ma le linee sono nettamente diverse!
     
  7. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Bella, non c'è che dire.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  8. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Molto bella, un bel missile!:biggrin:

    Xò non c'è niente da fare, il paraurti anteriore MSport e lo spoilerino M al posteriore li preferisco a questi Alpina!:confused:

    Troppo "moscio" il primo, troppo pronunciato il secondo secondo me!:-k
     
  9. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Alcune foto da un sito Giapponese

    [​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG]
     
  10. Tredici

    Tredici Amministratore Delegato BMW

    3.235
    158
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    489.661
    X5 M50d
    in ogni caso credo che quando uscirà la serie 4 LCI che gli faranno il paraurti anteriore tipo questo col labbro inferiore...ora quello della modern-luxury sembra che gli manca un pezzo....la trovo molto più naturale in versione Alpina , comunque la Msport la preferisco.....
     
  11. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    :lol:...è veramente bella...di quel colore poi...:wink:
     
  12. antonio71

    antonio71 Direttore Corse

    1.757
    170
    18 Aprile 2009
    Salerno
    Reputazione:
    892.034
    X5 3.0d Msport G05, MB c300d4matic w206
  13. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
  14. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Bellissima!

    Certo gli avrei aggiornato anche i cerchi il disegno e' ormai datato per la tipologia di auto

    Per il resto il top

    Da capire quanto "dista" dalla M4
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    >:>
     
  16. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    esaaaattttooooo!
     
  17. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    :biggrin:

    Ma non necessariamente!
     
  18. Tredici

    Tredici Amministratore Delegato BMW

    3.235
    158
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    489.661
    X5 M50d
    secondo me di motore saremo li , la differenza sarà imperniata sull'esclusività dell 'alpina (votata più al confort ,quindi molto granturismo,con finiture di maggior pregio )rispetto ad un estetica più appariscente ed una guida più pistola del M
     
  19. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Penso anch'io!
     
  20. Chele

    Chele Aspirante Pilota

    7
    0
    29 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 525d touring futura
    Ufficiale: Alpina-BMW B4 Bi-Turbo Coupè

    F

    f
     

Condividi questa Pagina