[Tutorial] Smontaggio e pulizia debimetro | BMWpassion forum e blog

[Tutorial] Smontaggio e pulizia debimetro

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da stepbg, 16 Aprile 2014.

  1. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    Salve a tutti,
    sperando di fare cosa utile a chi non ha mai avuto il coraggio o semplicemente non sa come farlo, ho deciso di fare un reportage su come si smonta il debimetro sulla 118d (ma penso sia una procedura simile se non uguale sulle altre bmw).
    Seguendo i primi passi del tutorial si può vedere anche come accedere al filtro aria, utile a chi deve fare il tagliando.
    Il materiale e gli utensili usati sono pochissimi:
    -chiave torx T30 (maschio)
    -cacciavite piatto
    -chiave inglese o a tubo da 10 per allentare il morsetto della batteria
    -pulitore per contatti elettrici non lubrificante non unto (io ho comprato al leroy merlin a 7€ un flacone di marca CRC). Prima di acquistarlo provate a spruzzarlo su una superifice lucida e verificate che si asciuga subito senza lasciare aloni
    [​IMG]
    E' tutto, vi lascio a l tutorial vero a proprio.

    Innanzitutto scolleghiamo il cavo positivo della batteria (si trova nel bagagliaio sotto al piano di carico).
    Apriamo il cofano e ci troviamo qui.
    [​IMG]
    Troviamo la scatola filtro aria e, allentando la fascetta metallica che lo collega all'aspirazione scolleghiamo il tubo in plastica.
    Rimuoviamo il connettore elettrico semplicemente premendolo ai lati e tirando
    [​IMG]
    sganciamo ora le 3 clip metalliche + la clip in plastica e togliamo il coperchio dal filtro aria così da poter lavorare più comodamente
    [​IMG]
    Vi ritroverete con il coperchio filtro scollegato (vista laterale)
    [​IMG]
    Rimuoviamo le due torx e tirando verso l'esterno in modo deciso ci ritroveremo il debimetro scollegato
    [​IMG]
    Il debimetro è quel "pezzo" che sporge e va poi a infilarsi all'interno di questo pezzo di tubo cilindrico
    (vista frontale)
    [​IMG]
    Ora non resta che rimuovere il debimetro dalla sua sede e pulirlo spruzzandogli lo spray per contatti, mi raccomando con cautela che è molto delicato non usare compressore ne stracci direttamente sui contatti.
    Non resta che rimontare il tutto e provare l'auto.
    Lascio a voi i commenti e consigli, spero sia tutto chiaro a partire dalle immagini.

    E qui sorge il mio problema:
    provando a tirare il debimetro per rimuoverlo dalla sua sede non vuole saperne di uscire, anche tirando molto forte, alchè ho desistito, spruzzando un po di prodotto dall'esterno e rimontato il tutto.
    Chiedo il vostro aiuto per sapere come procedere per rimuovere il debimetro vero e proprio e pulirlo come si deve.
     
    A robertinocinque e bullo22 piace questo messaggio.
  2. paul520

    paul520

    12.276
    2.043
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    come mai hai deciso di pulirlo?avevi qualche problema?vuoti di potenza?
     
  3. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    [Tutorial] Smontaggio e pulizia debimetro

    Ho un erogazione non lineare a regime costante intorno ai 1500 giri se tengo il gas al minimo la macchina va a strattoni
     
  4. paul520

    paul520

    12.276
    2.043
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    pulendolo è migliorata la situazione?
     
  5. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    [Tutorial] Smontaggio e pulizia debimetro

    Non ho ancora provato l'auto l'ho solo accesa per verificare che fosse tutto ok domani provo. Comunque la pulizia non é stata eseguita a dovere in quanto non potendo accedere al corpo vero e proprio del debimetro (per i problemi di smontaggio dello stesso) non ho potuto agire con lo spray direttamente sui contatti ma indirettamente quindi appena trovo una soluzione rifaccio il tutto come si deve
     
  6. paul520

    paul520

    12.276
    2.043
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    ma non è che l'erogazione non fluida dipenda dall'e g r??
     
  7. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    [Tutorial] Smontaggio e pulizia debimetro

    Ho lo stesso sospetto anche io. Infatti ho in programma di smontarla e pulirla ma anche li sarebbe la prima volta e non so come sarà. Se lo farò in ogni caso delle foto le faccio emetto un tutori al perché per la E87 non ne ho trovati
     
  8. paul520

    paul520

    12.276
    2.043
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    se non trovi miglioramenti dopo la pulizia del debimetro,dedicati all'egr,o cmq se non sai che pesci pigliare fai il lavoro assieme al tuo meccanico di fiducia...un oretta scarsa fai tutto....
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.706
    5.646
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.152.469.942
    520d G31 LCI
    Il problema che descrivi è dato dall'EGR, non dal debimetro.
     
  10. Hard to die

    Hard to die Kartista

    81
    2
    29 Marzo 2014
    Reputazione:
    156.874
    auto blu
    Quoto.

    Poi il flussometro è sempre meglio sostituirlo, su internet si trova originale a 130€
     
  11. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    ok grazie delle dritte appena prenderò tempo/coraggio e informazioni complete procederò alla pulizia EGR.

    domanda: ma è normale che il debimetro vero e proprio non ne voglia sapere di sfilarsi dal suo "cilindro" come mostro in foto?
     
  12. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    i debimetri di quel genere sono a corpo unico ,non è possibile sfilarli!
     
  13. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    ma veramente? che pessima notizia, meno male non ho insistito a tirare troppo.

    eppure a guardarlo bene a me sembravano due componenti unite non una unica.

    se avesse problemi questo modello devo cambiare tutto il blocco quindi?
     
  14. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    per raggiungere il sensore dovresti rompere qualche retina credo!
     
  15. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    Buonasera a tutti! Sarei interessato ad eseguire la procedura nella mia auto.

    Qualcuno sa per certo se questo debimetro è a corpo unico o si può smontare?

    [MENTION=36968]stepbg[/MENTION] come andava la macchina dopo la pulizia? Miglioramenti?

    Grazie :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Alby_416

    Alby_416 Kartista

    211
    24
    25 Settembre 2013
    Reputazione:
    46.499
    1M Coupé
    Confermo che il debimetro è a corpo unico.. Smontato anche io per pulirlo ma non si può sfilare.

    Per pulire il sensore ho usato uno spray per contatti elettrici a secco con un beccuccio abbastanza stretto da passare in uno dei fori della retina.

    Personalmente non ho notato nessun miglioramento percettibile. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: [Tutorial] Smontaggio e pulizia debimetro

    Quindi dopo lo smontaggio hai semplicemente irrorato il sensore con il pulitore contatti. ... forse il tuo non era sporco perché avresti dovuto notare dei miglioramenti (oppure peggioramenti se avessi danneggiato qualcosa)...

    Km?
     
  18. viperox

    viperox Collaudatore

    437
    5
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    278.223
    118d my2009
    ciao ottima guida, la cercavo da tempo anche se alla fine è più semplice di quello che mi aspettassi.... attendo con ansia la guida per la EGR .....

    ps. ma alla fine la torx non serve perchè non è necessario sanciare il debimetro dalla struttura in plastcaa cui è fissato..... confermi???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2014
  19. Alby_416

    Alby_416 Kartista

    211
    24
    25 Settembre 2013
    Reputazione:
    46.499
    1M Coupé
    si esatto con una bomboletta spray in modo che il prodotto arrivasse sui contatti. La macchina ha 87k km circa, ripeto miglioramenti percettibili nn li ho notati.

    Li ho notati invece dopo aver usato il prodotto pulisci iniettori bardhal ma questo è un altro discorso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.805
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Credo che per pulire il debimetro bisognerebbe tagliarlo in determinati punti come ha fatto adrian11 , se tentate di pulirlo così com'è non credo risolviate nulla. Sinceramente la mia auto con 240.000 km ancora tira, quindi non credo che si sporchi così facilmente. A mio avviso quelle che danno più problemi sono le incrostazioni egr/collettore aspirazione.
     

Condividi questa Pagina