Sos faffreddamento motore e riscaldamento abitacolo | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Sos faffreddamento motore e riscaldamento abitacolo

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da MarcoPau, 13 Marzo 2014.

  1. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ...nel riempire quando vedi che esce dallo spurgo sai che il circuito e pieno,quindi quando riempi dal vaso d'espansione ti fermi sulla tacca di refireminto del vaso stesso...accendi fai girare il motore fino a quando non e' in temperatura e poi spegni e nel caso rabbocchi,cmq se nel riempire il liquido esce dallo spurgo vuol dire che l'aria nell'impianto non c'e piu,pertanto non ci sara bisogno di rabboccare in seguito,in genere non si toglie ma si aggiunge,considera che quando svuoti un impianto e lo riempi successivamente, puo capitare che l'aria che entra nell'impianto puo ostacolare il riempimento per cui a seconda del tipo di impianto puoi riscontrare questo tipo di difficolta ovvero lo spurgo,pertanto un impianto con una vaschetta d'espansione piu alta rispetto al radiatore ti dara meno difficolta in fase di riempimento,mentre come nel caso mio la vaschetta e' incorporata al radiatore quindi stessa altezza la cosa diventa meno facile.
     
  2. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    D'accordo ma per farla "bere" devo ogni volta rabboccare ben al di sopra della tacca, praticamente arrivando all'orlo, se no il livello in vaschetta non scende e il liquido non arriva alla valvola di spurgo. Pertanto tenendolo alla tacca, anche se manca liquido nel circuito, il motore non lo risucchia.

    Il riultato è che alla fine devo tenermi abbondante per arrivare allo spurgo, con motore acceso e caldo e riscaldamento al max. Quindi poi non so bene come metterla a livello e soprattutto non riesco a rendermi conto di quando e quanto liquido manca perchè in vaschetta resta sempre e comunque alla tacca "kalt".
     
  3. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io ho rabboccato poco per volta a distanza di giorni fino ad avere il livello stabile.

    Alla fine quei 100-200ml in più non fanno la differenza sulla resa dell' impianto, servono solo ad avere un riferimento sulla tacca del livello.
     
  4. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ....linfatti o fai cosi,oppure rabbocchi in seguito,l'importante e' che non ci si aria nell'impianto,per cui quando hai fatto lo spurgo (il liquido esce dallo sfiato) che nel circuito sta nella parte "ritorno" sai che non hai bolle d'aria in circolo da ostacolare il circolo mandata e ritorno,come diceva anche vinz se poi ti mancano pochi CC non fa differenza,ripeto l'importante e' che non ci sia aria nel circuito,ti posso dire per esperienza che anche rabboccando per arrivare alla tacca di riferimento per stare giusti con il livello dopo qualche migliaio di kilometri noterai che comunque il liquido scende di livello in genere quei 20-30cc,che su 4-5 litri non fa la differenzadimenticavo....

    ...in genere il livello giusto e' a meta in quanto l'altra meta vuota serve a recuperare il liquido nei casi di ebolizione.

    ....su certi impianti con vaschette d'espansione separate e piu alte rispetto al radiatore bisogna far cosi,in pratica con il vaso pieno in vaschetta la pressione fa si che scenda per arrivare a riempire tutto l'impianto fino a arrivare alla valvola di spurgo,per cui se sai che nel tuo impianto ci va 4-5 litri o piu,quando riempi e vedi che esce dalla valvola,chiudi e continui a riempire(principio dei vasi comunicanti) tenendo presente la capienza del tuo impianto,poi si tiene d'occhio benche sia un impianto chiuso se in ordine qualcosa evaporera sempre specie nel periodo estivo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Aprile 2014

Condividi questa Pagina