Sos faffreddamento motore e riscaldamento abitacolo | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Sos faffreddamento motore e riscaldamento abitacolo

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da MarcoPau, 13 Marzo 2014.

  1. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    ho visto che le nuove bmw non hanno il viscostatico ma solo una ventola elettrica che fa anche per l'aria condizionata
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma su questi motori progettati per avere sempre la ventola in rotazione io non credo sia una saggia idea eliminarla. A meno che anche l'elettrica stia sempre accesa.

    Ricordate inoltre che anche levando il carico dalla puleggia della ventola, se parte l'elettrica dimensionata allo stesso modo ci sarà più carico sull' alternatore. Anzi immagino che il carico sarebbe maggiore per via dell' energia dissipata.

    O magari in movimento non servirebbe, ma vai a sapere, io non rischierei.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Aprile 2014
  3. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ....direi che non ha tanto senso,in quanto da fermo magari incolonnato e con temperature estive con la ventola che gira a 900 giri non c'e sufficiente dissipazione,quel sistema della ventola sempre in trazione con i giri del motore era gia presente sulle fiat 124 negli anni 70 ,e per esperienza posso dire che in estate quando mi trovavo incolonnato quando uscivo per andare nel ex yugoslavia in ferie diverse volte l'acqua andava in ebolizione dopo pochi minuti al punto che bisognava fermare il motore e aspettare che le code finissero per poi ripartire,insomma una perdita di tempo infinita,non a caso sti sitemi di raffredamento hanno lasciato spazzio grazie all'innovazione delle ventole elettriche con bulbo, e quando partono supponendo che il motore giri a 900 giri la ventola gira con una velocita 3 volte maggiore ,cio che non capisco che i giunti viscostatici oppure quelli sempre in trazione la casa bavarese li ha montati fino agli anni 90 quando fiat e altri li avevano gia abbandonati nella fine degli anni 70 in quanto e non penso di essere il solo a pensarlo poco affidabili
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    La mia in coda in estate non è mai salita oltre i canonici 90°, temperatura sempre perfettamente costante.
     
  5. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  6. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ...ecco perche ste letture non aiutano,a memoria il bulbo e' tarato sui 87-88°,e la lancetta strumento da una lettura (al centro) approssimativa sul range sicurezza,certo se dalla mezzeria si aspetta che questa vada a fondo scala per capire se c'e qualche problema allora la calda e' assicurata.
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Stavo acquistando proprio un attimo fa la valvola termostatica per l'M40. E' tarata a 88 gradi, il che vuol dire che a 88 apre e manda il liquido in tutto il circuito, che salira' ancora un po' di temperatura per poi rimanere costante.

    Ho detto "90" come valore intermedio da considerarsi standard, ma in effetti mica c'e' scritto 90 sul quadro. Poi Tony credo che la temp. del liquido sia normalmente diversa da quella del metallo. Il liquido raffredda quindi e' normale che sia a temp piu' bassa, altrimenti non raffredderebbe una cippa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La cosa che mi interessa e' che rimanga costante, ma da brutta esperienza posso confermare che nel momento in cui comincia a surriscaldarsi, e' un attimo, e non si fa in tempo a fare nulla. A me e' partita la cinghia causa tenditore bloccato, e non avessi sentito il rumore non mi sarei accorto di nulla, pochi secondi dopo la lancetta e' schizzata sul rosso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2014
  8. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  9. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
     


    anche a me e' successo, in 15 anni la lancetta non mi ha mai superato la meta' solo la volta che ho rotto la pompa dell'acqua,in un secondo e schizzata al massimo
    #-o
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    io ho affrontato un passo di montagna, d'estate, con la lancetta sul rosso, e non è successo un bel niente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Tanto bucho di chiulo?
     
  12. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    ....puo andar bene come male,cambiare la guarnizione costa molto di piu che fermarsi e magari aspettare che la temperatura scenda
     
  13. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  14. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    credo che ricordi male
     
  15. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    nel manuale della mia BM c'e' scritto che affrontando una salita a pieno carico se la lancetta arriva sul rosso che e' normale :eek: :eek: :eek:

    se trovo la pagina faccio una foto e la posto:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Aprile 2014
  16. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    non proprio, ricordo che quando ho rotto la pompa come la lancetta e' arrivata sul rosso e si e' accesa la spia rossa la macchina e' andata in una sorta di recovery togliendo tutta la potenza al motore, restava accesa ma camminava pianissimo, poi non so se questa funzione la hanno anche i modelli piu' vecchi
     
  17. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    anche.

    ma credo che il fatto che la lancetta arrivi sul rosso, sia solo un avvertimento per segnalare un guasto; non che voglia dire per forza "fermati o ti brucio la testa".

    può essere.

    cosa intendi per vecchia? di che anno era?
     
  18. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    .....sta a indicare che il liquido e' o quasi in ebolozione,se il bulbo e'tarato a 87° la lancetta comunque resta sempre nella mezzeria quando parte la ventola, quindi quando la lancetta va a fondo scala (rosso) e il sensore sta in un punto abbastanza alto prova a immaginare il liquido a che temperatura si trova
     
  19. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  20. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Evviva, coperchio in alluminio montato, che gioia. Mi resta sempre qualche dubbio sul rabbocco del liquido di raffreddamento... butto dentro in vaschetta e il motore se la beve fin quando non esce dallo spurgo, ma poi come faccio a tarare il livello, visto che andrebbe fatto a freddo? Dopo lo spurgo si dovrebbe far raffreddare il motore e ricontrollare il livello, eventualmente togliendo liquido?

    Grazie
     

Condividi questa Pagina