Anche a me! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Li ha ritirati la vicina e me li ha messi davanti alla porta! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
GDA acquisto Camber Plate fissi replica DINAN Ti è andata bene /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my Super iPhone 4 using Tapatalk
pensa un po' se te le prendeva e se le montava lei?che macchina ha? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Agevola le spese, mi raccomando!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quoto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ha 70 anni e una Fiesta di 50! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Allora, ancora nessuno li ha montati e fatto un bel reportage fotografico?!? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono tornato oggi dalle ferie e ho trovato un bel pacchetto ad aspettarmi sulla scrivania...almeno il rientro in ufficio è stato meno traumatico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> consiglio: dovendo far montare le estive in settimana (pena squagliare del tutto le invernali dato che di giorno ormai sono 22° e di sera 12°) secondo voi il montaggio me lo può effettuare anche il gommista, che così da anche una bella regolata agli angoli de camber e alla convergenza? i pernetti degli ammortizzatori originali vanno eliminati per forza o si riescono a mantenere?
quanto tempo ci vorrà a tirare giù gli ammortizzatori?...vista senza ruota sembra una cosa abbastanza "facile"...poi non so a tempistiche...
se sei pratico solo gli anteriori in un paio d'ore smonti e rimonti con gli attrezzi giusti e il ponte
ok, così so indicativamente la spesa...quindi, ricapitolando, mi servono solo 6 viti svasate in acciaio da 25mm + 6 bulloni autobloccanti, il resto si recupera dai pezzi originali? che regolazioni di camber anteriore e posteriore + convergenza ant. consigliate di impostare (serie 1 120d)? considerato che al posteriore monto delle 225 mentre all'anteriore delle 205, e vorrei ottenere un comportamento tendenzialmente sovrasterzante (ovviamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> )
GDA acquisto Camber Plate fissi replica DINAN I bulloni non mi ricordo c era scritto tutto un po' di pagine indietro per il Camber con queste piastre eliminando il pernetto hai -1.3 se non ricordo male e basta circa la convergenza devi vedere se la preferisci più aperta o chiusa .... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dovete fare così: Andare dal meccanico e chiedere di montarvi i camber plates. lo farà in circa due ore di lavoro, anche meno. Farlo da soli secondo me è tosta a meno che si abbia una grandissima manualità, dimestichezza e anche i vari attrezzi necessari fate regolare il camber al massimo, togliendo i pernetti, mettendo i camber paltes e mandando tutto a battuta. Poi andate dal gommista e fate convergenza e regolate il camber . dovreste stare intorno a 1.5 gradi negativi, qualcosa più, qualcosa meno. Io non credo che farlo da soli sia cosa fattibile per la stragrande maggioranza degi utenti
allora...il montaggio per comodità volevo farlo fare al gommista, tanto è una cosa abbastanza banale, inoltre risparmio poiché già dovrei andarci per fare il cambio gomme estivo e regolare per bene il camber. la regolazione anteriore però è possibile in quanto eliminando i pernetti, i fori asolati permettono un po' di gioco agli ammortizzatori...i camber plates aggiungono, se non erro, -0,7° alla regolazione di base, quindi, sempre se non erro, il range di regolazioni possibili va da -0,7 a -1,4...giusto? ecco, voi che regolazione mettereste? e al posteriore, che, sempre se non erro, una regolazione decente è possibile già di serie, che valore accoppiereste, dopo aver regolato l'anteriore? infine, la convergenza, leggendo un po' in giro, mi pare di aver capito che leggermente chiusa fa risultare la vettura più stabile, ma chiusa di quanto (per non bagattare le gomme)?
non so se i problemi capitano solo a me, ma quando ho montato i camber plates k-mac ho avuto grossi fastidi: non si riuscivano a svitare i dadi dalle testine di sterzo causa ruggine: è normale trovare ruggine in tutte le macchine ma quei geni dei progettisti BMW hanno previsto una piccola torx per tenere fermi i perni filettati delle testine e dopo enne chiavi rotte ho deciso di devastare le testine per riuscire a svitarle, con conseguente sostituzione delle stesse...
Se trovi un gommista che ti fa il lavoro ok tanto meglio, ma nn tutti i gommisti lo fanno, e ti mandano dal meccanico. per la regolazione io direi di mettere al massimo, tanto più di 1.5 negativo non riesci ad andare. Quando la metterai sul ponte per la convergenza quasi sicuramente non avranno lo stesso camber le due ruote: messe al massimo una sarà sempre leggermente inferiore . tu regolale con gli stessi valori destra e sinistra
io sulla mia ora che ho tolto l'assetto kw a causa del notevole rollio l'ho aperta a davanti 0.3 mi pare che sia il massimo come fattibilità , normalmente sta a zero,così aperta lo sterzo rimane sensibile sullo sconnesso,e "dovrebbe" far consumare leggermente di più la gomma all'interno,niente a che vedere comunque con quello che può fare una piastra.... la cosa migliore è provare,anche perché quello che va bene sull'asciutto non sempre (quasi mai) va bene sul bagnato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> dietro non esagererei in ogni caso.....rischi o di sovrasterzante troppo o di vanificare il lavoro delle piastre,anche qui bisogna provarla....