Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d | Pagina 119 | BMWpassion forum e blog

Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Dibul, 7 Dicembre 2011.

  1. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Si e attacca dai 1800-1900 giri in su, ecco perché è consigliabile cambiare marcia e avere un'andatura sopra tale valore.
     
  2. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.719
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Con il cambio automatico , con una andatura normale, stai sotto questi regimi il 90% del tempo...
     
  3. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    un diesel che va tenuto su di giri per non sfasciarsi da solo.
     
  4. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    "È consigliabile"...da chi? Dal meccanico di paese che prima di questo caso non aveva mai fatto una motifica del genere ed ora ne è diventato l'esperto? Inoltre chi lo dice che che entra in azione a quel regime oltre a lui?

    Sent by iPhone 4 using Tapatalk
     
  5. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    22
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Veramente l'ha detto il meccanico di ilnic che di distribuzioni ne ha fatte tante. Questo motore portato a 2000 o 4000 giri si usura allo stesso modo
     
  6. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Infatti, intendevo proprio quel meccanico.... Di distribuzioni ne ha fatte magari anche tante....ma di modifica, da quanto detto, era la prima che faceva. Quindi, siccome la modifica gli è stata suggerita appunto, il suò parere per come la vedo, è valido come quello di qualunque persona e non conta certo di piu, ne tanto meno è piu valido d'altri.
     
  7. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    Buono buono :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La lubrificazione avviene tramite ugello spruzza olio che da il meglio ad elevati regimi. ..da qui la possibilità che tenendo sempre bassi regimi la lubrificazione possa essere insufficiente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Certamente, che lubrifichi meno sono d'accordo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> , ma che non lubrifichi affatto in altre condizioni o che la catena superiore giri praticamente a secco su tutti gli N47 "normali" quello no...

    Perchè in questo caso la spiegazione "è andata di cul0" a quelli che hanno 180.000km senza problema o a chi si è rotta a questi chilometraggi non mi basta, perchè la catena si sarebbe rotta gia dopo pochi chilometri a secco.... e non tutti guidano a cannone...

    Anche perchè se no mi spieghino coloro che continuino a sostenere quest ipotesi perchè sui 3000 montanti la stessa catena, di cui la maggiorparte in circolazione automatici che cambiano con un andamento normale sotto i 2000, perchè arrivano tranquillamente a molto piu 250.000km senza che vi sia il minimo accenno al problema... (voglio vedere qui ipotesi come N47 troppo potenti, catena sottodimensionata piccola come quella di una bici, lubrificazione, pignoni "aggressivi" dove vanno a finire... per non parlare di quella del DPF che dilata le catene ....:rolleyes:)

    Come mi spieghino perchè è cambiata la grandezza dei cuscinetti dell'albero nei modelli piu attuali...

    Nitrous, che prima veniva lodato da chi chiedeva consiglio è stato messo da "parte" in un modo non carino. Ora, io non son ne ero a favore di quella tesi...ma è stato lui ad introdurre e a sperimentare per la prima volta quella cosa e a dire al suo meccanico di farla, come quello di nic che ne è venuto a conoscenza e poi l'ha fatta su sua richiesta. A me personalmente il parere di quel meccanico interessa poco in quel caso... perchè anche io sono capace a dire la mia dopo che ho fatto una cosa che mi è stata detta ed avere dato una spiegazione "arrivabile" da chiunque in seguito, quindi intendevo in quel senso che quell'opinione, per come la vedo, è valida quanto quella di ognuno di noi... Non ha fatto niente di innovativo quel meccanico, ne veniva da lui la cosa... Ha solo dato una conseguente e logica spiegazione di ciò che gli è stato detto di fare...tutto li...

    Quante macchine avete potuto vedere che hanno rotto la catena inferiore o intermedia dopo il 2009?? Un caso?? Io non credo proprio...

    EDIT:

    Inoltre, sempre per fare riflette, è un caso che l'utente che ha postato le foto della sua catena e del suo blocco con auto del 2008 abbia rotto proprio la catena inferiore?? Problema di lubrificazione anche li?? eppure ci ha fatto 160.000km senza mai un intervento.... ha guidato sempre oltre i 2000 per ottenere che durasse fino a questo chilometraggio?!? :rolleyes: ahaha io non credo proprio... :lol:

    Oppure sono io che ho guidato sempre a 500 giri dopo il primo intervento fattomi tanto da far si che dopo 4.000km il problema di ripresentasse?? 8-[ o anche a 9.000km quando mi usci la prima volta? ahahah :lol: Siamo seri su....

    PS:

    (ricordo che per i modelli pre-2009 a rompersi era proprio quella inferiore, e bmw è "intervenuta" rilasciando un aggiornamento per quanto riguarda l'albero e il pignone che venivano sostituiti, nei modelli successivi devo ancora vedere un caso di rottura di quella inferiore...per fortuna che è solo "marketing" e bmw non sta cercando da tempo di risolvere il problema....) :rolleyes:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2014
  9. taddeus

    taddeus Aspirante Pilota

    42
    0
    2 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    120d
    Ciao a tutti,

    esiste qualcuno che abbia vista una sorta di statistica basata su possibili concause del problema?

    Su un forum inglese, per esempio, ricordo un meccanico che ipotizzava come possibile aggravante l'elevato numero di start/stop, asserendo che il 90% delle rotture di catena si sono avute proprio all'avviamento, che dovrebbe essere il momento di maggior stress per la catena stessa.
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    se fosse vero allora gli n47 con cambio automatico (sulle quali lo start stop non c'è) dovrebbero essere esenti dal problema, e invece non è così ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Mai usato lo star & stop eppure in 34.000km ha cambiato ben 3 kit di distribuzione la mia....
     
  12. Torelan

    Torelan Primo Pilota

    1.462
    20
    30 Gennaio 2012
    Reputazione:
    7.830
    Serie 1
    Credo che il 90% delle persone non usa lo start & stop
     
  13. taddeus

    taddeus Aspirante Pilota

    42
    0
    2 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    120d
    per contro, il mio cambia spesso oltre i 2000 giri anche andando tranquillo, quando con il manuale avrei forse cambiato a 1500, vista la coppia già disponibile.
     
  14. taddeus

    taddeus Aspirante Pilota

    42
    0
    2 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    120d
    beh, la funzione start & stop è una cosa, ma accendere l'auto, per esempio, dieci volte in una giornata ... porterebbe alla medesima situazione pratica.
     
  15. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Dubito che la maggior parte dell'utenza di quest auto ne faccia quest uso.... il problema riguarda ben altro...
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    come detto le automatiche non hanno start stop.

    ti dirò di più: uno dei primi N47 cui è capitato il problema è un automatico del 2007 usato per macinare km in autostrada, ha rotto la catena a 120mila km.
     
  17. taddeus

    taddeus Aspirante Pilota

    42
    0
    2 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    120d
    Grazie per le risposte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Dopo aver letto un bel po' di pagine mi sono fatto queste idee, non so se ragionevoli. Sembra che:

    1) sia un problema di lubrificazione o di usura dovuta alla geometria degli accoppiamenti o di attriti catena pignone o di errato dimensionamento catena

    2) che uno stile di guida sportiva, o perlomeno che faccia periodicamente ed allegramente impennare il contagiri possa giovare alla lubrificazione

    3) che mantenere il livello olio al massimo possa aiutare, perlomeno a ridurre il rumore.

    Vi sembra corretto?
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    può essere, sono tutte supposizioni
     
  19. taddeus

    taddeus Aspirante Pilota

    42
    0
    2 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    120d
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    si, lo sappiamo :lol: il problema riguarda gli N47, quindi davvero tutti gli N47 :lol:
     

Condividi questa Pagina