in teoria ti do ragione! Però giuro che non ho mai provato lo 0-100 e nemmeno la velocità massima. Seriamente.nemmeno con l'M3
è possibile perche' han preso una megane rs e l'hanno chippata. Se prendete una media anche stra cavallata e la mettete in un circuito medio lento fa' pena. Mettetela a monza e brilla. Mettete un "monza" con cambi d'asfalto e di planimetria continui , ed avrete facilmente capito che una ta ha i suoi ambiti d'efficienza.
allora avrebbe fatto meglio ancora anche una 147 GTA con autobloccante.. mah continuo ad essere basito
girano voci che la cupra abbia fatto quel tempo li con un pilota professionista quale Genè e dopo circa 200 giri. non so se siano vere però queste voci
cioè una berlina media qualunque che batte porsche ferrari e la superleggera e bassa 4c prendono per il cu.lo
http://www.autoblog.it/post/331831/alfa-romeo-4c-al-salone-di-new-york-cavaggioni-una-nuova-versione-ogni-anno
Cominceranno le solite grandi svalutazioni AlfaRomeo... Ha sempre avuto questo brutto vizio di aggiornare troppo velocemente le vetture in commercio...ricordo quando acquistai la 145 boxer che subito dopo passo al twin spark. La 4c doveva rimanere un esemplare da collezione ed invece diventerá una normalissima auto aggiornata ogni anno per colmare le lacune di progetto...noi italiani sbagliamo sempre qualcosa!!! Dopo l'abarth che mi aveva tanto fatto sperare anche questa mi sta' facendo affievolire tutto l'entusiasmo iniziale...prima il cambio,poi lo sterzo,poi l'avantreno poco preciso...ci mancava solo questa :-/
In linea di principio sono abbastanza d'accordo. C'è tuttavia da dire che in questo caso vi è comunque un vincolo produttivo max di 3.500 pezzi / anno, abbastanza lontano da numeri di mass production. All'interno di questi numeri potranno fare varie diversificazioni di modelli/versioni, ma comunque i pezzi resteranno limitati. C'è ovviamente da capire come poi il mercato risponderà a questa mossa: teoricamente in un caso estremo potrebbe avviarsi un percorso di svalutazione, in un altro caso di rivalutazione visto che di ogni singola versione (se ce ne saranno tante) esisteranno ancora meno esemplari.
Insomma se investono in ricerca per migliorare il prodotto non va bene perché invecchiano il venduto, se lasciano in gamma modelli per troppi anni non va bene perché non investono per il rinnovamento. In Italia se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello di tirano le pietre.
Se il progetto é ottimo non lo cambi dopo un anno...Gli ingegneri impegnati al progetto conoscevano a priori i difetti dell'auto...è tutta questione di marketing in Fiat!!!
Investire in ricerca è indispensabile per una casa automobilistica,realizzare una versione con servosterzo,col cambio manuale,con un motore diverso o magari realizzare una versione 4 posti,qualcosa di diverso col trascorrere degli anni oppure una versione prettamente racing,ma non credo che i circa 4000mila presunti acquirenti sarebbero felici di vedere l'anno successivo la loro stessa auto migliorata e venduta allo stesso prezzo con svalutazioni impressionanti...
Quindi fare una versione più sportiva QV o una targa significa cambiare il progetto? Basterebbe grattarsi quando si ha il prurito anziché battere le dita sulla tastiera..
Sai leggere il post di auto blog che ho pubblicato??? Si accettano critiche ma mai insulti...soprattutto in un forum dove si condivide una passione!!!
Dove sarebbe scritto che il progetto viene cambiato dopo un anno, o che gli ingegneri impegnati al progetto conoscevano a priori i difetti dell'auto?
ohohohohohoo!!! Ragazzi!!!! Ma mica siamo in guerra a sparare da due trincee contrapposte!! Per favore, esponiamo le proprie idee con calma e senza scaldarsi, così' che ne venga fuori anche qualche spunto interessante di riflessione! Per favore, non azzuffatevi e non provocatevi!!
secondo me il buon successo è già cosa buona detto questo ben vengano versioni speciali e migliorative di errori di gioventù e io auspico sopratutto la versione potenziata