Scelta pneumatici 19''.....da non dormire la notte !!!! | BMWpassion forum e blog

Scelta pneumatici 19''.....da non dormire la notte !!!!

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da Guest 050, 28 Febbraio 2014.

  1. Guest 050

    Guest 050 Aspirante Pilota

    13
    1
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 35i Sdrive E89
    Ciao ragazzi...

    rieccoci al penoso problema della scelta dei pneumatici.

    Faccio una premessa: il mio amore (Z4 E89 35i Sdrive) monta ancora i pneumatici di primo equipaggiamento ovvero Bridgestone RE050A RunFlat (anteriore 225/35 R19 e posteriore 255/30 R19). La mia piccola ha percorso circa 18.000 km (la uso solo nei weekend e con il bel tempo!). Da un po' ho un problema sulla posteriore sinistra che tende a perdere pressione. Prima dovevo "correggere" ogni 3 settimane ma ora....sono davvero preoccupato.
    Ho controllato la pressione martedì portandola a 2,9 bar come da manuale….ieri sera sono uscito apposta per fare il check e dopo 2 km la spia del controllo pressione ha dato l'allarme rosso: perdita di pressione sulla post. sinistra. Ho raggiunto la stazione di servizio ( 3 km da me) e la pressione della gomma era 1,3 bar.
    Caspita….da 2,9 a 1,3 in 48 ore!!!!!!!](*,)

    Ora non so cosa fare.
    Non so se il problema è dovuto ad un difetto del cerchio oppure del pneumatico. Devo portare la macchina in BMW per capire dove sta il problema. Per motivi di lavoro non ci riuscirò per qualche settimana !!!!#-o
    Le possibilità potrebbero chiaramente essere solo 2: o un danno al pneumatico oppure al cerchio.
    (Non può essere il sensore visto che la perdita di pressione è confermata dal manometro della stazione di servizio –PS….ne ho provati 3…giusto per essere paranoici!:eek:).

    A questo punto nascono i miei dubbi.
    A) Ipotizziamo che il pneumatico non abbia danni e che sia un problema di cerchio: una volta cambiato il cerchio voi sostituireste anche tutte e 4 le gomme oppure proseguireste ancora qualche migliaio di km? Non sono usuratissime…hanno solo viaggi brevi escluso un Europe trip in Germania (che pacchia senza limiti in autostrada!!!!! Vedere l’ago del tachimetro che si ferma a 262 km/h….WOW!!!). Secondo me 5.000 km potrebbero andare…diciamo che le cambierei la prossima estate (2015).
    B) Ipotizziamo che il cerchio sia perfetto e che il problema sia il pneumatico: a questo punto mi conviene cambiare il treno completo…non vale la pena cambiare solo le posteriori … anche se so che sarà una salassata non da poco .

    Ecco quindi che nel caso si debba arrivare al cambio gomme nasce l’annosa questione: cosa montare?:-k:-k
    Il primo problema (e qui è stato scritto e riscritto migliaia di volte) è la condizione in cui si trovano le nostre strade….Una roba da paura. Buche ovunque..alcune profonde più di 10 cm…manti stradali rappezzati, riasfaltature fatte senza portare a livello i tombini….Una cosa folle.
    Faccio notare che per lavoro viaggio parecchio all’estero. Una volta mi sono lamentato delle condizioni di una strada Italiana con chi di dovere. Era Novembre. Riposta: “non si può fare adesso. E’ freddo (area di Como - per la cronaca). L’asfalto non terrebbe. Sarebbe tutto da rifare in primavera. Dobbiamo aspettare il caldo…almeno Aprile.” Peccato che qualche settimane dopo ero in Finlandia con temperature sotto zero e (sorpresa!!!!!) stavano asfaltando un tratto di autostrada senza problemi. E lì, le strade sono piatte come un tavolo da biliardo !!!!!!!!! Quindi o in Italia non sono capaci di asfaltare o usano del materiale scadente (o entrambe le possibilita').

    Fatta questa premessa….meglio montare Run Flat o normali????
    Lo so: se buchi con le normali l’unica salvezza è il carro attrezzi. Ho letto e sentito che i kit di riparazione funzionano 1 volta su 10. Dall’altra ho sentito che le RFT sono “ammazza cerchi”.
    Voi che dite? Non ho intenzione di montare cerchi più piccoli e pneumatici con spalle più alte.
    Suppongo che tra voi c’è chi mi consiglierà RunFlat e chi invece le normali. Quello che cerco è un pneumatico da vera sportiva…fa nulla se è rumoroso. Mi interessa al 100% la tenuta di strada così come la precisione di guida specialmente nei curvoni veloci.
    Io sono un fanatico Michelin: nel caso dovessi optare per normali allora Michelin Pilot Super Sport senza dubbio.
    Nel caso di Run Flat ho letto bene riguardo Dunlop Sport Maxx RT (sul sito Dunlop c’è il filmato proprio con una z4!) e di Goodyear Eagle F1 Asymmetric (Ho guidato Michelin e Dunlop e mi sono sempre trovato bene ma non ho esperienza sul Goodyear). Oppure meglio stare ancora sulle Bridgestone RE050A ??? E tra RE050A e S001????
    Le S001 mi sembrano delle vere bombe….elette migliori gomme sportive 2010.
    Forse forse….. la scelta da fare anche se non ho ancora guardato i prezzi.........

    Grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno letto e grazie in anticipo a tutti gli amici che mi risponderanno! =D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2014
  2. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Se la usi solo con il bel tempo, ti consiglio vivamente le Hankook Ventus S1 evo: incollate sull'asfalto (asciutto) e costano decisamente 'poco'.

    Altrimenti Michelin Pilot Sport PS2 o Goodyear Eagle F1 Asymmetric, ma il prezzo lievita come il pane.

    In generale NO RFT.
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    1) elimina le runflat, spaccano i cerchi, son rumorose, scomode e peggiorano la guida in quanto troppo rigide.

    2) non e' vero che il kit non ripara la gomme, solo in caso di danni gravi, ma 9 su 10 son solo fori piccoli riparabili senza problemi. Quelli che han problemi prendono kit da due lire col compressore che si fonde prima di gonfiare e magari han il liquido scaduto che non funziona (ha una scadenza) 3) evita michelin, troppo costose e non han molto rispetto ad altri marchi premium 4) ottime le pirelli pzero (ma si consumano piu' in fretta), perfette le bridgestone s001 5) se vuoi spender meno stando su ottima qualita', senza scendere a marchi di fascia bassa, consiglio le vredestein ultrac sessanta o le falken 453. Le vredestein son molto piu' belle esteticamente, cosa che risalta con gomme larghe come le nostre 6) la bassa pressione puo' essere una foratura o un cerchio crepato (per caso hai i cerchi mod 296 a raggi? Han sempre avuto problemi di delicatezza, anche se i miei son sempre stati perfetti, ma stavo attento a buche e tombini.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Marzo 2014
  4. Guest 050

    Guest 050 Aspirante Pilota

    13
    1
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 35i Sdrive E89
    296....

    Ciao!

    Grazie per le dritte sui pneumatici. Gli S001 mi attirano molto….Per quanto riguarda i cerchi hai indovinato: sono i 296….inutile dire che li adoro nonostante le pecche.

    Non so ancora se cerchio crepato o gomma rovinata. Come ho scritto ora non riesco a portare la macchina in BMW per motivi di lavoro.

    A questo punto penso che, indipendentemente dalla situazione del cerchio, toglierò le RFT e metterò le normali.

    Quanti km fate in media con un treno nuovo?

    Ciao!

    Lukas
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Scusa, te lo chiedo perché non mi pare tu l'abbia scritto. Hai fatto controllare la gomma dal gommista?

    Forature? Valvola ok?

    Io quando una gomma perde aria vado dal gommista, non in bmw.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Marzo 2014
  6. Guest 050

    Guest 050 Aspirante Pilota

    13
    1
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 35i Sdrive E89
    Gommista

    Ciao...onestamente non ho fatto il check dal gommista ma pensavo di passarci al più presto (appena rientro in Italia).

    La prima opzione era stata quella di andare in BMW perché ho avuto la sensazione che il problema fosse imputabile al cerchio ....

    Ma sicuramente , come tu mi consigli, una visita dal gommista è d'obbligo!

    Lukas
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Facile sia il cerchio, posson ripararlo, ma si crepera' ancora visto che hai un treno difettoso di vecchio tipo, cosi' come accadra' agli altri, levali, mettine altri e vendili.

    Alcuni han rotto anche 3 cerchi e un cerchio nuovo costa sui 6/700euro.

    Con 1200euro montati circa metti un treno completo di cerchi di altro marchio.
     
  8. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Io passerei da un gommista credo che lui sia in grado di darti una risposta.

    Per i 19 ci vuole tanta pazienza ed attenzione purtroppo, anche se ogni tanto vorrei capire perchè pago le tasse visto come sono combinate le strade in questo paese...
     
  9. Guest 050

    Guest 050 Aspirante Pilota

    13
    1
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 35i Sdrive E89
    Lasciamo stare....ci sono delle strade da paura...chi di dovere se ne frega: o non fa nulla o rappezza alla cavolo....E il risultato non cambia. Ho guidato parecchio in Europa...in Germania e in Finlandia le strade sono perfette.

    Persino in Polonia l'autostrada che arriva fino a Varsavia è incredibile. Non c'è una giunta o un buchino....

    Comunque via le RFT....sui 296....che dire? Sarà masochismo ma mi piacciono troppo .... (davvero però 600/700 eur a cerchio????)

    Lukas
     
  10. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    600/700 mi pare tantino, in genere quelli sono prezzi gia da cerchio performance....
     
  11. Guest 050

    Guest 050 Aspirante Pilota

    13
    1
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 35i Sdrive E89
    Meno male....c'è qualcuno che sa il prezzo di un cerchio post. styling 296 originale?
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Te l'ho appena detto, il prezzo e' questo, avevo chiesto in Bmw per sapere a quanto vendere i miei, ma ovviamente li ho venduti a moltissimo meno, nessuno li comprerebbe a questi prezzi, con poco piu' del prezzo di un cerchio prendi un treno di cerchi piu' belli di altra marca senza problemi di rotture e difetti
     
  13. Lollo4us

    Lollo4us Collaudatore

    258
    16
    28 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.620
    Z4 E89 sdrive 30i
    Non so cosa costi in più un treno di s001 da 19... Ma oggi ho fatto fare un preventivo per la mia con i 18... Spenderei 750... Ma dal primo aprile mi ha detto il gommista che c'è una promozione con cui ti risarciscono 100 euro, quindi per 650 eurozzi direi che si può fare!

    Ho le posteriori che sono completamente andate, le anteriori invece sono ancora buone, ma non abbastanza da poter durare un altro treno di posteriori.

    Quindi visto che tutti dite che le NON RFT migliorano sensibilmente la guida, ho deciso di cambiarle tutte e 4 con le s001 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Per le s001 da 19 mi avevan chiesto 1200euro
     
  15. Guest 050

    Guest 050 Aspirante Pilota

    13
    1
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW Z4 35i Sdrive E89
    Ragazzi.... Sono stato dal gommista questa mattina....mi hanno smontato la gomma che perdeva pressione...crepa nel cerchio!!! Ho chiesto di controllarmi anche gli altri....La posteriore destra che non aveva problemi di perdita di pressione mi ha fatto la sorpresa: cerchio crepato in 4 punti!!!!!!:-( :-( :-( oggi sono stato in BMW...ma la ricambistica era chiusa. Vi terró aggiornati.....Buon weekend e godetevi un bel giro scapottati voi che potete!!!!

    Lukas
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    2 cerchi nuovi Bmw costan un botto, ci fai un treno di cerchi piu' belli di altra marca.
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ultima di questa mattina.

    Son passato da un gommista a Monza dove mia madre ha cambiato le gomme della Saab mettendo le pirelli ed ho chiesto un preventivo per un treno di gomme da 19.

    Mi ha sconsigliato le vredestein, mi ha fatto il prezzo per le toyo proxes t1 r e per le bridgestone s001.

    Montate, le toyo vengon 900euro, le bridgestone 1000euro.

    Son ben 200euro in meno di quanto mi han chiesto gli altri gommisti tempo fa.

    Complice forse la crisi, il prezzo e' molto basso per il tipo di gomma.

    Ovviamente non c'e' paragone, per 100euro le bridgestone son anni luce meglio di qualsiasi altra marca intermedia.

    Devo misurare l'altezza del battistrada, mal che vada ci faccio l'Estate e se son consumate le cambio in Autunno.
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovviamente levando le gomme rft serve un kit riparazione, oltre a quello originale Bmw ho trovato una comparazione tra altre 3 marche tra le piu' diffuse:

    Comparativa kit ripara gomme: funzionano davvero?

    In caso di foratura, i kit ripara gomme promettono una rapida ripartenza senza fatica. Quanto dura la riparazione?

    Categoria: Test e recensioni | 12 Novembre 2012

    [​IMG]

    Fotogallery

     


    [​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG]


    Nella corsa al dimagrimento per rendere le auto più leggere e parche nei consumi, la vecchia ruota di scorta ha dovuto fare la sua parte, così è stata mandata in pensione prima dal ruotino e poi dai kit ripara gomme che hanno soppiantato entrambi. Molti automobilisti sanno di averne uno nel bagagliaio ma altrettanti preferirebbero farne a meno in caso di foratura dello pneumatico, perché, per quanto comodo da usare, è la
    precarietà della riparazione temporanea a suscitare perplessità. In questo test abbiamo confrontato alcuni tra i marchi più noti, Easy Seal, Lampa e Slime, sfatando alcune leggende che macchiano l'efficacia dei pratici kit, molto simili tra loro ma solo mettendoli insieme si creerebbe un kit completo valido in ogni emergenza.RIPARA MA NON PREVIENE - I kit ripara gomme sono noti anche come antiforatura, tuttavia nell'ambito del comune impiego stradale è una definizione che va oltre la loro reale funzione, poiché non possono evitare che lo pneumatico si sgonfi in seguito a una foratura come gli pneumatici autoriparanti. L'uso preventivo del sigillante inserito all'interno di pneumatici tubeless o con camera d'aria èriservato ai soli mezzi agricoli o da cantiere, la cui velocità di marcia è sufficientemente bassa da non influenzare in maniera significativa l'equilibratura degli pneumatici. Vediamo nel dettaglio i kit sottoposti alla prova di "foratura del sabato sera".




    • [​IMG]Easyseal ES Power E: il kit contenuto in una valigia di plastica antiurto è composto da una bombola da 750 ml disigillante pressurizzato, un piccolo compressore 12 V per gonfiarepneumatici fino a 6 bar e tutto l'occorrente che serve in caso di emergenza: guanti bianchi di cotone, l'utensile per svitare la valvola dal gambo, giacca riflettente e adesivi di sicurezza che indicano la velocità da non superare e l'infiammabilità del propellente usato nella riparazione. Lo spray Easy Seal, da utilizzare separatamente dal compressore, si propone per la riparazione di forature fino a 6 mm di diametro e tagli fino a 12 mm del battistrada su pneumatici con pressioni fino a 3.5 bar. Per ruote di piccole dimensioni l'azienda svizzera propone kit ridotti alla sola bombola spray da 600 ml, che dovrebbe bastare a riparare e gonfiare lo pneumatico ma, come vedremo, il compressore da 12 V sarà più utile di quanto si pensi. Costo kit: 124.66 euro; Bombola spray da 600 ml: 38.23 euro.
    • [​IMG]Lampa Pulse Jet: il kit di riparazione protetto da una custodia di nylon è del tipo attivo: il sigillante contenuto nel flacone (450 ml) è iniettato direttamente nello pneumatico dal compressore 12 V. Non è necessario svitare la valvola come per il kit Easy Seal ma tra gli accessori è incluso anche l'utensile specifico e una valvola di ricambio nel caso si dovesse iniettare manualmente il sigillante. Adatto a riparare forature fino a 5 mm di diametro, il compressore è utilizzabile anche per controllare la pressione degli pneumatici mensilmente e se si eccede con l'aria insufflata, il pulsante giallo superiore serve a ristabilire la corretta pressione di gonfiaggio. Come per il kit Easy Seal la riparazione dello pneumatico va fatta totalmente alla cieca se si fora su una strada non illuminata, condizione poco sicura per una riparazione d'emergenza sul ciglio della carreggiata; meglio posteggiare l'auto in un luogo illuminato e protetto dal traffico. Il sigillante può essere acquistato come ricambio e sostituito al flacone vuoto. Costo kit: 103 euro; Refill sigillante: 28.07 euro.
    • [​IMG]Slime Safety RepAir: E' il kit diretto per la riparazione delle forature fino a 6,35 mm (pneumatici tubeless) o 3 mm (camera d'aria) che pone unamaggiore attenzione alla sicurezzae alla praticità d'uso. Il compressore 12 V con flacone di sigillante da 500 ml sostituibile è protetto da una custodia con velcro che la ancora alla moquette del bagagliaio e con un triangolo riflettente ad alta visibilità che non deve però sostituire quello convenzionale, da apporre ben visibile sul bordo della carreggiata a non meno di 50 metri dall'auto. Una luce a led illumina la ruota durante la riparazione e il manometro retroilluminato è più comodo da consultare. Come per il kit Lampa, collegando l'ugello del compressore direttamente allo pneumatico è possibile controllarne la pressione ma il kit Slime non tollera errori di gonfiaggio. Il manometro non indica la scala di misura in bar(la pressione cui solitamente fa riferimento il manuale d'uso dell'auto) ma in kPa o psi e non è previsto alcun sistema di correzione della pressione se si gonfia troppo la gomma. Costo kit: 90 euro; Refill sigillante: 21.60 euro.


    WEEKEND FORATO - Per testare la validità dei kit ripara gomme le nostre prove hanno simulato una foratura accidentale del sabato pomeriggio, con una riparazione di emergenza che avrebbe dovuto resistere almeno fino al lunedì successivo di apertura del gommista. L'efficacia della riparazione dopo ventiquattro ore è stata valutata unitamente alla semplicità d'utilizzo del kit, al supporto di chiare istruzioni e alla capacità dello pneumatico di raggiungere il centro di assistenza senza afflosciarsi dove è stato ripulito e revisionato. Per la prova distruttiva abbiamo impiegato un treno di gomme con battistrada residuo di 5 mm, sopra la soglia del limite legale, praticando un foro di 4 mm di diametro. Le condizioni di prova sono pressoché improbabili da affrontare nell'impiego stradale poiché, per quanto buche e asfalto deteriorato siano nocivi alla salute degli pneumatici, la causa principale delle forature, viti o chiodi, non procura asportazione di materiale. Normalmente, infatti, è l'elasticità della gomma stessa a rallentare lo sgonfiamento dello pneumatico forato, consentendo di raggiungere anche il gommista più vicino a velocità moderata, ma un foro così grande metterà a dura prova la tenuta della riparazione. Ogni gomma è stata contrassegnata da una freccia indicante il punto esatto della foratura con colori diversi: grigio per Easy Seal, rosso per Lampa e verde per Slime.24 ORE DI TENUTA - La riparazione della foratura con i kit diretti Lampa e Slime è molto semplice e immediata ma il kit Lampa omette il posizionamento della ruota in modo che la foratura (se visibile) a ore 6 limiti la fuoriuscita di aria e sigillante. Le istruzioni Easy Seal sono più complete ma l'uso della bombola spray non è affatto confortevole poiché applicata al raccordo trasparente ha un'incidenza eccessiva rispetto alla valvola che non consente una procedura rapida come dovrebbe un kit di emergenza: chi è abituato al cric potrebbe rimpiangere la ruota di scorta. Per i kit diretti occorre fare affidamento a una valutazione molto soggettiva della pressione durante l'iniezione del sigillante perchè il valore mostrato dal manometro è influenzato dal piccolo flacone posto tra compressore e pneumatico; una pressione misurata di oltre 3.5 bar potrebbe effettivamente corrispondere a 0.5 bar dello pneumatico. Dopo aver iniettato il sigillante, occorre essere molto tempestivi nella ripartenzaper chiudere ermeticamente un taglio o un foro di dimensioni interessanti, quindi, è bene avere le idee chiare sulla procedura prima di avviare il sistema (il motivo è evidente in gallery). Percorsi 2.5 chilometri, la riparazione Easy Seal e Slime appare già rassicurante mentre quella Lampa mostra una leggera perdita compensata da qualche chilometro in più. Prima di rimettersi in viaggio è indispensabile in tutti i casi correggere la pressione di gonfiaggio dello pneumatico, non superare la velocità di 80 km/h (la stessa imposta dal ruotino) e non coprire distanze superiori a 500 km per Lampa e 200 km per Easy Seal mentre il manuale Slime non fa alcun cenno al riguardo.TPMS AL SICURO - Dopo 24 ore dalla riparazione solo lo pneumatico contrassegnato dalla freccia rossa ha subito un abbassamento di pressione a 1.5 bar, sufficienti a raggiungere comunque l'officina guidando con prudenza e a velocità moderata per qualche chilometro. Dopo aver ripristinato la corretta pressione, gli pneumatici sono stati testati uno per volta sull'asse posteriore per 50 chilometri, senza alcuna perdita che facesse temere un decadimento della riparazione; l'ultima analisi, in ogni caso, spetta al centro di riparazione, dove cerchio e gomma sono stati puliti per l'ispezione e l'eventuale ripristino. La rimozione del sigillante Lampa e Slime, costituito da una miscela a base d'acqua di lattice e glicole propilenico (per evitarne il congelamento) non lascia alcun residuo al solo passaggio di un panno asciutto (vedi gallery), mentre gli idrocarburi alifatici contenuti nello spray Easy Seal lasciano una patina untuosache si rimuove con acqua e sapone. L'infiammabilità del sigillante Easy Seal non deve essere sottovalutata ma segnalata sia sul cerchio con l'adesivo incluso sia ai tecnici del centro di assistenza gomme. I kit testati assicurano che eventuali sensori per il monitoraggio della pressione degli pneumatici non soffrono alcun malfunzionamento, tuttavia il sigillante potrebbe causarne la momentanea interruzione del segnale. Vi consigliamo ad ogni modo di consultare le prescrizioni del manuale del produttore se si tratta di TPMS aftermarket o dell'auto se di serie.

     


    Facendo un sunto del resoconto, un solo kit e' davvero valido.



    Il kit easyseal usa un riparante infiammabile che necessita di maggior cautela, va smontata la valvola dalla gomma e lascia un residuo unto piu' difficile da pulire per il gommista.



    Gli altri due kit son piu' facili da ripulire per il gommista, quindi scarterei il kit easyseal.



    Il kit slime non ha nel compressore il tasto per abbassare la pressione se si gonfia troppo e risulta quindi piu' difficile da gestire.



    A livello di efficacia easyseal e slime riparano prima, il kit lampa ha bisogno di far piu' strada, ma risulta piu' pratico degli altri due, quindi alla fine e' quello piu' consigliabile.



    Il kit bmw costa spedito 115euro su salesafter, non so in conce, penso qualcosa in piu', ma bisogna vedere se e' prevista la bombola liquido riparante di ricambio a parte, che ha una scadenza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Marzo 2014
  19. Mante

    Mante Kartista

    211
    3
    23 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.588
    bmw serie 3 E36 berlina 24v
    Mmh, secondo me puoi trovare prezzi migliori husky... io delle s001 ho pagato 800.. Secondo me hai scelto il periodo sbagliato per i preventivi, adesso i prezzi delle estive lievitano! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque, riguardo i kit riparagomme, ho già scritto in altri topic quello che penso.. Quella recensione l'avevo letta anche io, ma ci sono altri tipi di riparagomme.. Io ho optato per un kit da camper da attaccare diretto alla batteria, sia perchè più potente, sia perchè il flacone è da 600ml (quello della BMW è solo di 200ml, dubito riesca a riparare una gomma larga come la posteriore) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inoltre non mi fido dell'attacco accendisigari, se si brucia il fusibile (non si sa mai) sono bestemmie!
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Guarda che il prezzo dipende dalla misura, se piu' piccola costa meno.

    La misura da 19 montata costava 1200euro ovunque e le bridgestone non le trovi ai prezzi che dici tu manco su gommadiretto, figuriamoci un treno da 19 completo di montaggio.

    1000euro e' gia' tirato al limite.

    Ti danno a 800euro toyo, falken e simili, non bridgestone., almeno da 19.
     

Condividi questa Pagina