Credo che una sola delle pinze posteriori non freni. Il disco non si consuma e rimane parzialmente arrugginito. Facendo frenate importanti la macchina non si scompone ma probabilmente perché non esaspero nella frenata. Idee o consigli su cosa controllare o sostituire? pregressi dello stesso tipo? grazie.
Pinza posteriore non frena Sostituisci i tubi freno e revisione pinze posteriori, pastiglie nuove e pulire i dischi.
Cosa intendi per parzialmente arrugginito?anche la parte dove viene a contatto la pastiglia quando freni?
intendi su una ruota? non entrambe le posteriori? prima di effettuare un intervento così importante dove arrivano i tubicini dell'olio sulla pinza c'è un piccolo bullone forse la testa è 8 o 10 non ricordo , svita e fai uscire una goccia di olio , almeno sei sicuro che non c'è aria , ovviamente le pastiglie le hai controllate
Sicuramente così si risolve Che è lucido solo per una superficie di circa 2cm al centro, quindi non tutta la superficie della pastiglia si solo sulla posteriore sx. naturalmente dovrei provare a spurgare il circuito. Le pastiglie sono in ottime condizioni hanno percorso malapena 10000km. La cosa che mi lascia perplesso è che in generale il disco sx è meno consumato (ha meno bordino) pertanto presumo abbia frenato sempre un po' meno da un pezzo. così ad occhio credo sia la pinza da revisionare, spero proprio non qualche tubo ostruito..
Ma anche se non funzionasse, perché dovrebbero esserci quei 2cm lucidi? Io smonterei subito le pastiglie per verificare che siano montate bene e che non ci sia qualcosa infilata in mezzo.
effettivamente potresti avere ragione. l'auto è rimasta ferma parecchi mesi e quindi i dischi erano pesantemente arrugginiti. credo che senza una forza frenante sufficiente il disco non riesca a pulirsi bene e quindi lo fa solo in quel punto..forse
Potrebbe essere, comunque io smonterei per verificare anche l'integrità della pasticca. Ma il lato interno del disco come sta messo? Lo hai verificato? Se presenta ruggine hai un problema di impianto, ma se è regolarmente lucido il problema è alla pasticche....
Smonti la ruota e curdi dietro anche con uno specchio, il paradiso mica copre tutto alla perfezione. Poi fossi in te smonterei tutto subito per fare un'accurata ispezione per diversi motivi... Primo, se la pinza lavora male ti rovina anche il disco. Secondo, se si è infilato qualcosa tra il disco e la pasticca (molto improbabile) ti rovina anche quest'ultima. Terzo, il controllo di stabilità e l'ABS fanno quasi dei miracoli, ma con una trenta di emergenza sbilanciata non c'è da scherzarci. Metti a posto quel freno o lascia la macchina in garage!
Il disco é. Abbondantemente rovinato, ovvero ha una ruggine talmente pesante e porosa che penso che non si consumi per quello. Ho dato una comtrollata ieri e si é pulito ancora un po. A questo punto miro a cambiare dischi e pastiglie perché specie i dischi sono in condizioni da sfasciacarrozze. il fatto é che la macchina frena bene e non si scompone minimamente e anche dandogli pesantemente nelle curve la macchina reagisce bene senza controlli (ovvero si intraversa regolarmente) o riprende il controllo con l esp inserito. ora vado a vedere il disco internamente...
VerificAto. La parte interna del disco si consuma normalmente per cui credo che sia la pastiglia esterna sommata alla porositá della ruggine
I dischi volendo li puoi anche rettificare se ancora c'è lo spessore sufficiente, ma devi valutare se sia economicamente conveniente. Io però tirerei giù le pastiglie e darei loro una ripulita leggera con carta vetrata, magari qualche sorpresa la trovi, mi sembra strano che la corrosione diventi così pesante da non ripulirsi con qualche giorno di utilizzo, a meno che non ci sia qualche detrito infilato o un deposito di ruggine asportata dal disco che fa spessore. Non credo a problemi idraulici che danno ben altri sintomi.
Pinza posteriore non frena Si trovano nuovi in negozi su interdet a 30 euro cadauno. Non vale la pena rettificarli.
Farei prima a mettere una foto cosi vi rendereste conto. L auto é rimasta ferma diversi mesi all aperto. Comunque li cambio. eccerto che no. Li ho trovati sulla baia della ETF made in italy a 44 euro, vale la pena? Dietro dovrebbero andar bene anche dischi non eccelsi. Dove per 30 euro?
Probabilmene la pasticca si era incollata al disco e riprendendo la marcia una parte si è scagliata formando lo scalino che vedi, se è poco potrebbe andare a posto con il tempo. Oppure una scaglia di ruggine infilata tra pasticche e dischi, ma quella dovrebbe fischiare. Purtroppo devi sempre smontare per valutare cosa è successo, solo a quel punto valuti il da farsi.
Perfetto. vado per quelli allora. Le pastiglie hanno bisogno del sensore di usura anche posteriormente? Bosch, textar, ferodo...?
Pinza posteriore non frena Io il sensore usura lo cambio assieme alle pastiglie, che soloitamente prendo ate o ferodo o pagid a seconda di cosa trovo, anche se ho una certa preferenza per ferodo che mi sembra usurino meno i dischi, ma non ho rilevamenti strumentali.