Problemi dopo sostituzione turbina E91 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Problemi dopo sostituzione turbina E91

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da smikysmaus, 29 Gennaio 2014.

  1. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    E' esattamente quello che accade a me! Sono contento che hai risolto, quindi il tremore in spegnimento l'hai risolto con la sostituzione della valvola a farfalla, la 'scattosità' a bassi regimi invece con l'elettrovalvola della EGR, è corretto?

    Ma questa elettrovalvola è solo parte della EGR o si acquista tutto assieme?

    E' questa? http://tinyurl.com/nunun74
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2014
  2. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Se come ho letto la tua auto è il 163cv M47 quindi come la mia, la valvola che hai linkato sopra è per il 177cv restailing n47..quella per M47 prerestailing come la tua è composta da due parti separate, la egr con polmoncino pneumatico e la elettrovalvola che la fa lavorare separata(la mia l' ho sostituita 7 mesi fa)...adesso ti linko correttamente il tutto...

    http://www.mondoautoricambi.it/Elettrovalvola_BMW_3_Touring_(E91)-p19176.htp

    questa invece è la egr, di solito va pulita moooolto bene e controllato a banco con una leggera pressione se il polmoncino fa lavorare lo stantuffo in tutta la sua corsa o se invece ha perdite o è danneggiato, solo in quel caso va sostituita...

    http://www.pezzidiricambio24.it/964541-pierburg
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2014
  3. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Esatto il tremore sparisce sostituendo la valvola a farfalla dopo quando la fermi non sentirai assolutamente niente.l'elettrovalvola della egr si vende separatamente anch'essa una pierburg in conce l'ho pagata 100 euro ma non marchiata BMW la trovi anche a meno
     
  4. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    La valvola linkata da smikysmaus e' corretta, quella è la valvola a farfalla, quella che hai linkato tu è la egr sono due cose differenti.
     
  5. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Esatto sono due cose diverse, nel prerestailing m47 163cv la valvola a farfalla o egr che a dir si voglia sono separate , parte pneumatica e parte elettrica come sul link poco sopra, sul restailing n47 177cv.. sono un unico blocco con la parte elettrica

    NB: Corpo farfallato o EGR :sono la stessa cosa!!!.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Febbraio 2014
  6. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Ti sbagli la egr e' una cosa la valvola a farfalla o corpo farfallato e' un altra cosa, la egr e' comandata dall'elettrovalvola la valvola a farfalla ha l'attuatore incorporato prova a guardare su etk
     
  7. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Mah, , che vuoi che altro aggiunga, posso solo riportarti al link del nostro collega dove come titolo è riportata questa scritta:

    Dettagli su CORPO FARFALLATO EGR BMW 320D 2.0 16v (E91....

     


    Aggiungo di più, quel ricambio corpo farfallato EGR lo danno anche per m47 163 cv, ERRATO, nel prerestailing m47 non va bene sono separati, come ho già descritto sette mesi fa ho fatto smontare la mia valvola egr e pulire nonchè provata a banco nel suo buon funzionamento e ho pure sostituito la elettrovalvola che la fa lavorare...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2014
  8. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Allora, per comprendere quale sia il ricambio giusto ci pensa il mio amico meccanico. Ora però dopo i vostri post sono un po confuso, anche perchè dal pompista Bosch la diagnosi segnava EGR e dal mio meccanico valvola a farfalla. Daniele, per la scattosità mi confermi che hai cambiato l'elettrovalvola dell'EGR mentre per la vibrazione eccessiva durante lo spegnimento la valvola a farfalla(quella del video), è corretto? Quindi valvola a farfalla, elettrovalvola EGR e EGR sono tre cose differenti?

    Se questo è corretto io devo cambiare solo l'elettrovalvola dell'EGR in quanto la mia con un filo di gas a 1500 rpm circa singhiozza.

    Ci siamo? Dico cacchiate?

    Graziee!
     
  9. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Allora forse stiamo dicendo la stessa cosa,aprendo il cofano e togliendo il coperchio in plastica del motore guardando il tubo che arriva dall'intercooler la prima valvola che c'è è la valvola a farfalla che altro non è che un attuatore elettro meccanico che muove un disco all'interno grande quanto la sezione del tubo,subito dopo collegata con 3 viti torx c'è la valvola egr molto diversa e ben riconoscibile dall'altra proprio perché ha il cappello dove va' collegato il tubicino che arriva dal l'elettrovalvola di azionamento.Attenzione perché la valvola a farfalla non c'è su i 320d non dotati di dpf, quindi ci si può imbattere in alcune e90 sopratutto fino al 2006 che ne erano sprovviste e sicuramente non c'è nel 320d e46 dove al contrario era già presente la egr.La egr il corpo farfallato e l'elettrovalvola che comanda la egr si vendono separatamente e sono tutte e 3 di produzione pierburg.
     
  10. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Okkk, chiarissimo Daniele. La mia è di giugno 2007 quindi ha tutte e tre le componenti d ate indicate. Ho visto sul post che ha linkato Giovanni che il problema è abbastanza noto. Sento che ne pensa il meccanico e credo che sostituirò l'elettrovalvola che pilota la EGR. Sei stato preziosissimo, grazie mille! Vi tengo aggiornati

    Dimenticavo, hai il codice del ricambio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2014
  11. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Si il mio problema era l'elettrovalvola che comanda la egr,per esserne certo ho staccato il tubicino che dal l'elettrovalvola va' al cappello della egr così facendo la egr non funzionava rimanendo sempre chiusa e la macchina non singhiozzava più in nessuna circostanza poi ricollegando il tutto si ripresentava quindi ho sostituito l'elettrovalvola e da allora non singhiozza più.Ma il tuo potrebbe essere un altro motivo devi fare delle prove come ho fatto io.

    In seguito ho dovuto cambiare il corpo farfallato perché quando spegnevo l'auto il motore si scuoteva troppo.
     
  12. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    [​IMG]da questa foto(fatta da me quindi sul mio 320d e90 120kw del 2006) si nota benissimo la prima valvola a farfalla e in fondo si intravede la valvola egr,si nota anche che sono collegate tra loro da viti torx.https://imagizer.imageshack.us/v2/516x365q90/542/zzeh.png

    https://imagizer.imageshack.us/v2/516x365q90/401/m9dc.png.

    Ho messo anche le foto dell'etk inerenti alla bmw 320d e90 120kw Gennaio 2006 dove si puo chiarissimamente notare che valvola a farfalla(n16)e valvola egr(n14) sono due cose ben diverse.L'altra foto invece è l'elettrovalvola che comanda la egr.Più di così non sò che fare.Ciao.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2014
  13. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Daniele sei stato utilissimo, grazie mille! Ti faccio sapere
     
  14. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Ho letto tutte e 20 le pagine della discussione che mi hai consigliato, provvederò dunque a testare la valvola a farfalla come consigliato da Daniele. Vorrei poi provare l'auto senza EGR scollegando il tubicino di cui parlavi nella discussione. Ho letto che si accenderà la spia relativa ai fumi, percorrerò qualche KM per capire se i singhiozzi proseguono (dopo la pulizia della EGR il fenomeno si è ridotto molto), se così il problema non c'è e la valvola a farfalla è ok comprerò l'elettrovalvola pierburg che pilota l'EGR.

    Lo step di diagnosi è corretto?
     
  15. Daniele80

    Daniele80 Collaudatore

    309
    3
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    2.400
    bmw320d futura E90
    Quando ricollegherai il tubicino dopo un po' la spia si resetta da sola.Speriamo che sia risolutivo perché se la farfalla funziona e anche con la egr staccata hai gli stessi problemi le cause si spostano su turbina e dpf secondo me.
     
  16. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    Turbina?? Aiuto, l'ho sostituita 4 settimane fa circa, tra l'altro tutto sto casino è accaduto dopo la sostituzione del turbo, in precedenza non mi sono mai accorto di questo seghettamento... che l'elettrovalvola si sia danneggiata dopo la rottura del turbo? Speriamo bene!

    Ciao belli, grazie mille per l'aiuto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Febbraio 2014
  17. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Dopo tutti sti post mi sorge spontaneo un dubbio: prima che si rompesse la tua tuba questi problemi non li aveva dunque è strano che siano comparsi dopo la sostituzione della tuba...alla fine del giochino esprimo una mia seria diagnosi dettata anche dai miei precedenti, circa un anno fa quando ho rotto la mia tuba ho dovuto acquistarne (dopo due rigenerate...) una di nuova completa di attuatore.. perchè anche l' attuatore della tuba che si era rotta era mal funzionante quindi non potevo farla rigenerare ..

    tornando al dunque, formulo la mia diagnosi, hai l' attuatore della turbina che non lavora adeguatamente o per meglio dire mal funzionante e sulle tube Mhi NON è riparabile..o ne trovi uno funzionante usato oppure nuovo ma costa più di 600 euro...spero di sbagliarmi ma se i sintomi sono comparsi dopo il ripristino...li casca il sospetto e pure il colpevole..valuta il ricambio che ti linko , azzardare a volte può giovare..

    http://www.ebay.it/itm/valvola-electrica-per-turbina-bmw-e90-163-cv-/331139920569?
     
  18. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    In realtà, prima della rottura del turbo, il seghettamento era molto molto poco accentuato e poco riscontrabile, tanto che pensavo fosse dovuto a una marcia non adeguata inserita, infatti scalando non riscontravo alcuna anomalia. Dopo aver fatto sostituire il turbo dal mio meccanico l'ho fatto tarare da un pompista perchè l'attuatore era starato, loro hanno smontato il turbo, tarato sul banco e rimontato. La'uto è tornata subito come prima, anzi pure meglio, ma mi sono accorto di tale anomalia. Ero convinto pure io che si trattasse del turbo, l'ho riportata allora dal pompista che dopo una verifica mi ha assicurato che il turbo e l'attuatore sono perfettamente funzionanti, mi ha avvisato però che la diagnosi rileva una anomalia di pressione nel condotto di aspirazione e un'altra anomalia sulla EGR. Mi ha spiegato che probabilmente l'anomalia del condotto è una conseguenza dell'anomalia sulla EGR. Allora ho prima pulito l'EGR e la situazione è migliorata di molto, sembrava tutto risolto ma poi entrato in città ho riscontrato nuovamente il seghettamento. Ora è tre giorni che la testo in tutte le condizioni e devo dire che non lo fa più, che la pulizia sulla EGR abbia avuto un effetto definitivo un po in ritardo? Spero non sia il turbo ma se così fosse ho un anno di garanzia e me lo faccio sostituire. Il mio meccanico prima di sostituire il turbo mi disse che quello originale erogava una pressione più o meno doppia e per questo veniva bloccato elettricamente, a suo parere qualcosa può essersi rovinato, o puo aver aggravato la sua condizione, a causa di questa eccessiva pressione. Tutte ipotesi.. Speriamo bene!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Febbraio 2014
  19. smikysmaus

    smikysmaus Aspirante Pilota

    29
    0
    29 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E91 320D Touring 06/2007 163CV
    dimenticavo, ma sei alla terza turbina?? Pazzesco, assurdo, quanti km hai? Se è questa la prospettiva mi sto già pentendo di non essere rimasto in VW, avevo una golf IV variant TDI 130CV, mai un problema, solo il volano a 200.000 km, l'ho lasciata a 300.000 km con il turbo originale e ancora cammina....

    dici che un turbo rigenerato ha una durata inferiore? Io non ci penso neppure a riaffrontare la spesa altre due volte, a quel punto preferisco venderla e prendermi una legacy o una passat, pazzesco
     
  20. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    No No, non sono alla terza turbina, la prima l' ho comprata in germania ricostruita, dopo un 200 km si è messa a fare rumore...era in garanzia e me la sono fatta sostituire...la seconda non spingeva ed era rumorosa, allora mi sono stancato e l' ho comprata nuova di zecca, nel frattempo mi è venuto il pallino di verificare il livello dell' olio e la ho scoperto l' arcano che faceva saltare le tube...quasi 2 kg di olio in più...o il meccanico dove vado ha cercato di fottermi il motore o è stato un suo errore ma i dubbi mi rimangono, cmq ora la nuova tuba va bene....
     

Condividi questa Pagina