Ciao a tutti, sperando che qualcuno possa aver avuto già un'esperienza simile per potermi aiutare, vi espongo la mia disavventura cercando di essere il più rapido e chiaro possibile: Quest'estate ho aquistato la macchina da un amico, lui già si lamentava delle scarse prestazioni. Effettivamente per avere più di 180cv era un po scarsina, quindi l'ho portata subito da un amico meccanico per sistemarla (sono meccanico anche io, ma di moto, a ciascuno il suo). Sostituiti i tubi di depressione (così li ha chiamati) la macchina è letteralmente rinata, spingeva bene, e anche se magari probabilmente avrebbe potuto dare qualcosina in più, ero molto contento e soddisfatto. E' andata bene fino ai primi di dicembre e poi è successo questo: Sentendo a freddo una vibrazione fastidiosa dal cofano motore, più specificamente provveniente dalle pulegge/cuscinetti della cinghia servizi, ho deciso di farla controllare. Sostituiti due cuscinetti (erano proprio rotti), la cinghia e il galoppino col tenditore della cinghia. Inoltre ho fatto sostituire pure un raccordo di una tubazione dell'impianto del refrigerante posto nella testata, subito sotto il collettore di aspirazione, in quanto perdeva una piccola quantità di liquido. Tutto regolare no? Vado a ritirare la macchina, parto e mi accorgo che continua a fare quella maledetta vibrazione, ma in più non cammina(scarsissime prestazioni), fa molto fumo nero e sui 2500 giri circa si sentiva sfiatare fortissimo. La riporto il giorno dopo per ricontrollarla, praticamente rimontando il collettore si è staccata una delle 6 guarnizioni rettangolari, per l'esattezza quella del sesto cilindro, quello più lontanto guardando il motore col cofano aperto. Quindi sbadatamente è stato rimontato il collettore senza quella guarnizione. PEr quanto riguarda il motore invece, mi ha detto che si trattava dell'alternatore, perchè tutto il resto era ok. Bene, vado in bmw a prendere la guarnizione, e tramite un grossista dicra recupero l'alternatore ad un prezzo stracciato! Monta tutto ed il risultato è che il rumore è rimasto, la fumosità e passata, lo sfiato pure, ma la macchina continua a non camminare! Per rendervi meglio l'idea, è come se guidassi la macchina con due roulotte attaccate dietro.... Ora passi la vibrazione che è rimasta, ma quello che più mi infastidisce è che la macchina prima andava bene, e ora non va più e che lui non sa cosa possa esser successo. In pratica ho speso 350€ per nulla, e la macchina va molto peggio di prima. Secondo voi cosa può esser successo??? p.s scusate per la forma e per qualche errore, ma ho scritto di fretta
sui 184cv il debimetro di solito crea problemi; prova a staccarlo e farci un giro senza, poi riferisci le sensazioni. sul 184 non ci sono le lamelle nel collettore quindi non dovresti aver fatto danni gravi.
Dunque, il debimetro l'ho staccato stamane subito dopo aver scritto il post, ma come immaginavo non è cambiato nulla! La macchina ha il cambio manuale! Mi sono scordato di scrivere che la poca potenza si percepisce soprattutto sotto i 3000 giri. Superato quel regime migliora sensibilmente ma ad ogni modo, prima degli interventi descritti, il motore era molto più brillante anche sopra i 3000. Mi vien da pensare che abbia rimontato male qualche altra cosa, ma non capisco davvero che cosa!
Se avete trafficsto dalle parti del collettore, potrebbe essere un sensore difettoso, per esempio il sensore di pressione, di forma a L se non ricordo male, nel 204 era posizionato in fondo al vano. prima di cambiare pezzi a caso, fai una diagnosi per comprendere il genere di errore.
Si il collettore è stato smontato. Per quanto riguardo la diagnosi mi consigli qualcosa in particolare oppure vanno bene quelle che si trovano sulla baia ? Quelle in vendita a 35€ dalla Romania per intenderci
Dimenticavo, ho fatto una piccola prova tanto per rendermi conto della reale differenza che può esserci con un'altra vettura uguale; da 70km/h a 120km/h in quarta marcia ci mette 10,7 secondi. Ricordo che si tratta di un 330xd 184cv 5 marce, sarei grato se qualcuno potesse fare questo lancio di prova con la sua. Ovviamente è stato fatto in rettilineo, in pianura con assenza di vento.
Meccanico, bosch car service con codici errori. non spender soldi inutilmente. in bmw una diagnosi costera' 25-30€.
il numero 18 per la tua dovrebbe essere il sensore della pressione , in teoria dovrebbe darti anche problemi di numero giri altalenante a minimo comunque facci fare una diagnosi come già ti hanno consigliato , almeno hai un quadro sulla parte elettronica
in effetti ora che mi ci fai pensare, prima che succedesse tutto questo pastrocchio quando ancora la macchina spingeva bene, il minimo era altalenante, soprattutto a freddo. Ora però non lo fa più
Problema risolto, sensore di pressione malfunzionante e inoltre alcuni errori in memoria! Ora va nuovamente alla grande!
perfetto sono contento per te , cosa da niente ? quanto costa questo sensore ? peccato comunque sicuramente avresti risparmiato qualcosa con tutti i soldi che ti hanno fatto spendere
In realtà il sensore non aveva nulla, era la sua presetta che se pur attaccata bene, non faceva bene contatto per via di ossido. La vibrazione per la quale la portai a controllare in principio è rimasta, nessuno è stato in grado di dirmi con certezza da cosa era dovuta, soprattutto perché quando la macchina va in temperatura, la vibrazione sparisce. In pratica si sente solo a freddo. Mi è stato detto che è possibile che sia la puleggia smorzatrice dell'albero motore, ma visivamente non presenta difetti. È stata pure smontata per un controllo ma nulla! La cosa è molto strana, perché togliendo la cinghia servizi, la vibrazione scompare. Cinghia, Pompa acqua, alternatore, galoppino e pulegge sono nuovi di pacca e quindi da escludere, e la pompa servosterzo è stata anche quella ispezionata! Alla fine abbiamo optato per lasciarla così è vedere se peggiora, in attesa una seconda verifica delle parti! Le scarse prestazioni erano dovute all'errato rimontaggio del collettore di aspirazione (fatto dal primo meccanico) che ha generato gli errori in centralina che mi hanno cancellato nella seconda officina, e dall'ossido sulla presetta del sensore di pressione
è vero che senza la cinghia servizi la vibrazione sparisce però ho letto in alcune discussioni che questo tipo di problema lo possono dare anche le candelette , visto che agiscono principalmente a freddo per aiutare la combustione , c'è da dire che se hai qualche candeletta bruciata nel cruscotto non si accende nessuna spia di avaria , il difetto si riscontra solo in diagnosi , prova a controllarle non ti costa nulla