le gomme le girate da soli?

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da paologab, 19 Marzo 2008.

  1. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    Appena posso vorrei togliere le invernali e mettere le estive

    poichè ho il cric della vecchia e la chiave a X vorrei cambiare le gomme nel box (così le lavo subito e non ho lo sbattimento di caricarle e scaricarle dalla macchina e di andare in orari consoni dal gommista)

    voi lo fareste? un amico consiglia eventualmente uno svita/avvita elettrico e cric idraulico (lui è professionale!)

    o è meglio passare dal gommista (anche per eventuale incollatura dei cerchi e rischio crollo cric)
     
  2. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    se hai lo spazio e l'occorrente per farlo non vedo xchè dovresti andare a farlo dal gommista :wink:, non c'è nessuna controindicazione nel farlo :biggrin:
     
  3. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    penso che serva almeno la pistola idraulica per avvitare/svitare le viti.

    Con la chiave manuale magari non riesci nemmeno a svitarle o comunque non le avviteresti bene
     
  4. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    le sviti senza problemi, al max se proprio sono state chiuse da cani, con un bel tubo infilato nella chiave le sviti senza sforzi... riguardo alla chiusura con una chiave a croce le chiudi bene e considera che non vanno stratte come pazzi...:wink:
     
  5. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    L'imprtante è che poi mentre si è in moto le gomme non si distacchino :mrgreen:

    Però avete presente i piombini che il gommista attacca sul cerchione per bilanciare il tutto quando l'auto è in velocità?
    In quale casi vengono messi?
    Questi piombini, in caso di auto-montaggilo, non verrebbero messi...:-k
     
  6. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    Non mi preoccupa tanto lo svitare (la chiave a X l'ho presa 20anni fa quando con una 127 e la "limetta da unghie in dotazione" non riuscii a svitare un bullone che fosse uno), ma la avvitatura abbastanza stretta.

    Ho visto che le pistole dei gommisti hanno circa 600 nm di 'forza'.

    A mano si stringe abbastanza? Ho il portapacchi con la chiavetta per avvitare i bulloncini che indica 8nm, è vero che c'è meno leva, ma già 8nm mi paion tanti quando lo monto.

    Ci vorrebbe un fisico che ci da la formula per calcolare i nm con la chiave a X.
     
  7. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    credo che le gomme che montano siano equilibrate da smontate. Se fini a che le smonto non noto nulla di strano, quando poi le rimonto l'unica cosa che ci rimetto è aria. Quindi non credo che debbano essere riequilibrate.

    Certo è che se l'ultima volte che le hai equilibrate è due anni prima, forse una tappa dal gommista ci sta.
     
  8. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    fidati che a mano con la chiave a x non devi chiuderle con tutta la forza altrimenti sarebbero troppo chiuse... diciamo che metti i dadi contro e poi fai ancora un mezzo giro... è difficile a parole ma se lo fai ti rendi conto di quanto stringi...
     
  9. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    ok mi hai convinto.

    Del crick che dite? non ricordo manco di che macchina fosse (è del tipo a pantografo con la vite lunga in mezzo che avvitando avvicina gli angoli lontani e spinge su.

    A occhio non mi convince molto. E se anche ce la facesse, lui o uno idraulico, poi basta posizionare un bel pezzo di legno? è facile o rischio di fare una presa d'aria per i piedi?
     
  10. relic

    relic Amministratore Delegato BMW

    3.319
    104
    31 Maggio 2007
    Reputazione:
    629.571
    Giulietta Jtdm-2 170cv
    io ho sempre usato un crick idraulico... quelli a pantografo sono un po' instabili, ma se lo fai in piano non dovresti avere problemi... al max appunto metti un bel pezzo di legno sotto per sicurezza :wink:
    comunque nei vari brico trovi crick idraulici a prezzi molto abbordabili...
     
  11. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021

    infatti pensavo di prendere uno di quelli, ho visto che vengono qualche decina di euro.

    Nel sottoscocca c'è spazio sia per il legno che per il cricco?

    E mentre smonti quelle post, come la fermi la macchina? sta buonina o ci metti dei cunei?
     
  12. gio120m

    gio120m Direttore Corse

    1.675
    18
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    4.877
    640i f12
    al contrario di quanto si pensa la pistola idraulica le chiude meno forte che a mano... il mio gommista infatti poi fa sempre il giro con la chiave dinamometrica e le chiude bene... io stesso ho sperimentato.. sostituendo una ruota sulla mia ex chiudendo saltando sopra alla chiave avevo rovinato per fino il bullone..
     
  13. Marco

    Marco Secondo Pilota

    510
    4
    7 Novembre 2005
    Reputazione:
    17.886
    ex Bmw serie1 120d 3 porte
    Due volte l'anno metto e poi tolgo le invernali nel garage. Crick idraulico da pochi soldi ma valido, chiave lunga e dinamometrica per chiudere alla giusta coppia, quest'ultimo accorgimento è molto importante sopratutto per i delicati cerchi in lega. Li chiudo a 10 kgf o 100 Nm.
     
  14. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Esatto serve la chiave dinamometrica per i cerchi in lega,oltre che l'altra attrezzatura per lavorare in sicurezza.
     
  15. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    azz.. la cosa si complica.

    Ma anche i gommisti usano la chiave dinamometrica per stringerle i bulloni? io non li ho mai visti, solo pistola e via.

    Per i 'delicati' cerchi quindi nanche il fatto di allentare i bulloni con la macchina a terra e stringerli quando è di nuovo a terra dovrebbe essere buono (o hanno un punto di contatto conico, se non ricordo male)

    Ma non è che stiamo spaccando il capello in quattro quando è nell'uovo vicino all'ago nel pagliao?:mrgreen:
     
  16. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Serve la chiave dinamometrica siu cerchi in lega,ovviamente non posso sapere come lavora il tuo gommista.
    Comunque la dinamometrica si può trovare anche da un buon ferramentista,eventualmente prima di pigliarla,controlla che range di nm può supportare.
     
  17. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    Che serva non lo metto in dubbio, ma poi a quanti nm/kgm si serrano?
     
  18. bateyes

    bateyes Amministratore Delegato BMW

    4.761
    190
    14 Settembre 2005
    tra TO e MI
    Reputazione:
    984.735
    from Zuffenhausen
    si, le giro da solo o scambio invernali-estive e viceversa da solo :wink:

    vado dal gommista solo per smontare-rimontare le gomme e rifare l'equilibratura e per fare la convergenza
     
  19. paologab

    paologab Kartista

    115
    1
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    G26 420i my 2021
    mi rispondo da solo, atd dice, altrove, 120nm
     
  20. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    sarebbe meglio fare l'equilibratura quando le girate
     

Condividi questa Pagina