Sui miei cerchi Dotz ho le borchiette Dotz di diametro ridotto rispetto a quelle di serie Bmw. Cercando su internet le ho trovate prodotte in Cina a prezzo ridicolo, del diametro che serve a me e mi son gia' arrivate. Sono di aspetto solido e ben fatte, lo stemma non e' perfettissimo come fattura, sicuramente la base della borchia e' standard su cui applicano stemmi diversi a seconda del modello per cui servono. Infatti su internet si trovano anche quelle neutre senza stemma su cui si puo' applicare quel che si vuole. Ad ogni modo si presentano bene e tanto mi basta per aver lo stemma Bmw sui cerchi. Dato che ad alcuni son saltate via meglio mettere del silicone adesivo prima di fissarle cosi' che faccia da ulteriore fermo. Tanto in caso di bisogno spingendo forte da dietro col cerchio smontato verrebbero comunque via e si suppone non debban esser piu' smontate una volta messe. Il problema ora e' come levare quelle attualmente esistenti. Questo e' il mio cerchio con le sue borchie: Ventosa? Impossibile, la scritta Dotz in rilievo non la fa aderire. Cacciavite a taglio? Provato, si rischia solo di sbeccare il cerchio e la borchia. La soluzione piu' ovvia e' smontare il cerchio e con una botta da dietro col manico di un cacciavite farla saltar via, ma dovrei smontare tutti e 4 i cerchi per poterlo fare, lavoro piu' lungo e noioso. Una soluzione che ho pensato, visto che la borchia e' in plastica, sarebbe puntare nel suo centro una vite autofilettante facendola entrare con l'avvitatore elettrico per fissarla alla borchia, dopo di che basterebbe prendere la vite con una pinza e tirando la borchia verrebbe via. Ma in questo modo ovviamente le borchie originali Dotz sarebbero poi da buttar via perche' bucate. Quindi la domanda: a me non e' venuto in mente altro, qualcuno sa se vi siano altri modi per riuscire nel lavoro?
Ventosa per sturare i lavandini? Di modo da farla aderire al cerchio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se no penso che l'unica sia veramente smontare
seguo. Io pensavo si incastrassero da dietro, non sapevo ci fosse modo di levarle con il cerchio montato.
Smontaggio borchiette coprimozzo cerchi in lega Se vuoi mantenere integra la borchia devi smontare il cerchio. Non ci sono altre opzioni. Per quanto riguarda il silicone te lo sconsiglio: per bilanciare le gomme il gommista deve togliere le borchie e 'impalare' il cerchio. Penso che prima o poi servirà bilanciarle...
Husky, io le smonterei, al limite fanne solo una al giorno cosi in 4 giorni e' risolto il problema e non ti pesa lo smontaggio e rimontaggio...... Ciao Cristiano
Le marche serie fanno i center caps con i fori per l'estrazione E ti vendono anche il tool per estrarli (i barboni poi comprano i tool imitazione su ebay. I veri barboni come me usano due brugole). Questo e' un center cap di una 996, colorato artigianalmente di nero, e con un estrattore "ebay/home made". Quindi... punta dell'uno o del due possibilmente sulla parte meno visibile dello stemmino BMW, mano ferma, et voila'. Le jeux sont fait.
Io proverei con l'aspirapolvere alla massima potenza!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Oppure colla a caldo e qualcosa su cui spalmare la colla per poter tirare la borchia, anche su di una ventosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La ventosa ovviamente deve aderire solo sulla borchia che e' piccola, non certo quella dei lavandini, a meno di chiederla ad un puffo :wink: Ho provato con le ventose mini che si usano per levare le lampadine dei faretti, ma come detto per via della scritta la superficie non e' liscia e quindi non aderisce. Alla bilanciatura non avevo pensato, ma come detto il silicone fa da adesivo ma non e' una colla. La differenza e' che la colla contiene solventi che fanno sciogliere la plastica per far aderire le due parti, il silicone invece no, semplicemente si aggrappa, ma una volta seccato viene via facilmente se si vuole, quindi dando una botta da dietro la borchia viene comunque via se va tolta per bilanciare. Bella soluzione, pero' ovviamente ha senso solo con questo stemma dove i buchi di inserzione non si vedono essendo nera la base colore. Sta di fatto che Bmw e' una marca seria e fa pagare un botto le sue borchie originali, che comunque son piatte ed han lo stesso problema per levarle di quelle aftermarket. C'e' da dire che non ha assolutamente senso levare la borchia col cerchio montato, salvo che vada sostituita perche' rotta od usurata, cosa comunque che si verifica difficilmente. La colla a caldo una volta seccata ha pochissima tenuta e verrebbe via senza apporre nessuna forza sulla borchia. L'unico modo certo e' quello che ho descritto sopra, si avvita una vite autofilettante nella borchia e poi si tira fuori la borchia con una pinza, ma poi la borchia e' da buttare. Potrei anche farlo, ma se poi le borchie nuove non van bene per qualche motivo e devo rimettere quelle Dotz? Oppure se perdo una borchia Bmw e per non andar in giro col buco voglio rimetter quelle dotz mentre aspetto quelle di ricambio? Tempo fa un tizio ha usato l'aspirapolvere alla massima potenza per fare "altro" ed ha avuto seri problemi
Beh, piuttosto che rovinare la borchia con un buco, io proverei prima con la colla a caldo... Ne metti un bel pò e la forza riesci ad esercitarla in senso longitudinale... Come se tu tirassi la carta igienica in senso longitudinale! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> In nessun modo rovinerebbe la borchia, si stacca con le unghie dopo aver fatto l'operazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se usi una vite di piccolo diametro comunque (2,5), secondo me non lo vedi nemmeno il foro..
La borchia non e' cosi' leggera da levare, altrimenti salterebbe subito via in velocita', quindi si deve esercitare una certa forza. Una vite piccola si strapperebbe via per via dei filetti di passo troppo sottili. Serve una vite con passo piu' largo tipo quelle dei tasselli per il muro che minimo ha diametro 5, quindi il buco sarebbe bello grosso e si vedrebbe stando male. La colla a caldo con questo freddo e per di piu' su una superficie fredda dubito aderisca bene, comunque grazie per il consiglio, mi porto a casa la pistola e provo, magari funziona.
Hai ragione anche tu, con una vite troppo sottile potresti non riuscire a toglierla... Un buco da 5mm purtroppo lo si vedrebbe di sicuro.. Prova con la colla a caldo, non si sa mai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però piuttosto che fare un buco alla borchia, io toglierei i cerchi e farei l'operazione come si deve.. Ecco un'altra soluzione! Se non riesci con la colla a caldo, potresti fare un piccolissimo buco con il trapano ed infili un filo di ferro per estrarre la borchia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Husky io intendo che se la ventosa aderisce al cerchio magari crea una depressione che fa saltare la borchia
Detta cosi' non e' da escludere, devo solo vedere se ho la ventosa Scusami, pensavo la tua fosse una battuta e non un consiglio serio :wink: Grazie, se ho la ventosa provo e poi vi dico. Ci fosse il fondo nero ok, ma e' chiaro e il buco si vedrebbe comunque Sicuramente han previsto anche questo problema, ma su una macchina cosi' costosa vorrei vedere non avessero previsto ogni cosa :wink:
Mh, potresti fare un buco all'interno della scritta O /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> li non si vedrebbe perchè nera!
In realtà quelle erano coppette che coprivano tutta la bulloneria, non semplici coprimozzi. Direi che il (almeno) il 90% dei coprimozzo, anche di marche quotate, sono a pressione dall'esterno, senza strumenti di "rimozione". Poi se ti prendi la Porsche e devi pure pagare se vuoi le borchie colorate, almeno avrai queste soddisfazioni...
Anche quelle in bianco e nero hanno i fori. Pensa a quante ore di manodopera perse. Avrebbero potuto vendere gli stemmini colorati a 200 euro e metterci sopra altre due ore di manodopera per la sostituzione, con grande gioia degli acquirenti.