Io non sono un tipo superstizioso, ma rimanere a piedi di venerdi 17 un po ti lascia pensare, la mia ex 318 ci, ha cosi spirato circa 1 mese fa. Il meccanico mi ha detto, e ho anche potuto vedere di persona che la causa di tutto è stata una valvola che rompendosi ha bucato il pistone e ha rigato il cilindro. Sentendo vari pareri, alcuni sostengono che l' impianto a metano puo aver contribuito alla rottura della valvola visto che la combustione arriva a temperature piu alte rispetto alla benzina, voi cosa ne pensate? Se il forum è frequentato da qualche sceicco benefattore che vuole donarmi una parte delle sue richezze sono a completa disposizione.
non c'è correlazione. ci sarebbe se prima di rompersi avesse cominciato ad andare ad olio, perdere compressione, scaldare troppo di testa, funzionare male. invece si è rotta e basta.
L'unica cosa diversa capitata nell' ultimo periodo è stata la rottura del termostato, praticamente prima di ripararla ho fatto 1000/1500 km con l' auto mai in temperatura, perchè la pompa dell' acqua girava sempre raffreddando il motore intorno ai 70 gradi °C
Una morte prematura, colpa del metano? Boh..a me di venerdì 17 mai successo niente di che, neanche al 13 etc..le auto si rompono e' inevitabile..magari valvola difettosa, o il gas l ha seccata e si è' danneggiata.. Inviato da iPhone usando Tapatalk
Le teorie sul metano non sono del tutto sbagliate... la lubrificazione dalla benzina viene a mancare e si lavora a T più alte in camera di scoppio. Sicuramente si sarebbe rotta comunque prima o poi, ma a mio modo di vedere sicuramente il metano ha contribuito.