Anch'io tornassi indietro prenderei un 3.0...senza dover ricorrere a centraline o altre modifiche. E' però anche vero che c'è il discorso controllo fiscale che per chi ha un'attività in proprio ( come il sottoscritto ) può essere fastidioso , questa è stata una delle ragioni ( non la primaria ) per cui ho scelto il 2.5 , oltre al fatto che era un'occasione con pochissimi chilometri.
Anche io ho un'azienda e non mi hanno mai fatto controlli a causa della macchina. Quello è solo un pretesto x fare controlli a chi non poteva essere controllato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> d'altro canto non giriamo mica in ferrari :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">))) Comunque la mia bimba é in vendita se dovesse interessare a qualcuno è tenuta in mido perfetto! Chi la conosce lo sa. Edit VinZ4: per gli annunci personali c'è il mercatino
Motore fiacco eventuale centralina Io il 2.0 l'ho tenuto quattro mesi poi ho trovato un 3.0si km 0 e ho cominciato a godere. I consumi sono del tutto simili perché il 2.0 devi schiacciare per farlo andare. Bollo auto in trentino 580€ +120€ super bollo Sent from my sofa...
purtroppo pesante ma se vado tranquillo con qualche sorpasso e sgasata i 10 km/l riesco a farli tranquillamente (mio padre è riuscito a fare i 13 dati presi dal computer di bordo)
Motore fiacco eventuale centralina Il 3.0si consuma un filo meno del 3.0...comunque é il ciclo urbano che ciuccia...è pur sempre un 6 cilindri Sent from my sofa...
La mia praticamente fissi ha 14 km/l ed ho il piede pesantissimo :wink: Ma tra guidare allegri e tirare c'e' una bella differenza. Se guido allegro con tot benzina faccio andata e ritorno Monza-Lecco, a volte consumo anche meno se vado tranquillo, ma se tiro faccio solo andata con la stessa benzina.
Prova a resettare i consumi sul BC, perchè 14 km/l avendo letto come guidi tu, non si fanno nemmeno con un diesel. Io comunque col 3.0si sono a 6-7 km/l di media circa. Calcola però che la uso come seconda auto e quasi sempre in montagna con guida sportiva. Usandola in città ad andature tranquillissime dovrebbe stare sui 10, mentre in autostrada a 130 fissi con piede piuma e vento a favore sta circa sui 13-14 km/l.
Preciso, ci son due diversi tipi di indicazione: consumo medio e consumo istantaneo. Se anche resettassi, non serve a nulla, questo dato e' il consumo medio e lo avrei sempre cosi'. Diversa cosa il consumo istantaneo che vedi cambiare all'istante se pigi il gas. Ovviamente ci sono anche tratti lenti che compensano i tratti veloci nella media. Come ho detto tempo fa, cambia molto a seconda di come guido, senza guardare il computer, basta che guardo il livello carburante. Se guido tranquillo il giro Monza -Lecco lo faccio andata-ritorno meno di 1/4 di indicatore livello, che corrisponde a 25euro circa di benzina, se tiro andata/ritorno brucio 1/4 di serbatoio e quindi 25euro di benzina. Tirando beve parecchio e comunque i cv non li tiri fuori con l'aria :wink: Potrei aver prestazioni migliori cambiando benzina e usando la 100 ottani, ma il portafoglio langue
Ma quanti km ci hai fatto? Sei stato l'unico proprietario? Perchè la mia ex macchina ad esempio, aveva consumi completamente sballati appena acquistata (ed era nuova da immatricolare). Quando me ne sono accorto, ho resettato e ho quindi avuto il consumo medio esatto. Ovviamente si dovrà aspettare qualche settimana prima di avere una media attendibile. Ad ogni modo, consumo medio di 14 km/l con guida sportiva alla husky, se va bene lo puoi avere con una punto 1.3 diesel
Aaahhhhhh..... ecco il segreto! Husky non ha un subwoofer nel baule, ma un bel bombolotto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ormai son 3 anni che la guido e ci ho fatto 15mila km, hai voglia se si son resettati i consumi :wink: E comunque, come detto, e' il consumo medio, non istantaneo. Se metto quello istantaneo sale e scende all'istante se accelero e guido piano o veloce. Ma alla fine, tirate comprese, questo e' il consumo medio, che alla fine a mio parere vale meno di zero come dato di riferimento. Ho gia' detto che per i consumi reali fa piu' fede l'indicatore del serbatoio e tirando il consumo raddoppia rispetto alla guida normale.
Un problema comune a tutti quelli che si fanno un bel piatto di pasta e fagioli seguito da una peperonata
Infatti non è proprio attendibilissimo il BC, anche se teoricamente dovrebbe andarci vicino. Anche io comunque parlavo del consumo medio, e il mio sta sui 7-8 km/l mi pare di ricordare
Sta di fatto che il consumo e' questo nella media, tra tirate e guida normale, ma nell'immediato ti bruci in fretta il serbatoio se fai tratti lunghi a manetta. Il consumo passa direttamente da accettabile ad esoso appena tiri.
Ok, io usandola praticamente solo in montagna con guida sportiva e come seconda auto, avrò un consumo medio leggermente più altino di chi la usa tutti i giorni, magari prendendo spesso anche tangenziali o autostrade. Quello che dico io però, è che i 14 km/l se va bene li vedo giusto in tangenziale ai 90/100 km/h in sesta marcia con piede piuma. Mi sembra praticamente impossibile vederli come "consumo medio" anche da parte di chi la usa come auto da tutti i giorni. Se il tuo consumo medio è di 14, vuol dire che tu in tangenziale/autostrada, superi tranquillamente i 20 con un litro e questi sono consumi da utilitaria.. Probabilmente il tuo BC è solo un tantino ottimista tutto qui.. Oggettivamente, credo sappia anche tu che sia impossibile avere consumi del genere con questo tipo di auto e con il nostro piede. (Poi ognuno sa che piede ha...)
14 km/litro scarsi è il consumo medio che ho col 320d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (più verso i 13 e mezzo)