320D rottura catena di distribuzione a 120.000km

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da acesasterix, 18 Novembre 2011.

  1. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    materiale di *****,come la plastica del mio cruscotto
     
  2. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    Gia gia........... Come non quotarti. Purtroppo cio che ci si aspetta da una panda, ce lo ritroviamo su un serie tre, fatto pagare profumatamente solo per il fatto di avere sul cofano un marchio prestigioso.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel
    riguardo i materiali dico solo che i cuscinetti della distribuzione delle vecchie fiat uno erano di acciao e duravano una vita, ora su auto della fama bmw per risparmiare sui costi mettono le guide della catena di distribuzione in plastica !!!....per non parlare del resto dei materiali...
     
  4. 6 Cyl In Line

    6 Cyl In Line Direttore Corse

    2.346
    63
    27 Giugno 2011
    Reputazione:
    12.494
    BMW 330d E92
    A parte che non sono in plastica, o megliola plastica che pensi tu.... E poi i pattini di una catena come li vuoi fare in ferro?! :lol: :lol:
     
  5. giuseppe_dino

    giuseppe_dino Secondo Pilota

    744
    26
    21 Settembre 2011
    Reputazione:
    246.574
    bmw 330 diesel

    sono meccanico so che è una plastica diversa con una resistenza al calore e all usura ma comunque sta di fatto che la qualità è calata...non sai quante auto salta la cinghia di distribuzione a causa dei cuscinetti che cedono..a differenza di quelli una volta fatti in acciao

    la distribuzione va fatta ogni 5 anni bene noi consigliamo di farla ogni 4 anni proprio per i materiali che si consumano
     
  6. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Solo ed esclusivamente se il sistema è stato progettato male: per esempio il tendicatena potrebbe essere soggetto a sfiancamento o, se idraulico, il flusso potrebbe essere stato progettato male e, in particolari situazioni, cedere per il tempo sufficiente a causare il danno. Errore di calcolo dei materiali. Risonanze non previste. Vi sono parecchie ragioni ingegneristiche per cui ciò può avvenire.

    Purtroppo l'ingegneria dei materiali e dei sistemi meccanici è argomento estremamente complesso che sfugge a chi non se ne occupa direttamente e precisamente. Giudicare dal punto di vista applicativo è quantomeno fuorviante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2012
  7. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Ok, allora siamo d'accordo, ste carrette i crukki le progettano ormai col qulo.:wink::mrgreen:
     
  8. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    si ma con il culo asiatico,i tedeschi ci mettono il marchio e in tascano i profitti...
     
  9. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Sí, ma capisci bene che progettare una carretta oggi è leggermente piú complesso che progettare una MB del 1975. L'errore è sempre in agguato. Meglio sarebbe tornare ai sani principi di Ford? Io non sono d'accordo.
     
  10. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Sinceramente non mi frega un tubo di quanto complesso sia progettare, di quanto costoso sia collaudare, di quanto antieconomico sia intervenire su errori kiaramente non imputabili al cliente ke ha pagato (e non poco) la carretta in questione.

    Se vai a mangiare fuori e prendi l'epatite/salmonella/tifo/etc., se in ospedale ti fanno un bypass con valvola made in Brazil ke salta al primo sforzo, se cambi sesso (:redface::mrgreen:) e ti mettono le poppe col silicone industriale, la colpa non credo sia mia e se il responsabile afferma ke le cose sono difficili ed oggi ormai è normale sia così, sarò scemo ma non ci credo neanke un po'.
     
  11. Ivano65

    Ivano65 Presidente Onorario BMW

    6.018
    698
    27 Marzo 2009
    Reputazione:
    8.169.180
    BMW 530d F10
    caxxo siamo nell'era Super tecnologica,dove si paga una Bmw serie 5 50-60.000 euro poi ci troviamo una coppa dell'olio step in plastica che dopo 80-90.000 km si deforma e perde,abbiamo una puleggia motore fatta di una gomma che dopo 90-100.000km si squaglia come burro,abbiamo alette che sono fatte di latta e si staccano causando danni di migliaia di euro,abbiamo plastiche che invecchiano subito dopo usciti dai conce,vernici che si graffiano sputandoci sopra ecc ecc.E Cé Gente che sostiene che i materiali attuali sono ottimi,io considero buoni i materiali di un tempo e quelli attuali di cacca,fatti solo per far cassa a chi produce...
     
  12. Chrono

    Chrono Primo Pilota

    1.017
    56
    2 Dicembre 2011
    Reputazione:
    137.683
    BMW F11 520D
    La mia prima BMW, se non ricordo male era la fine del 1982, comunque una delle prime E30 320i consegnata dalla allora SA.Mo.Car, verde inglese metallizzata con interni in pelle beige.

    Rispetto a quelle di oggi che ti permettono di inchiodare a 200km/h in curva, quella stava in strada diciamo con una certa attenzione, ed allora si che avevo il piedino pesante :biggrin:

    Prima di disintegrarla sull'aurelia, ha fatto 60.000 km a tavoletta, cambio olio "forse", cambio gomme "dipende", il resto ahahaha, eppure, mai una mezza incertezza, nè un problema.

    Quella di oggi, a circa 17.000 km fatti da commenda, trattata in guanti bianchi, il piedino è forzatamente mooolto più leggero, un bel rumore di ferraglia (catena distribuzione), visita forzata in officina e, se va bene, dai 15 ai 20 giorni di fermo macchina.

    Sarà, ma io continuo a pensare che le macchine di quell'epoca, con tutti i limiti della tecnologia di allora, valevano senza alcun dubbio tutti i soldi spesi.

    E non erano pochi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2012
  13. lukamax

    lukamax Aspirante Pilota

    31
    1
    28 Febbraio 2009
    Reputazione:
    10
    ... a piedi
    Ho letto quanto scrivete... scusate, ma alcune considerazioni sono veramente ridicole!

    Unna bmw 320d da 60000 euro che distrugge il motore a 120000 km per un difetto congenito, evidente e conosciuto, senza manco ricevere un aiuto dalla casa madre solo perchè hai effettuato un paio di tagliandi altrove, magari evitando di spennarti, è grave, sconcertante e incredibile.

    Blablalba, la BMW una volta era blablabla, ora per abbassare i costi blablabla, le focus rompono blablabla... ma ci rendiamo conto di cosa stiamo dicento?

    Un motore bmw che si rompe a 120000 km non esiste! E non deve esistere! Poche scuse, poche chiacchiere e solo vergogna!!

    Quel che fanno le altre case automobilistiche, non vedo cosa possa interessare! I confronti diventano scusanti per BMW... e invece non ci sono scuse!

    L'anno scorso avevo deciso di realizzare il mio sogno: e92 320d! Poi ho letto qui tutte le varie problematiche e ho deciso di attendere che il prezzo del modello da 184cv scendesse un po per potermelo permettere, e invece scopro che ha lo stesso problema e addirittura dopo 17000 km! E' pazzesco!

    Credo non realizzerò più questo sogno, visto che le finanze non mi sorridono e andar via col pensiero di ritrovarti prima o poi a piedi con spese enormi dietro l'angolo non è di certo un buon vivere... e mi dispiace!

    Rimedierò su una A4 sline che non sarà mai bella come l'e92, ma almeno posso girare un po piu tranquillo!

    Scusate lo sfogo ragazzi, ma veramente sono sconcertato e tristissimo :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  15. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Questo forum esite anche per informare di eventuali DIFETTI DI PROGETTAZIONE anche un eventuale acquirente, chiaro prima di acquistare il SOGNO è opportuno che si informi e come citato nei forum preposti...oramai è di pubblico dominio che il motore denominato n47 montato anche sulle ultime serie f...tende ad avere ancora la distribuzione rumorosa e in alcuni casi conseguente rottura della catena superiore con notevoli danni...ora se uno è innamorato di bmw e viene messo a conoscenza di tali problemi.., penso che ponderi il suo ev. acquisto e informandosi bene opti sempre per bmw ma per il vero diamante della casa e se parliamo di diesel parlo del 330d, un cliente che sceglie bmw solitamente non guarda ai poco più di 200 euro anno di bollo in più e nemmeno a quei km in meno che può fare rispetto al 2.0 ma verrà ripagato alla grande dalla superba cavalleria e relativa affidabilità negli anni...quindi per quello che può contare il mio disquisire, vendi il ferro che hai e vai di 330d o se preferisci di 530d, o coupè sempre 330d che si trovano con 100k di chilometri del 2007 sui 13.000euro..quindi oserei dire regalate rispetto ai 50/60mila di 5 anni fa e con 100.000 km un 3.0d ha ancora una vita innanzi a se...quindi bmw si può ancora amare ed estimare, chiaro bisogna saper scegliere per poi non maledire il giorno che l' hai presa, e parlo in tutti i sensi...ciao e buon 330d...:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2014

Condividi questa Pagina