Re: [LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. Fatto tutto dal cell quindi non so come la foto sia venuta, ma per dare un idea di quello che non mi soddisfa... Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Vero, manca "cornice". Non solo dalla parte interna, dove comunque è più evidente, ma anche sui lati esterni. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nel caso delle due pagine mostrate, starebbe meglio se ci fosse il bordino interno; se invece ci fossero foto a doppia pagina (un'unica foto su due pagine) allora sarebbe più bella senza i bordini interni in modo da dare continuità alla foto.
Re: [LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. Infatti di quelle sono soddisfatto. Non so perché non ho tenuto gli stessi bordi anche per le foto singole. Speriamo che sia vero il detto "Chi non fa non falla" Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
[LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. In effetti, vedendo solo la prima foto, non mi dispiaceva il bordo sottile. Ma ora che ho visto questa, concordo con te che stia meglio così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il problema forse potrebbe essere che per avere lo stesso bordo, le due foto singole vengano troppo rimpicciolite Comunque mi riprenoto per il vs prossimo ape, oltre che vedere il gioiello dal vivo, son curioso di vedere anche il relativo libro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Send from iPhone by Tapatalk
In genere, qualunque immagine si proponga alla visione di un osservatore, trova un estremo vantaggio dall'essere delimitata da un bordo, da uno spazio, da una cornice. La "delimitazione" dell'oggetto favorisce il rivolgersi spontaneo dell'attenzione verso ciò che si desidera; insomma : si "invita" l'osservatore a rivolgere lo sguardo proprio lì, a non disperdere altrove la attenzione richiesta, a causa della relativa "confusione" che l'occhio percepisce da una immagine non "inquadrata". E' forse per questo che le foto "con bordo" piacciono istintivamente di più. (ovviamente ci sono le eccezioni, altrimenti questa non sarebbe la regola: ad esempio le stampe 10 x 15 delle foto delle vacanze - di solito sono immagini seriali- sono meno "noiose" se l'immagine occupa tutto la carta a disposizione, perchè producono l'effetto "cartolina"). Però il rapporto "immagine/bordo" nella pubblicazione di un libro come il tuo (ma anche come nella presentazione di uno slide-show, o di un Keynote) va attentamente valutato in base al soggetto dell'immagine proposta, alle dimensioni della pagina o dello schermo, al rapporto tra colori (od il bianco e nero) dell'immagine e ciò da cui è circondato...ed altre svariate cosucce meno evidenti, che alla fine fanno la differenza tra il prodotto curato un grafico di professione ed un dilettante, dotato di "tecnologia" ma non delle necessarie basi teoriche. Io non sono un grafico di professione, ma per vari motivi personali e professionali ho avuto a che fare con la pubblicazione di libri fotografici, cataloghi, e presentazioni di Keynote; quando mi sono trovato a fare delle scelte da solo, ho cercato di applicare con cura le varie indicazioni di cui poco sopra ho dato un esempio, e ti garantisco che all'inizio non è proprio semplicissimo. Ma si fa ! e delle mie presentazioni in Keynote sono ora ben soddisfatto, proprio per aver ottenuto quella "pulizia" e quella chiarezza delle immagini che una presentazione, una lezione di questo tipo necessitano ( in fondo è questo che verrebbe richiesto: certo non gli sciocchi effeti speciali che pure sono presenti nel programma ) e quindi... non solo "Chi non fa non falla" ...ma anche "Learning by doing", con qualche nozione di grafica... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sulle presentazioni (in PPT, di certo non mi ci metto con keynote) oramai anche io me la cavo, ma sono 15 anni che a suon di craniate e spiegazioni ho capito come impostarle affinche' vadano a braccetto con il mio modo di presentare. Sui libri, beh... lasciamo stare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque credo lo ristampero'. Ma con calma. Adesso devo risolvere l'annoso dubbio dei tagli del passaruota. Il garage mi ha detto che non se la sentono di garantirmi il taglio pulito e che non ha senso riverniciare mezza macchina per quella cagata, quindi dobbiamo in ogni caso pensare ad una mostrina. PS e comunque ancora devo vedere il preventivo.
Su un gruppo facebook di avvistamenti di supercar a cui sono iscritto hanno postato l'avvistamento della tua morgan.
Ah cacchio. In tempo reale, al monument di tri ciucc al ritorno verso la tana milanese, dopo ape con [MENTION=8821]Lakki[/MENTION], [MENTION=5273]Masamune[/MENTION], [MENTION=4530]dieselteox[/MENTION], [MENTION=6927]albertnet[/MENTION] e [MENTION=48318]gianluca_1986[/MENTION]
x albertnet ...senza xeno e senza macchina seria..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunque oggi Ale, come sound e partenza, ha sostituito degnamente Luciano
[LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. Senza cerchi, aggiungerei /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La partenza è passata abbastanza inosservata ai passanti della zona /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La prossima volta peró vogliamo l'ospite speciale che raddrizza le curve Sent from iPhone 5S with Tapatalk
Hmmmm, Che strano, la morgan non era di traverso......secondo me non eri tu ale.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />