calma, calma, da come scrivi sembri un poco agitato; nessuno mette in dubbio nulla che non appaia dai dati; far notare degli errori grossolani non significa gettare fango, significa richiamare l'attenzione su certe inesattezze per cercare di capire come si sia giunti a un dato risultato; questo viene fatto ogni volta che si discute su questa o quella macchina; non è una questione di marchio; a me personalmente le BMW attuali nemmeno "piacciono".... quindi cosa vuoi dire? si fanno considerazioni di natura tecnica( più o meno fondate) ...cercando di capire....le ragioni di certe prestazioni; questi sono spesso gli argomenti di discussione degli appassionati se la cosa non interessa , pazienza.... vuoi impedire agli altri di esprimersi oppure è saggio e maturo solo quello che scrivi tu? saluti
Un po' di mie personali considerazioni. N55: non è vero che è inferiore all'N54, è vero che conta su un singolo turbocompressore contro i 2 dell'N54 ma parliamo di un Borg Warner B3 TwinScroll, il top attualmente in commercio per motori benzina destinati ad impiego di serie. E' un turbocompressore che ha un ridottissimo turbo lag e notevoli doti di efficienza. Rispetto all'N54 paga un pelino in allungo, ma ha un pelino in più di coppia. Nell'uso quotidiano quindi le differenze sono impercettibili. Vi allego documentazione circa un test comparativo. Questo è anche il motivo per cui in allungo il 435i probabilmente paga pegno rispetto al 335i Coupè anche se, secondo me, le differenze sono realmente minime ed andrebbero provate nelle stesse condizioni su strada. Perchè da una parte abbiamo maggior allungo in alto (335i N54) dall'altra abbiamo un automatico infinitamente più efficiente e rapido (435i N55) e con i primi rapporti ben più ravvicinati. Detto questo, parliamo del comportamento dinamico. La nuova impronta BMW avevo già avuto modo di notarla con la 1 F20 e la successiva 3 F30 ha confermato il trend. L'F32 non fa eccezione ma posso dirvi che il Tench (Tenchini) che sta ha lavorato/sta lavorando sulle M3/M4, sono stati fatti notevoli miglioramenti proprio in questo senso. Mi spiego, questa sensazione di "pesantezza" e stabilità è una cosa voluta per innanzitutto migliorare un aspetto fortemente criticato in passato che è il comfort. In secondo, per rendere ancora più stabili e "rassicuranti" pur con il plus della TP ove presente, queste vetture ed adattarle quindi il più possibile alla vita quotidiana ed ampliare la clientela. E vi posso dire che è una strategia che funziona perchè in famiglia e tra conoscenti ed amici che sono passati alle F2x/F3x sento solo pareri positivi. Gli unici a criticare queste scelte sono io e qui sul forum tra gli appassionati. Ma i proprietari di cui sto parlando non fanno altro che elogiarne il comfort ed il comportamento stradale, assolutamente "incollata all'asfalto" come dicono loro. Ora, quello che penso io, è che in parte è vero ma allo stesso modo, se una vettura si chiama M Sport, lo deve essere, e non solo con un setup di un quid più rigido. Ma non definirei mai deludente la 435i, forse un po' sotto le attese si, ma comunque su strada il responso è complessivamente ben differente ed alla fine sono certo che, lasciando perdere il cronometro, la 435i si dimostra appagante e comfortevole allo stesso tempo. Che alla fine, poi, è quello che rappresenta la quadratura del cerchio.
Non ho capito l'osservazione. Quello che volevo evidenziare è che 3 secondi di differenza in una pista da 3 minuti equivalgono a 2 secondi in una pista da 2 minuti e 1 secondo in una pista da 1 minuto. Le differenze si misurano in percentuale.
concordo con te. Se nel mio lavoro faccio una presentazione powerpoint che gia' nei dettagli piu' semplici e comprensibili da tutti e' errata di sicuro mi contestano anche le numeriche dentro anche se sono precisisssime e frutto di mesi di lavoro.
Tutto condivisibile peccato appunto che dalla M e dalle 35i mi aspetto sempre passi avanti sopratutto nei riscontri cronometrici . Se voglio il massimo dal comfort prendo altri allestimenti e altre motorizzazioni come magari un 428i Ma una M435i deve andare piu' forte di prima punto. Poi con l'elettronica e le mille impostazioni ammo se si vuole si puo' fare qualunque cosa e i 60.000 euro per averla non sono un buget per un allestimento che non puo' permettersi certi ritrovati tecnologici e meccanici. Poi la guida puo' essere piacevole cavoli non si discute e di auto che appagano e a balocco fanno 3.10 ce ne sono . Io credo che in questi periodi di crisi ci sia tanta voglia di facili guadagni sacrificando sempre piu' cose.....
Sostanzialmente, infatti, il 435i (non lo definirei M 435i in quanto è una BMW "normale") va pari al vecchio 335i E92 ma con più comfort, meno consumi e maggiore stabilità di marcia. Si, ha perso qualcosa nella reattività, e forse nel tempo sul giro in pista, ma su strada? Scommettiamo che il guidatore medio va meglio con la 435i che non con la 335i? Non credo si tratti di voler fare guadagni facili, ma di ampliare il proprio portafogli clienti, come dicevo in precedenza. E sin'ora, le vendite stanno dando ragione a BMW. Che si prenda una 428i o una 435i, l'unica differenza è che si passa da un 4 cilindri ad un 6 cilindri. Ma non c'è motivo di pensare che debba essere molto più performante telaisticamente (tra l'altro, la più equilibrata e reattiva è la 428i e non la 435i) in quanto, per quello, c'è l'M4.
Si e' vero anche se mi sentirei di escludere gli USA dove i riscontri cronometrici li guardano eccome e continuano a comprare ancora gli N54 forti della sua potenzialita' . In italia invece grazie alle pesanti tasse e al redditometro le 35i odierne faranno gran fatica imporsi e questo e' gia' visibile da 2 anni visto che gia' le ultime E92 N55 non vendevano e la serie F che ormai e' disponibile dal 01/2012 non vi e' traccia di 35i ma solo gran naftoni e qualche residuo di 328i invenduto da oltre 2 anni.... CMQ come ho gia' detto per me stanno lavorando molto sulla M4 che fra l'altro se confermati i prezzi non sono tanto piu' alti
Certo, vero che in Italia gli N55 ormai sono mosche bianche, ma BMW (e qualsiasi altro costruttore) si confronta con le realtà europee e mondiali, non solo (per fortuna) l'Italia. Circa le potenzialità di N54 ed N55, non ne sarei così certo tant'è che, quando si vuole fare andare realmente forte un N54, si smontano le due turbine e si monta un kit a turbina singola. Però qui si entra in un discorso che è sconfinato e che non dovrebbe essere preso come argomento di riflessione dato che si parla di auto di serie. In USA preferivano il 335i all'M3 semplicemente per le possibilità di potenziamento. Ma con l'F32 vedrai che non sarà più così......
Infatti dovrebbe essere già performante una 428i, telaisticamente parlando. Nello sviluppare il business bisognerebbe tenere ben saldo il DNA e le peculiarità del marchio. BMW aveva la fortuna di avercelo ben netto e definito, bastava proseguire verso quella strada, mantenendo i paletti rispetto alla concorrenza. Invece hanno inseguito gli altri sul loro terreno, senza raggiungere ne la qualità di finitura di Audi ne il confort e la robustezza di Mercedes. Tutto ciò mentre Audi avvicinava l'handling di BMW (sulle TI è addirittura superiore), e persino Mercedes riduceva le distanze su questo terreno. Fortuna che almeno sono ancora belle, altrimenti almeno da noi le vendite inizierebbero a calare.
Concordo al 100% con tutto quello che hai detto.Audi e Mercedes hanno fatto passi da gigante per donare maggior fruibilita' e piacere di guida alle loro autovetture, mantenendo pero' inalterate le loro peculiarita' di marchio.Non capisco perche' Bmw abbia invece dovuto snaturare il dna dei suoi nuovi modelli senza tuttavia raggiungere la qualita' di Audi e Mercedes in termini di finiture e robustezza.C'era veramente tutta questa esigenza di rendere le proprie auto cosi' "bolse"??.....mi pare che serie 3 e serie 5 (tanto per citare due dei modelli piu' venduti) vendessero bene anche nelle precedenti versioni.Bha.
detto da uno che la bmw l'ha presa integrale poi fa ancora più effetto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Forse una 2.8, che è un motore che conosco bene, andrà anche meglio per via del peso e dell'equilibrio generale ma il piacere del 6 cilindri della 435 se lo scorda... capisco la pista ma alla fine quello che conta è l'utilizzo totale.. sulla RS6, che gira come una FF, c'è poco da aggiungere...
Non capisco cosa c'entri il fatto che io l'abbia presa x drive.Era un discorso generico e non mi riferivo al singolo caso.Mi sono espresso sulle caratteristiche intrinseche dei singoli marchi, ma non ho mai detto che a me non vada bene questo cambio "di rotta" Bmw.
per quello che vale la mia opinione io sono tra quelli che non a"apprezzano" questo cambio di rotta di BMW; questo non mi impedisce di cercare di capire le ragioni tecniche di certe prestazioni; riconoscendo che spesso l'uso su strada non è la stessa cosa del risultato cronometrico in pista; alcuni marchi, Audi e Mercedes , sono riusciti nell'intento di arrivare ad un ottimo compromesso.... l'augurio è che BMW si risvegli, non solo per le caratteristiche dinamiche ma anche per materiali e disegni di interni e, a volte, esterni saluti
Per quanto riguarda gli interni per me qualche passo indietro fra sto monitor incastonato li sulla plancia come un mezzo tomtom (e qua mercedes e' maestra negl'ultimi orrori fatti alle plancie di Classe A e nuova Classe C dove appunto sembra si siano fermati a un certo punto....) anche il volante M delle nuove Serie 3 e Serie 4 mi fa un po tristezza rispetto a quello che per me era il capolavoro :
non comprero' il 435i va meno del 335ie92 che avevo nel 2006-2007 buffoni alla bmw mi dispiace ma e' così