R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo La f1 per me e' morta' intanto perche non pago per vedere delle gare alla tv, 2 perche i circuiti sono diventati delle passerelle di sfilata, 3 le macchine sono rese sempre piu uguali tra loro. Fc. E si che per i motori ci vivo. Delusione totale. Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo Il calcio lo guardi? Il basket NBA? Non vedo questo grosso scandalo doversi guardare la F1 su Sky. Tra l'altro il livello di immagini e contenuti è cresciuto enormemente. I circuiti sono stati sempre passerelle, a mia memoria. E, per ovvi motivi anagrafici, parlo dai primissimi anni 90 ad oggi. E non mi sembra che la quantità di VIP e di belle donne abbia mai fatto male alla F1, anzi credo ne abbia decretato il successo. Il terzo punto lo condivido. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo No.. non li guardo, mi interessano moto e f1. Finora. Se i regolamenti fossero fatti da gente che ne capisce, i circuiti disegnati per mettere in crisi le car e creare battaglia in gara, beh, sarebbe tutto un'altro discorso. Poi capissero anche che se un biglietto costa 120 euro il sabato per le prove -altro discorso che meriterebbe, l'attuale sistema per me fa cacare- e poi la pista si riempie al 40% un perche ci sara.. Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo Basterebbe girare di più nei circuiti storici. Però si scontrerebbe con le esigenze del marketing. Purtroppo è uno sport dove servono tanti tanti soldi, è questo il problema. Gli sponsor servono e qualcosa in cambio gli devi pur dare. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mah, io ho seguito una discussione su un altro forum (passione a 300 all'ora). se lo trovo vi aggiorno!
Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo Ma porca pu..zzola!! Non trovo più la discussione!!!! L'ho letta ieri sera, giuro!! Ero mbriaco?? Beh, se me lo fossi sognato (ma vi giuro di no) tanto meglio!!
Ma guardate che non c'è bisogno di cercare nei blog, basta leggere il regolamento ufficiale 2014. Il cambio sarà ad 8 rapporti FISSI e da omologare prima del campionato, con la sola possibilità di modificare la conica e di cambiarli una sola volta all'interno della stagione. Nel 2015, invece, anche quest'unica possibilità sarà bandita.
R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo Ma chi ha scritto il regolamento??? Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
Riguardo al nuovo regolamento sul cambio di F1, io ho trovato quest'articolo (da BlogF1.it), scritto dall'ing. Luigi Mazzola, molto interessante: buona lettura a tutti! "Oggi voglio parlarvi di tecnica e per poter essere più preciso, ho scritto questo articolo a quattro mani con l’Ing. Bollini, che mi ha dato tutti gli spunti tecnici (e non solo) per poter essere preciso nella descrizione. Quando facevo il race engineer ho avuto modo di capire che uno dei lavori chiave per la performance della vettura era definire i rapporti del cambio. Per questo lavoro le indicazioni del pilota erano essenziali, in quanto lui riusciva a percepire molto bene quando un motore era sotto coppia, oppure quando era pronto per accelerare la vettura in uscita curva. Certi piloti erano maniaci e cambiavano rapporti anche per soli 200 giri motore. In una occasione, Alain Prost chiese di cambiare i rapporti quando eravamo già sulla griglia di partenza. Luciano Prandini, il numero 1 dei meccanici cambisti al mondo, dopo una serie di insulti in modenese lanciati contro il sottoscritto, riuscì a cambiare i rapporti in soli 15 minuti. Che meraviglia: ve lo immaginate oggi vedere un cambio aperto in griglia di partenza, quando mancano pochi minuti al via della gara? Al giorno d’oggi la definizione dei rapporti da mettere in vettura viene fatto dalle simulazioni che tengono conto essenzialmente della curva di coppia del motore, delle velocità raggiunte nelle varie curve e da quelle raggiunte nei rettilinei. Entriamo nel vivo e per completare la descrizione del powertrain, spiegando quali sono le implicazioni regolamentari sulla gestione del cambio nel prossimo campionato. Nella tabella che segue abbiamo riportato la situazione per motore e cambio per 2013, 2014 e 2015. [TABLE=class: wp-table-reloaded wp-table-reloaded-id-38] [TR=class: row-1 odd] [TH=class: column-1][/TH] [TH=class: column-2]2013[/TH] [TH=class: column-3]2014 WMSC on 29 June 2011[/TH] [TH=class: column-4]2015[/TH] [/TR] [TR=class: row-2 even][TD=class: column-1]MOTORE[/TD] [TD=class: column-2]8 per pilota (libera ripartizione motore/gara) V8 2.4L, 100 bar Fuel Injection, 18000 rpm + KERS Durata 2000 km[/TD] [TD=class: column-3]5 per pilota (libera ripartizione motore/gara) V6 1.6L, GDI 500 bar, Turbo charged, 15000 rpm + ERS Portata benzina limitata 100 kg/h Durata 3200 km[/TD] [TD=class: column-4]4 per pilota (libera ripartizione motore/gara) V6 1.6L, GDI 500 bar, Turbo charged, 15000 rpm + ERS Portata benzina limitata 100 kg/h Durata 4000 km Aspirazione a geometria variabile?[/TD] [/TR] [TR=class: row-3 odd] [TD=class: column-1]CAMBIO[/TD] [TD=class: column-2]4 per pilota (ogni cambio 5 gare in fila, escluse FP1-FP2) 7-rapporti, sostituibili gara per gara[/TD] [TD=class: column-3]4 per pilota (libera ripartizione cambio/gara) 8-rapporti definiti prima dell’inizio delle gare (con una unica possibilità di modifica sulle nuove unità)[/TD] [TD=class: column-4]4 per pilota (libera ripartizione cambio/gara) 8-rapporti definiti prima dell’inizio delle gare (senza possibilità di modifica)[/TD] [/TR] [TR=class: row-4 even] [TD=class: column-1]AERODINAMICA[/TD] [TD=class: column-2][/TD] [TD=class: column-3]Come 2012[/TD] [TD=class: column-4]Come 2012[/TD] [/TR] [TR=class: row-5 odd] [TD=class: column-1]SERBATOIO BENZINA[/TD] [TD=class: column-2]140 kg fuel[/TD] [TD=class: column-3]100 kg fuel (?)[/TD] [TD=class: column-4]100 kg fuel (?)[/TD] [/TR] [TR=class: row-6 even] [TD=class: column-1]ALTRO[/TD] [TD=class: column-2 colspan-3, colspan: 3]Dal 2017 la pitlane dovrà essere percorsa col solo motore elettrico. Le unità V6 possono essere avviate dal pilota senza necessità di avviatore esterno e personale. WMSC = World Motor Sport Council [/TD] [/TR] [/TABLE]La grande novità per il cambio è che sarà a 8 rapporti, ma questi saranno gli stessi per tutta la stagione inclusi i circuiti estremi come Monaco, Singapore e Monza. Ad oggi è possibile definire rapporti ottimizzati gara per gara. D’altronde le velocità massime a fine rettilineo sui circuiti di gara variano da 290 a 340 km/h, difficili da coprire con una sola marcia. Dalla prossima stagione, questa attività di ottimizzazione non sarà più possibile. Sembra un passo indietro? Non proprio, vediamo il motivo. Come si definiscono i rapporti col V8 attuale? Bene, abbiamo 7 rapporti. Il rapporto di prima marcia viene definito per avere una buona combinazione tra il grip della pista e l’erogazione del motore durante la partenza (race-start). Normalmente si definisce il rapporto di prima marcia per una velocità di 120-150 km/h. Il rapporto di settima viene definito per raggiungere la velocità massima ottimale consentita dal pacchetto aerodinamico e con DRS aperto. Per Monza equivale a circa 340 km/h. Gli altri rapporti sono ottimizzati al simulatore per avere una uscita ottimale dalla curva, evitare cambi marcia inutili e ridurre sovraccarico alla trasmissione durante il cambio marcia. Inoltre i rapporti di quinta-sesta-settima devono ottimizzare l’integrale della potenza del motore e questo comporta un salto giri di circa 2000 rpm, tra una marcia e l’altra, coi motori attuali. Invece, la curva di potenza del motore V6 + Turbo – che lavora a portata benzina limitata a 100 kg/h – sarà molto diversa da quella “a uncino” del motore attuale V8 aspirato, così come siamo abituati a vedere nei motori sportivi (potete prendere a riferimento quella di una moto sportiva anche da strada). La curva di potenza del motore 2014 sarà molto simile alla forma della curva di consumo massimo di benzina imposta dal regolamento. Ovvero la potenza sarà crescente fino a 10500 rpm e poi, da 10500 rpm a 15000 rpm, la curva di potenza potrebbe avere una forma “quasi piatta”, da potenza “quasi costante”. La conseguenza di questa forma di curva di potenza è che il rapporto a terra (ovvero, quanto la marcia è corta o lunga) diventerà meno critico per la prestazione della vettura. Se proviamo a mettere in un grafico le velocità massime dei circuiti di gara del 2012 su una ipotesi di cambio a 8 rapporti, troviamo per esempio la soluzione che segue: Dovendo soddisfare Monza al massimo regime di ottava marcia, e utilizzare la settima marcia a Monaco e Singapore, otterremmo una prestazione comunque non ottimale per i circuiti con velocità massima compresa tra i 300 e 310 km/h, con la curva di potenza del motore attuale (dovremmo fare la massima velocità con un regime del motore di 1000-1500 rpm al disotto del regime di potenza massima!). Con la curva di potenza “piatta” del motore 2014 (grazie al turbo, in primis), non raggiungere il massimo regime di rotazione non sarà penalizzante come sarebbe nelle condizioni attuali. L’ing. Bollini, che lavora al dipartimento Motorsport di MET (http://www.met.it), sta lavorando da tempo sul modello di powertrain al simulatore per definire i parametri ottimali di gestione. Posso dire che i cambi di regolamento tecnico portano sempre molto lavoro nuovo da sviluppare e in questo caso si è dovuto sviluppare strumenti software specifici, in modo da poter gestire e analizzare la grande mole di dati generati dalle simulazioni. Prima di congedarmi, voglio chiudere con un pensiero ad Ayrton Senna, dato che ieri era il diciannovesimo anniversario della sua scomparsa: i piloti sono fatti di tanti ingredienti. Senna, tra tutti i piloti che ho conosciuto, aveva degli ingredienti di più alta qualità."
Molto interessante ma credo anche datato, visto il riferimento all'anniversario della scomparsa di Ayrton. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
saluti Matteo, in quel periodo credo lega leggera; ma in passato, mi sembra di ricordare, che ci siano stati esempi di blocchi in ghisa;
http://www.derapate.it/articolo/ferrari-il-v6-turbo-di-f1-2014-anche-per-le-mans-foto-e-video/52373/ e intanto pare che FERRARI stia studiando di entrare con una sua auto a LE MANS visto che potranno correre anche i motori delle F1 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Avete visto il GP ieri? avete apprezzato il sensazionale sound delle nuovo turbo? A me, fa più cacare di quanto pensavo. Zero rumore, addirittura lo stridio delle gomme sovrasta quello del motore. Zero dati sulle velocità, sui giri motore in gara.... Saranno arrivati a 10k giri o per paura di finire la benzina sono andati via a metà dei giri disponibili? Parlavano di 620/640cv per l'unità termica: che sia vero? o sia il dato di fine stagione? Riduzione dei costi dicevano: 7 radiatori per ogni macchina Sempre più videogioco sta F1
ainoi, avete ragione; il suono sembra quello di un ...3 cilindri...troppe regole inutili e che si sovrappongono; saluti
diciamo troppe cose tecniche e troppe variabili che lo spettatore non può capire che rendono la gara scarsamente interessante.... poi i piloti paion dei rimba...quando invece è colpa del BRAKE BY WIRE....o auto che paion lente...ed è solo l'ERS che lavora male per un due giri.... poi il suono si...è andato perso...anche se a me il fischio del turbo piace.....però strano sentire lo stridio delle gomme in uscita dai box cmq confido che trovino una soluzione a tutto.....al primo calo di spettatori in TV e nei circuiti...correranno ai ripari come sempre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la cosa impressionante è la quantità di cambi marcia. l'impressione è che siano aumentati sensibilmente.
R: Formula 1: ecco i nuovi V6 Turbo Ieri mai visto nessuno mettere l'ottavo rapporto, a conferma che il regolamento che congela i rapporti e' una gran cacata. Poi hanno avuto una paura matta a rompere e finire la benzina anzitempo=macchine iper strozzate. Non capisco che serva mettere dei vincoli cosi assurdi alla massima formula. Trenta anni fa il mondo -motoristico- seguiva quanto si provava e testava nelle gare, vedi gruppo b nei rally, ora e' il contrario. Con complicazioni assurde che non verranno riprodotte dalla serie. Stanno ammazzando questo sport. Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2