Aggiungo: I FAP o DPF vengono costruiti in fabbriche di Paesi che non sano neanche cosa significhi EURO 1-2-3-4-5-6, che inquinano il nostro amato pianeta, fanno consumare di più, vanno smaltiti, per non parlare delle migliaia di autovetture di extracomunitari che circolano senza il minimo controllo, dei camion, etc....non voglio fare demagogia però infierire perché si è rimosso un FAP su di un'auto che ha il catalizzatore con un motore di ultima generazione......
Non lo sapevo che in Germania e Francia non seguono la legislazione europea sulle emissioni inquinanti in campo automobilistico. L'utente in questione ha rimosso dpf, catalizzatore e ricircolo egr, non solo il filtro.
Peccato che il Kat non serva a eliminare la fuliggine allo scarico ma altri gas molto nocivi oltre che invisibili. Purtroppo l'ignoranza è una brutta cosa, ognuno può fare quel che vuole a patto che sia consapevole di quello che fa, ovvero avvelenare se stesso e il prossimo. Andrebbero denunciati tutti alle forze dell'ordine quelli che lo fanno, è semplice, basta un esposto e scatta il sequestro del mezzo.
Il dpf imprigiona le polveri è vero ma ad ogni rigenerazione le espelle ancora piu' piccole cosi' da potersi soffermare nei nostri alveoli polmonari .
Invece di dire delle inesattezze, consiglio di leggere a fondo questo articolo: http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf La rigenerazione non emette nulla, brucia.
le inesattezze le dici tu :FILTRO ANTIPARTICOLATO - Il catalizzatore ed il filtro anti-particolato, nonché tutti gli altri accorgimenti tecnici introdotti nelle vetture di recente progettazione, hanno ridotto drasticamente le emissioni allo scarico: basta confrontare i valori limite ammessi dalle più recenti specifiche Euro 4-5-6 con le emissioni di una vettura Euro 0 per rendersene conto. Il filtro antiparticolato, FAP o DPF, allo stato dell'arte perfezionabile ed in evoluzione, non risolve totalmente l'emissione di particolato ma la riduce notevolmente in termini di quantità e di dimensioni. Quest'ultimo punto resta dibattuto perché secondo alcuni esperti, la riduzione di PM 20-10 in PM 2-1,5 non fa che facilitare l'ingresso di tali polveri sottili nel sistema respiratorio interno. A tale proposito, abbiamo chiesto l'autorevole parere della Prof.ssa Maria Pia Sammartino, Ricercatrice e Docente di Chimica dell'ambiente nella facoltà di Chimica dell'Università "La Sapienza" di Roma e Adj. Prof. Qeensland University of Technology (QUT) di Brisbane (Australia): "è vero che la maggior parte delle polveri sottili nell'ambiente, non deriva dalla combustione. E' altresì vero che le particelle penetrino a profondità maggiore nell'albero respiratorio quanto più sono piccole, ma quelle che raggiungono gli alveoli polmonari e quindi possono entrare nel circolo sanguigno, sono le PUF (Particelle Ultra Fini) che qualcuno impropriamente le definisce nanoparticelle (hanno la stessa dimensione ossia diametro aerodinamico <= a 100 nM, quindi sono molto più piccole del PM 0,1). Per quanto riguarda l'efficacia del FAP o DPF, essa dipende dall'efficienza del processo termico in fase di rigenerazione. In pratica, se tutto l'organico si trasformasse in CO2 ed acqua, avremmo solo il solito problema 'effetto serra'. Il filtro antiparticolato ha un solo vantaggio sicuro, a prescindere dalla efficienza della combustione che avviene al suo interno: il particolato residuo, di norma, non viene emesso nei centri urbani dove ci sono molte persone e una capacità di dispersione (quindi diluizione) impedita dagli edifici, ma solo in autostrada o comunque fuori città con effetti molto più limitati." http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-lambiente/31495-il-fap-dpf-come-funziona-crea-problemi-e-un-pericolo-per-la-salute-riassunto-nel-1-messaggio.html
L'utente sostiene la tesi nella quale le particelle diventano ancora più piccole e dannose, come anche nel articolo da te segnalato; La realtà di questa tesi è da considerarsi nulla, come anche i filmati che girano, perché le particelle vengono assorbite dal corpo indipendentemente dalla loro dimensione. Però la rigenerazione di norma parte in posti non affollati e/o non frequentati, che diminuisce l'inquinamento "pericoloso".
preso dal link di spadiz : Come aggirare l'omologa? La cosa è semplice basta adottare tutte le misure possibili per non inquinare e non emettere PM10 durante la fase di omologa, invece fuori tutto è permesso o quasi. Tornando al discorso dei DPF o FAP, essi catturano il PM10 nei percorsi urbani e per un numero di km superiore a quelli della prova di omologa, ma superati essi o nella guida extraurbana essi bruciano il PM10, riducono il diametro delle particelle di carbonio a PM 7 o 8 che passano dalle maglie del filtro ed escono. Cosa cambia con il PM7 e 8? Cambia tutto, in primis la normativa non lo controlla quindi si può emetterne quanto ne si vuole. A livello di salute è dannosissimo, perchè la particella di carbonio tratteneva dentro di sé molecole di metalli come Bario, Magnesio, Manganesio, Cromo, Ferro che ora non si fermano più nei bronchi, ma raggiungono gli alveoli polmonari e si combinano con nel sangue con danni irreversibili al corpo.
Eliminazione fap bmw 530d Ragazzi state continuando a parlare di DPF, ma l'utente prima ha detto di aver rimosso il Kat, che non centra nulla con le polveri, agisce per reazione chimica e non esiste nessun pazzo al mondo che lo metterebbe in discussione. Oltretutto la sua eliminazione non avventaggia le prestazioni, quindi il farlo oltre oltre che criminale è anche molto stupido.
grapesco, è ciò che ho citato io /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In ogni caso le tesi si possono fare su discorsi filosofici, qua i dati sono chiari, i pm10 che portano i metalli pesanti e altre parti dannose si assorbono benissimo dal nostro corpo. Poi c'è il discorso che alzando la temperatura durante la rigenerazione, si provvede a distruggere una quantità maggiore elementi nocivi, anche se non con altissimo successo (sempre meglio che senza e assolutamente meglio nel caso la macchina non abbia un "ciclo" pulito)
Sono state fatte varie misurazioni e vari test, anche da organi indipendenti, e quello che è emerso è che un'auto dotata di FAP non emette mai più particolato di una che ne è sprovvista, neppure in fase di rigenerazione. In fase di rigenerazione aumenta il particolato emesso rispetto allo standard, ma non supera mai quello che verrebbe emesso sempre da un'auto non dotata di FAP, e soprattutto ciò vale per il particolato di qualsiasi dimensione, compreso quello piccolo accusato di essere nocivo. In concreto, il FAP ha migliorato molto la qualità dell'aria che respiriamo, salvo quando ci troviamo dietro a qualcuno che non rispetta le regole comuni.
Ma leggo che in fase di rigenerazione quelle polveri da 7/8 pm sono nocivissime per la nostra salute o sbaglio?
Eliminazione fap bmw 530d Si ma non basta una teoria, va suffragata con rilevazioni strumentali. E nessun test di cui sia a conoscenza ha evidenziato aumento di PM7-8 in fase di rigenerazione, sempre paragonato a auto senza FAP
ciao ragazzi io possiedo un 530 e61 del 2004, ho tolto il filtro fisicamente, ho fatto eliminare sia filtro che egr da centralina e la macchina và come una freccia....e i consumi sono ridotti ....che dire....ottimo lavoro! tra un paio di gg torna in officina per bloccaggio farfalle ,olio, freni e sensori...speriamo basti così. Qualcuno mi sa dire per il cambio olio del cambio automatico cosa si deve fare?
ciao,se la macchina va bene anche niente. diversamente se ritieni di fargli un tagliando rivolgiti ad un centro cambi automatici. lamelle del collettore di aspirazione