Per fare un discorso che meriti di essere letto, bisogna dividere in due categorie i lavori che si possono svolgere. Da una parte abbiamo una correzione totale, con finitura fatta a modo, un classico lavoro ad hoc (che nessun carrozziere farà mai, ci sono i detailer per questo) e dall'altro abbiamo il tipico lavoro fatto alla qualche maniera che ti permette di raggiungere più o meno il risultato che ti sei prefissato (il tipico lavoro del carrozziere) Se vuoi fare una correzione totale, devi rimuovere gli oli del polish per verificare quanto bene hai fatto il tuo lavoro, altrimenti rischi di lasciare swirls e rids che copri senza eliminare. Senza parlare degli ologrammi, che a volte sono talmente leggeri che basta qualsiasi cera per coprirli definitivamente. A occhio però, perchè basta che metti l'auto sotto il sole per accorgerti di quanto il tuo lavoro non sia stato efficace. Infatti, i polish da super finitura, solitamente sono privi di olii. E poi....pensi che il coprente del polish sia stato studiato per resistere ai lavaggi? Assolutamente no. Infatti, se non si vuole usare un ipa per rimuoverli, basta effettuare un lavaggio leggermente aggressivo per rimuoverli completamente. Il mio ciclo di lavorazione prima di una lucidatura è il seguente: -pulizia cerchi e gomme; -prelavaggio con tecnica foam; -risciacquo; -pulizia particolari con pennello e apc (all purpose cleaner); -lavaggio con tecnica a 2 secchi; -risciacquo e asciugatura. Poi si procede con: -decontaminazione carrozzeria (con clay bar); -ispezione carrozzeria tramite lampade alogene (classici faretti); -scelta della combo (compound e tampone) per verificare quale sia la più adatta alla situazione. [i trasparenti tedeschi sono molto tenaci, quindi richiedono combo forti, i trasparenti giapponesi sono più morbidi e richiedono combo meno incisive]; -fase di taglio, nella quale si correggono i difetti più pesanti; -passaggio di ipa per verificare il lavoro; se necessario si ripete la fase di taglio; -altro passaggio di ipa; -finitura (anche qui si fanno piccole prove spot per verificare la migliore combo); -ulteriore passaggio di ipa per sgrassare la carrozzeria e prepararla quindi a ricevere sigillante o cera; -protezione. Questo è un lavoro svolto nel migliore dei modi. Per fare una macchina di medie dimensioni (in questo modo) ci vogliono dalle 30 alle 40 ore lavorative. Sempre che non si voglia stratificare la protezione, altrimenti i tempi si allungano ancora. Ora capisci perchè nessun carrozziere fa le cose per bene? Ti farebbe pagare un capitale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
oh mamma e chi ti ha insegnato tutto questo ? che mazzata xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dove ho imparato tutto ciò che so? Qui http://www.lacuradellauto.it/ In basso a sinistra, sezione Guide...Ti si aprirà un mondo. Ciò che non c'è scritto, si impara provando, riprovando e sbagliando, magari su un cofano preso da un demolitore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Del resto...Il detailing è una passione!
LUCIDATURA e consigli! Focca bindella! E io che dopo aver lavato approssimativamente l'auto con un detergente autoasciugante ed autolucidante (il più economico al ipermercato) penso di aver gia' lavorato troppo...
No no, non lo fanno GIUSTAMENTE!!! perché per perderci 30/40 ore come scrivi, fanno prima a riverniciare l'auto. Con la lucidatura devi avere un po' la fissa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, ti faccio anche i complimenti per la pazienza che devi avere, io manco nelle fasi di corteggiamento con all'orizzonte una sana trombata mi sbattevo tanto. Comunque per una CARROZZERIA è normale ci siano procedure più lunghe, non come quella da te descritta perchè a parità di manodopera converrebbe riverniciare. Tornando a una lucidata CASALINGA ...meglio cominciare nel modo più semplice possibile: basta un polish di qualità e un po' di olio di gomito (o lucidatrice roto-orbitale) e STOP, se poi restasse qualche micro swirl non muore nessuno, dopo quando si ha nuova mente 30 minuti al massimo ci si ripassa. Comunque in generale meglio lucidare solo se realmente serve visto che il trasparente della verniciatura non è infinito.
premetto che questa procedura che pancio gentilmente ci ha illustrato non la farei Mai non perchè non la ritengo non efficace ma perchè come lavoro casalingo mi sembra un pò troppo. A me piace lavare l'auto, prendermene cura, pulirla ecc. diciamo che vorrei partire con delle metodiche base per poi magari più in là affinare e fare dei passaggi più completi considerando che mi ha gia passato la pasta abrasiva per togliere la vernice e mi sono rimaste le strisciate, pensavo che con un polish ormai quello che ha comprato il vicino, ( che mi ha "verniciato" l'auto) l'universale dell'arexons, di passare dopo una cera di protezione tipo queste (visto che di norma da quello che ho capito , un filino i polish tolgono lo strato protettivo) : Meguiar's M26 Hi-Tech Yellow Wax 240 ml [h=2]3M Car Care Cera rapida 473 ml[/h] http://www.meguiars.com/en/automotive/products/g17516-ultimate-quik-wax/ http://www.mafra.com/eng/product/last-touch-1000ml-en.htm Questi vanno bene o mi consigliate altro? hai intuito lo spirito steve momentaneamente mi serve qualcosa di facile e veloce che dia il giusto risultato..ovvero far ritornare la mia auto di quel nero metallizzato limpido e pulito..possibilmente anche protetto /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bisogna vedere cosa ha combinato il tuo vicino con la vera pasta abrasiva, prodotto con cui è facilissimo fare danni anche se viene applicata manualmente, per agire sul singolo graffio preferisco la crema abrasiva togligraffi arexons, che si è abrasiva ma da qualche margine di errore in più. Se dai un buon polish completo (vedi le istruzioni del tuo) non c'è bisogno che RI-dai la cera, perché oltre a levare materiale ..lucida anche col protettivo. Comunque se vuoi dare ulteriore cera extra puoi, ma onestamente la cera e tanti altri prodotti sono un po' come il fondo tinta per le donne, mascherano ma non risolvono il problema, e la durata dell'effetto se usi l'auto e la lasci all'aperto è comunque limitata, inutile ci raccontiamo favole. Come cera vanno bene le marche che hai postato, oppure c'è anche quella Bmw alla carnauba, che male non è, evita le cere spray durano anche meno. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
guarda in generale si vedono come dei residui di pasta..sul cofano credo invece ci siano degli swirl ...spero che con questo polish di poter risolvere. per quanto riguarda le cere spray lo sospettavo hihihi considerando che la macchina è sempre all'aperto accanto ad un muro che tanto liscio non è ...e tende a rilasciare quando piove micro pietroline posso passare qualcosa sulla mac per proteggere la vernice ? ps : mi state aiutando tantissimo a capirne di più GRAZIE MILLE
Tienila sempre pulita e dai la cera più di frequente, dipende tutto da quanta voglia da dedicarci hai. ;-) Ora devi solo armarti di pazienza e metterti all'opera, mi raccomando non insistere col polish su singoli punti o zone, rischieresti solo di peggiorare gli eventuali danni fatti dal tuo vicino. p.s. Se diventi un esperta della lucidatura auto poi vogliamo vedere le foto, le foto tue ovviamente non solo dell'auto. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
appena mi ritorna la mac dalla bmw per un controlllino ( maledetto fap) mi metto all'opera /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> prima che divento esperta ne passerà id tempo :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io vi ho semplicemente elencato la procedura che eseguo su qualsiasi macchina mi venga chiesto di riportare ad uno stato decente. Per un lavoro casalingo è troppo? Troppo è una misura soggettiva, dipende dalla persona e dall'amore per le cose ben fatte. Lucidare senza decontaminare, per me, è come andare a letto senza togliersi le scarpe. Possono essere pulite finchè vuoi, sempre scarpe sono. Ho un problema sul cofano? Lavo per bene il cofano, lo asciugo e lo decontamino. Per il cofano la decontaminazione dura dai 3 ai 5 minuti (dipende dalla dimensione ovviamente). Per l'ispezione puoi benissimo mettere l'auto al sole e guardare la zona che devi lavorare, magari facendoti su un foglio lo schizzo con evidenziate le zone che necessitano di lucidatura. Poi ovviamente, si lavora all'ombra e al fresco. Per i prodotti, guarda sul sito che ho postato qualche post più su. Questo lavoro (non mio) ti aiuterà sicuramente a chiarirti le idee cliccami!
mamma mia che confusione che leggo........Pancio, sei lo stesso Pancio che conosco io? allora, la questione è questa: non è obbligatorio che tutti debbano essere interessati a dei lavori di alta qualità e chi lo dice.......dice una fesseria. Ognuno nella vita ha le sue priorità ed è giusto che sia così. Ma vi assicuro che tutto quello che è stato scritto (ovviamente non parlo di Pancio) sui polish.....sulle cere.....sui graffi......sulle lucidatrici......sul lavaggio....è tutto sbagliato, a cominciare dal fatto che conviene riverniciare un'auto anzichè lucidarla come si deve. Il detailer non ha una carrozzeria, non ha forni e cabine di verniciatura da acquistare, lampade all'infrarosso, tintometri, impianti di aria compressa e soprattutto DIPENDENTI da pagare ogni mese. Il detailer è solo, non deve stipendiare nessuno. Lucidare un'auto come Dio comanda (con tutte le varie fasi: lavaggio, decontaminazione, ispezione, mascheratura, lucidatura e protezione), costa al cliente dai 250 ai 600 euro (almeno per quanto mi riguarda, ma più o meno siamo lì), con risultati assolutamente non paragonabili a quelli che si possono ottenere in una QUALSIASI carrozzeria in tre o quattro ore. Questo è a malapena il tempo necessario per fare un lavaggio e una decontaminazione. Il tempo necessario e il costo, dipendono dalla grandezza dell'auto, dai difetti presenti sulla vernice e dai difetto che IL CLIENTE vuole eliminare......non è detto che a tutti interessi la perfezione assoluta :wink:
PELO come hai cominciato tu?da ''autodidatta'' o ti ha seguito qualcuno?lavori anche per concessionarie?
non esistono in Italia corsi ufficiali di detailing dove viene rilasciato un attestato, tutti i detailers italiani hanno cominciato da soli, con forum e persone del forum come supporto. Si anche alcune concessionarie sono interessate a questi lavori, non sempre con un grado di perfezione alto però.....dipende dal tipo di auto e dal tipo di cliente
ma i prodotti che si usano per la lucidatura o meglio quelli che usate voi detailer in genere ''prodotti per lavaggio sgrassanti cere''dove si acquistano?perchè ho visto che sono totalmente diversi a quelli che usano i comuni autolavaggi....
è la filosofia che cambia: l'autolavaggio DEVE pulire il più possibile nel minor tempo possibile, talvolta affidandosi a prodotti molto aggressivi, che in molti casi possono macchiare le plastiche grezze e le guarnizioni, possono danneggiare la vernice trasparente dei cerchi, etc etc.. A volte anche noi detailers utilizziamo prodotti aggressivi, quando lo sporco è davvero bestiale. Ma quello a cui mira il detailer è di applicare un protettivo su ogni materiale dell'auto, in modo tale che lo sporco venga via facilmente senza ricorrere a prodotti molto acidi o molto alcalini. Per la lucidatura invece.........è un lavoro completamente diverso dalla carrozzeria. Non voglio denigrare il lavoro dei carrozzieri (collaboro anche con alcuni), ma purtroppo nel mondo della carrozzeria regna sovrana l'ignoranza, sia di chi fa il lavoro che di chi dovrebbe spiegare al carrozziere come utilizzare un determinato prodotto. Così accade che la lucidatrice, il prodotto, il tampone.....vengono usati nel modo sbagliato e i risultati non possono che essere disastrosi nella maggior parte dei casi. Poi bisogna anche dire, a difesa dei carrozzieri bravi, che molte volte sono costretti a lavorare così per quanto riguarda la lucidatua, perchè ore in più spese per questa fase di lavorazione (sottovalutata da molti, ma che è FONDAMENTALE per il risultato finale).....non gli verrebbero pagate dalle assicurazioni, che come sappiamo.......sono i principali responsabili del decadimento della qualità dei lavori. Sono due tipi di lavori diversi, non pretendo che tutti debbano affidarsi ad un detailer, non tutti abbiamo le stesse "priorità". Ma è giusto far sapere che il vero lavoro di lucidatura, richiede molte ore e solo affidandosi ad un detailer professionista si può avere un lavoro fatto davvero bene, che mira ad eliminare i difetti (e non coprirli) e a preservare più vernice possibile (diffidate dai presunti detailer spuntati dal nulla.......purtroppo ce ne sono molti).
LUCIDATURA e consigli! Caspita 600 euro per un lavoro medio sembrano tanti, ma se contiamo che sono 20 ore di lavoro senza materiali in realta' e' pochissimo. Per un certo tempo ho lavorato presso un multimarche e mi occupavo di prendere un'auto usata recente ma usata "male" e quindi ritirata a poco prezzo, facevo tutti gli interventi meccanici indispensabili per farla funzionare in modo accettabile e soprattutto che mascherassero il kilometraggio reale, poi procedevo ad una pulizia interna ed esterna il più possibile accurata, e senza avvicinarmi neanche lontanamente al lavoro e all'accuratezza di un detailer ci impiegavo minimo 30 ore, era una fatica bestiale, il risultato era buono ma che fatica... Ho visto dei lavori fatti da detailer appassionati e i risultati si vedono eccome! Io modestamente non mi avvicinavo granche'...
600, almeno per quanto mi riguarda, non è il costo medio per un lavoro di lucidatura. ci si può arrivare, ma solo in casi particolari /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
mi sto avvicinando a questo modo del detailing (credetemi, non è come "lavare la macchina"...) e mi chiedevo, dopo il lavaggio e l'asciugatura se la prima fase sia sempre la decontaminazione con la clay. Quanto è "profondo" l'intervento con la clay e ogni quando è consigliabile farlo? grazie
tutto dipende dall'uso che si fa dell'auto, se sta in garage oppure fuori e se si abita in posto molto inquinato (scarichi di fabbriche, stazioni ferroviarie, tram, tanta autostrada). la mia sta sempre all'aperto, faccio autostrada almeno una volta al mese e sto in un posto molto poco inquinato: io decontamino la vernice 2 o 3 volte all'anno. ma la cosa è variabile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk