Che vuoi che ti dica, ti posso solo raccontare la mia esperienza. Appena uscita la f20 andai a provare la 116i cosi per farmi un idea visto che gia mi piaceva la vecchia serie 1, dopo un po di mesi valutai l 'idea di buttare la mia vecchia auto e prendere una nuova, allora cominciai a informarmi sulla f20 anche qui nel forum nel corso del 2013. Per mero scrupolo, visto le cifre che ballano, sono andato a vedere classe A, golf e a3, in tutte cose che mi piacevano e cose che non mi piacevano, una volta convinto ho iniziato la battaglia con i conce per avere lo sconto migliore, la macchina gia la conoscevo e sapevo delle sue mancanze e ho preso la 118i :wink:, in generale se fossi stato attratto da lucine e plastiche piu belle sarei andato su classe a. tornando al tema, eco-pro la macchina è davvero lenta, la risposta dell'accelleratore è lenta, come anche in confort, penso che tra le due non si sia molta differenza anche come consumi, ovvero con eco si gestiscono diversamente clima e batteria però invoglia a passeggiare e nel traffico dove si va a rilento potrebbe anche servire. Beh in sport la musica cambia, però non ho ancora capito quanto influisca in peggio sui consumi, sabato ho lasciato un po in sport ma la media non è cambiata. Sto ancora valutando, vedremo. ciao
Ieri ho voluto riprovare l'ECO pro... Premessa, quasi sempre uso Comfort o Sport, ragazzi dite quello che volete ma io non mi trovo In ECO da indubbiamente più coppia ai bassi giri rispetto a Comfort, tipo a 1.500 giri, però a me non piace girare con un benzina a 1.300/1.400 giri, quasi al minimo! La 6 te la fa mettere già a 1.200 giri, io non mi trovo Indubbiamente usare un pieno con questa modalità qualcosa fa, ma quanti km in più? Io con un pieno, ed è un 1.6 Turbo da 136cv, i miei 700 km li faccio, usandola dai 2.000 giri in su, per me è già ottimo cosi! ciao
Funzionamento ECO-PRO e risultati Sto constatando anch'io che la differenza tra la guida in Eco Pro e Comfort è davvero minima. In Eco Pro la macchina sembra quasi fare fatica a riprendere, troppo lenta. Credo che il giusto equilibrio tra i consumi ridotti e il giusto spunto, lo si trovi in Comfort. Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao! Sono reduce da un viaggio andata e ritorno da Vercelli a Monaco di Baviera... ho percorso 1430Km in totale ed ho provato ancora a smanettare con il tastino... per quanto riguarda la mia opinione l'Eco-Pro serve solo in determinate condizioni di traffico, possibilmente fluido e senza tanti semafori! Ad esempio in centro Monaco di baviera ho consumato molto meno con la modalità confort! Anche sulle salite del Brennero! :wink: addirittura ho annotato un fomeno strano in un tratto senza limiti ho spostato la modalità da Eco a Confort e mi sono portato intorno ai 170-180Km/h e il bonus era di 14Km risparmiati... dopo circa 10Km percorsi in confort ad alta velocità mi sono rimesso in Eco... con mia sorpresa il bonus era sempre 14Km.... come mai questa cosa? A volte penso che che questo bonus sia solo un'illusione... a confermarmi questo ci sono anche i quasi 950Km percorsi con il pieno viaggiando per con modalità confort inserita per tutto i tratti di montagna e i tratti senza limiti percorsi ad alta velocità!
I km guadagnati aumentano solo quando sei in eco pro, e rappresentano il guadagno che l'eco ti ha fatto conseguire rispetto al confort. Ho fatto circa 500km tra ieri e oggi in confort, di cui 250 oggi al ritorno con statale (70km) e autostrada (180km) di cui quest'ultima 100km a 150 di limitatore spaccati. Da previsioni dovrei essere sui 12,5 al litro. Quindi quando si schiaccia consuma!
Riguardo a questo devo segnalare un'anomalia che ho riscontrato. Quando utilizzo l'auto in Comfort, dopo averla utilizzata in EcoPro, a volte capita che il bonus indicato (quando ritorno in EcoPro) sia addirittura diminuito! Come è possibile? Se ho ben capito, il bonus EcoPro dovrebbe rimanere costante quando si utilizza Comfort o Sport. C'è qualcosa che non ho capito?
Non è una anomalia.... In eco pro il bonus aumenta, nelle altre modalità resta uguale o diminuisce in base al tuo stile di guida...
Non capisco come faccia... Se il conteggio del bonus inizia da zero tutte le volte che fai carburante, dovrebbe aumentare (più o meno) tutte le volte che si viaggia in EcoPro, mentre dovrebbe rimanere invariato quando si usa Comfort o Sport! Questa mi sfugge davvero...
mmmmmmm non mi ricordo, però riguardo eco pro ho notato che da quando l'autonomia e i km guadagnati sono pari (momento teorico in cui avresti dovuto finir la benzina) man mano che macini km, bonus e autonomia scendono di pari passo e ciò vuol dire che stai consumando il bonus... di solito faccio sempre il pieno e accumulo 70\80km qualche volta mi è capitato di entrare in riserva sparata e sapere che stavo camminando con i km che avevo "risparmiato" mi faceva troppo ridere, non so perché ma quello mi sembra il momento più soddisfacente della modalità ecopro ahahahah /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quindi si può dire che i km bonus guadagnati in modalità Eco Pro verranno utilizzati nel momento in cui la macchina entra in riserva...?
Ragazzi ma nessuno ha il cambio automatico? Nessuno usa il veleggio? Per me è il vero valore aggiunto della modalità eco pro. Infatti il massimo del vantaggio di autonomia e km/l lo si ottiene nelle strade con traffico scorrevole, dove si riesce a viaggiare con medie sopra i 20km/l prestando solo attenzione a prevedere accelerazioni e frenate, da fare appunto in veleggio. Nel traffico cittadino o nelle percorrenze autostradali con il cruise non serve a nulla, anzi, allunga i tempi di accelerazione e a mio avviso peggiora i consumi. Io ho comprato BMW per il piacere di guida e quando mi va e il traffico lo permette posso divertirmi (e dei consumi chi se ne..) ma il bello di avere queste mappe è proprio la libertà di scelta. Vado forte quando mi va e consumo come su un'utilitaria quando non ci si può divertire.
Ciao Nexus72, perdonami ma con il cambio automatico che divertimento c’è...??? Il bello del cambio manuale è quello di essere padrone della macchina e protagonista nel guidarla...non ci vedo tutto questo divertimento nell’automatico, anche se devo dire che la comodità che ha è eccezionale. Però io volevo capire quando si usufruisce dei km bonus accumulati in eco pro.
Ciao DiamondShine84, la tua domanda sul divertimento con il cambio automatico mi fa sorridere perché l'avrei fatta anche io qualche anno fa.. ora non tornerei mai indietro, anche per divertirmi. Perché, credimi, dopo un periodo di reciproca conoscenza si entra quasi in contatto telepatico con il cambio e si riesce a fargli fare esattamente quello che si vuole. Solo che anziché usare frizione e leva del cambio si deve gestire modulando l'acceleratore e qualche volta intervenendo con un tocco sul sequenziale. Ma l'effetto è lo stesso, anzi meglio perché riesci ad essere ancora piu preciso e pulito nella guida. Poi per carità, sono gusti. Per quanto riguarda i km bonus ritengo non sia un dato da prendere alla lettera ma piuttosto la misura dell'efficacia dell'utilizzo della modalità eco pro.
6 pagine di discussioni da parte di curiosi proprietari di BMW che prima spendono 30-40000 euro per un auto di chiara impostazione sportiva e poi si mettono a 110 in autostrada in ecopro ossessionati dai consumi. Prima comprano il benzina e poi fanno a gara a chi riesce a consumare meno.. Scusate ma siete abbastanza patetici. Una bella panda a metano dovevate prendere,o la Renault twizy ,ancora meglio. Ah,se vi mettete in scia ai camion,con la vostra serie 1 da 190 cv msport, consumate ancora meno..
Beh allora ti faccio una domanda: tu appartieni a quella categoria di autisti che fa la guida sportiva anche quando è in coda nel traffico, col motore a palla in prima a 40km/h? Quelli che per guida sportiva intendono consumare tanta benzina o tanto gasolio a prescindere, per il solo fatto che hanno un'auto sportiva? Spero per te di no, e penso che se una casa come BMW ti mette a disposizione certe funzioni così ricercate su un'auto con impostazione sportiva vuol dire che ci tiene a dare al cliente la possibilità di scegliere. Infine dare del patetico a qualcuno è poco simpatico e in questo contesto trovo il tuo atteggiamento anche un po' presuntuoso e con i paraocchi. Pensa ad esempio che tra noi ci sono tanti che usano l'auto per lavoro, in condizioni di traffico che non consentono di fare nulla di sportivo. In questi casi non pensi che guidare rilassati e risparmiare qualche soldo sia intelligente?
Carissimo Ottoperotto....ho speso 35.900 € per la mia serie 1 siccome ha molte funzioni che non conosco ci tengo ad informarmi sul loro utilizzo se poi a te piace correre soltanto perché hai 190 cv sotto il sedere sei libero di farlo nessuno dice nulla...se c’è Un forum è perché ci sono delle curiosità che gli iscritti hanno e se ci sono degli iscritti ci sono anche delle domande a cui dare risposta. Tutto qua...l’essere patetici è chi fa uso della potenza senza il controllo....
Sono in molti ad avere il cambio automatico e sono d'accordo che il veleggio sia il vero valore aggiunto della modalità eco pro, ma non lo uso quasi mai perchè nella situazione che descrivi (extraurbano scorrevole) che affronto quotidianamente faccio spesso quelle medie anche in confort... Scusa eh ma è una domanda senza senso, non ho risposto perchè non credevo che fosse una domanda seria... Non è che accumuli chilometri da usare dopo, non è mica una batteria, ti fa solo vedere in un altro modo quanto stai "consumando meno" con quella modalità di guida...
Scusa eh ma è una domanda senza senso, non ho risposto perchè non credevo che fosse una domanda seria... Non è che accumuli chilometri da usare dopo, non è mica una batteria, ti fa solo vedere in un altro modo quanto stai "consumando meno" con quella modalità di guida... [/QUO Perdonami...ma se ho fatto questa domanda è perché ho notato che dopo un viaggio fatto appena la macchina è entrata in riserva usando l’eco pro sui 90 km/h l’auton Del carburante aumentava di qualche km