Ciao a tutti, cercavo qualche parere su fruscii della Z4...sopra 110/120 comincio a sentire un discreto fruscio di turbolenza lato guida alle spalle...più o meno angolo superiore/posteriore finestrino. Se l'impianto audio è acceso non si sente più di tanto...cmque è un po' fastidioso. Cambiare le guarnizioni in gomma può servire? Le vostre son rumorose?
Uhm... Strano. Quello era il sospettato n. 1. Potrebbe essere da registrare il finestrino, ma non e' una problematica comune (a memoria ci sono due registri. Uno e' inaccessibile a meno di smontare la portiera, il secondo si trova togliendo il tappino sotto la portiera. Se non sai cosa combini, secondo me fai piu' danni che benefici). EDIT: ho visto che non si trova piu' il TIS on line. Peccato, era utile
Si son due mi sa i registri...e uno c'e da smontare il pannello...mi chiedevo se pure le guarnizioni vecchie possano dar sto problema..anche se sembrano buone
Ho un problema simile sul lato passeggero alle alte velocità....il fruscio si placa se rallento, apro e richiudo il finestrino....controllerò e chiederò un parere al carrozziere.
Per la roadster il fruscio cmq sarà sempre piu' accentuato di una auto con tetto rigido. Sulla coupè non lo so. Nel caso fossero da registrare i finestrini, sarei curioso anch'io di sapere come si fa.
Sotto alla portiera nascoste da tappi ovali in plastica ci sono delle viti che bloccano l'inclinazione del finestrino. Con quei registri puoi far si che chiuda più stretto o meno sulle guarnizioni.
Ciao ragazzi, stavo seguendo questa discussione perchè anche io ho lo stesso problema sul lato guida. Già sui 100/110 si comincia a sentire il fruscio. Ale J ha risolto registrando il finestrino? O bisogna cambiare la guarnizione?
Non confondete però i fruscii da finestrino con quelli che possono arrivare da dietro, dove la capote lascia un vuoto quando è chiusa. È un punto dove difficilmente si guarda quando si sale in auto, comunque se vi votate indietro sul fianco noterete una sorta di tasca con i meccanismi a vista e poco insonorizzato. Magari se la capote non poggia bene sulla guarnizione può generare turbolenze. Resta sempre più probabile il finestrino. Per scoprirne la causa c'è un metodo bislacco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Bisogna coprire con del nastro di carta tutto il bordo del finestrino, e testare in velocità se fischia ancora. La mia 206 fischiava da nuova, la guarnizione ha un'intercapedine vuota, vibrava col vento. Ho pulito bene la guarnizione e ha smesso.
No no, ho visto quello che dici, il fruscio viene chiaramente dalla parte posteriore/alta del finestrino; anche perchè si vede palesemente che c'è un millesimo di spazio tra guarnizione e finestrino, infatti se mi incaponisco troppo con la lancia quando la lavo, mi trovo qualche gocciolina dentro. Ad ogni modo appena posso farò la prova che hai consigliato con un pò di nastro carta e se si riduce allora avrò la sicurezza al 100%. In tal caso come dovrei agire? E' difficile fare la registrazione dei finestrini?
Sinceramente io ci ho provato e non ci sono riuscito. Se il problema è la battuta laterale puoi registrare l'inclinazione da sotto la portiera. Nel mio caso premeva troppo verso l'alto, non ho ancora capito perché, e ho lasciato fare agli esperti in Bmw (28 onesti euro).