Qui c'è il video della prova-confronto: http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-4c-vs-lotus-elise-s-vs-cayman-con-andreucci-e-biagi/ Ho un dubbio sul commento di Andreucci quando dice che con la Porsche si fanno i tornanti di traverso, con l'Alfa no per via dei controlli elettronici. Gli avranno detto che c'è la modalità RACE?
La Cayman è risultata la più sportiva e la più divertente tra le 3 :-0 si intraversa più facilmente... La 4C soffre di sottosterzo...ed ha uno sterzo poco preciso :-( !!! Cmq 3 bellissime auto :-) chissá quando la Porsche comincerá a montare il 2500cc turbo
credo che a velocita' basse non sia possibile mandarla via presto, anche in modalita' race. Con il passo corto ed in controllo elettronico in frenata mi sa' che fin quando il muso non è bello stabilizzato in uscita non fai nulla. A questo proposito bisogna capire quanto incidono i diversi setup della macchina nel senso che avendo appurato da piu' parti che c'è stata una scelta di stabilita' bisognerebbe capire se c'è differenza di setup tra l'assetto standard e l'assetto sportivo, come pure se con il setup gomme da pista hanno estratto una ancor maggiore sovrabbondanza di trazione che alleggerisce ancor piu' l'anteriore ,a scapito della sua capacita' di sfruttare la posssibile tenuta anteriore. Diverso con velocita' un poco piu' elevate, dove entri pinzato alleggerendo la frenata, senza arrivare agli estremi di drift come fanno nei video a balocco. Il tornante è una cosa diversa . Anche per le lotus come escon di fabbrica mi pare che l'unione passo corto, motore centrale e assetto stabile in funzione di questi due fattori dia gli stessi risultati di stabilita'/sottosterzo giostrabili solo con maggiori velocita' dove si gioca meglio con i trasferimenti di carico. Una vettura piu' lunga e alta ha di riflesso pesi piu' bilanciati e baricentro del motore complessivamente piu' in basso (se calcolate il boxer piatto porsche poi) ed il passo lungo da' stabilita' e comportamenti piu' smussati che consentono di tenere maggiore neutralita' senza dare comportamenti apprensivi.. La diversita' è che quando una elise /4C vanno in deriva , una cosa che comporta derive blande e tempi contenuti di risposta....se vai in deriva con altre auto piu' grosse i tempi da rispettare per trovare appoggi pieni sono piu' ampi. Con la porsche siamo al limite del setup...le altre due sono da fare a piacimento per raggiungere il massimo.
battuta spero che il 2,5 lo prendano da vw perche' se partono da zero con un nuovo motore magari si fanno altri 10 anni di rotture prima di arrivarne a capo
Caro @zeno75 , guardati bene il video: io non sarei felicissimo per i commenti dei due piloti professionisti Andreucci e Biagi. Entrambi hanno infatti evidenziato il sottosterzo della 4C (addirittura Biagi l'ha definito accentuato), specie nella fase di accelerazione, e questo spiega anche il perché non sia semplice farla partire in sovrasterzo in uscita dai tornanti: al di là di un improbabile abbaglio di Andreucci sulla presenza della funzione "Race", mi pare che abbiano ben giustificato questa loro sensazione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Come al solito hanno criticato lo sterzo e Biagi ritiene che abbia un avantreno poco preciso. Poi darà anche 3 secondi alla (vecchia...) Lotus in pista, ma, per quanto mi concerne, potendo, prenderei la Cayman tutta la vita, pur con la sua dote di 400kg in più di peso. E nonostante ciò Biagi l'ha definita perfetta, anche per l'uso sportivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Peccato solo che il penoso atteggiamento "politically correct" di 4R ci abbia privato di qualche godurioso passaggio tra i tornanti a velocità sostenuta, nonostante avessero chiuso appositamente la strada.... W i tester inglesi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gio secondo me la tua prox auto sarà una 4C, non te ne sei reso conto ma ne sei segretamente innamorato.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tempi sul giro a Vairano: Alfa 4C --> 1' 18'' 84 Porsche Cayman --> 1' 20'' 52 Lotus Elise S --> 1' 21'' 51
Sempre ragionando sui dati, ecco i consumi medi rilevati: Lotus Elise S --> 10,7 km/lt Alfa 4C --> 10,3 km/lt Porsche Cayman --> 9,1 km/lt
bisogna considerare per valutare i tempi anche il tipo di gomme; con le stesse gomme della 4 C, la cayman, che già in alcuni punti della pista con le normali P zero è risultata altrettanto veloce , se non di più, avrebbe fatto un tempo paragonabile; qualcuno precedentemente aveva stimato in circa 0.5 sec al kilometro il vantaggio delle gomme da pista rispetto alle "normali" sportive, per cui... a proposito di tempi, la rivista tempo fa aveva provato la boxster s che come la Cayman, in alcuni punti della pista era stata altrettanto veloce della ferrari 458.... questo nonostante i 380 kg in più ; cosa che comporta maggiori inerzie e minori accelerazioni; questo la dice lunga sulle caratteristiche stradali di queste Porsche che come è ovvio non sono macchine specificatamente concepite per la pista; saluti
Concordo... ...e aggiungo che, e questa è una mia PERSONALISSIMA opinione, nel momento in cui il possessore di Alfa 4c si stancherà di tutti questi difetti e deciderà di venderla, avrà un valore residuo ben superiore rispetto a Porsche, e chissà, forse anche qualcosa in più di Lotus.
Non è escluso, eh eh eh! Peraltro mi sa che anch'io dovrò attendere le calende greche come Zeno... A 5 settimane dall'ordine non mi sanno ancora dire nulla... Mahhhh! Ho appena letto sul giornale i pareri dei 3 tester e ribadisco come, al di là dell'ottimo tempo in pista, sia davvero sorprendente come tutti abbiano stigmatizzato l'eccessivo sottosterzo, in uscita dalle curve strette, quando l'avantreno "si alleggerisce e perde direzionalità". Invece, sempre per onor di cronaca, i due piloti professionisti hanno entrambi apprezzato il TCT, anche se i piccoli paddle solidali allo sterzo rendono complicato il cambio di marcia nelle curve molto strette. Tornando ai tempi in pista, condivido in toto il pensiero di [MENTION=249]giacomo[/MENTION] e ribadisco che, dopo questo test-confronto, per me Cayman tutta la vita!
Perucca sulla Cayman: "Nonostante la natura da granturismo è, paradossalmente, la più sportiva delle tre" Non servono ulteriori commenti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma dalle foto le PZero su specifica AR sembrano tutto fuorchè delle semislick, sicuri che diano vantaggi?
Giusto e non è solo una questione di gomme e peso (in termini di sua "presunta" influenza sull'agilità), perché il distacco di 1"7 tra la 4C e la Cayman è anche dovuto al marcato gap in accelerazione della seconda rispetto alla prima: sul classico 0-160kmh la 4C impiega 9"9, mentre la Cayman 12"4!!! Semplicemente straordinaria la Cayman! PS sono rimasto basito nel notare quale altra auto, sempre su 4R di gennaio, ha fatto lo stesso tempo (1'18"9) della 4C: quella "balena" della Audi RS6!!! Complimenti davvero all'Audi! Forse BMW dovrebbe mandare i propri tecnici a ripetizione nel reparto sportivo di Ingolstadt...
Nell'unica foto statica con i tre piloti in piedi davanti, forse quella posteriore pare avere una delle sezioni longitudinali piuttosto "liscia". Difficile però giudicare... Boh!?
Certo, a forza di girare in pista si saranno consumate, ma si vede benissimo che non sono semislick. E se fa questi tempi con gomme "normali", con le semislick in pista diventa un cagnaccio per ben altri mostri sacri.