ack se hai guidato senza, rimani senza, però se i tecnici bmw lo hanno progettato...a qualcosa servirà no????
mauretto, cioè vuoi dire che la tua bmw....non lo ha mai avuto??? bah...io ce l'ho, l'ho cambiato, e nessunissimo problema.....
Quando l'ultima volta l'ho portata per fare il tagliando, il mecc ha aperto il portafiltro e dentro non c'era nulla....in pratica un scatola vuota.....boh...
il filtro blowby serve unicamente per evitare il formarsi di morchie o schiume in caso di ventilazione basamento non efficace. Se l'olio è buono ed il motore non viene usato come se fosse un dragster, grossi problemi non ve ne sono. Quindi ben venga quello a semplice decantazione anzichè una spugna che fa solo da tappo e fa aumentare la pressione all'interno del basamento motore.
Eliminazione filtro vapori olio Quoto.... E per la cronaca, i "tecnici BMW" hanno progettato anche la catena di distribuzione dei vari N47.... Traine le conclusioni....
Salve a tutti anche a me interessano info su questo bendetto filtro. A quanto ho capito basterebbe svuotare la scatola del filtro e tutto è ok per sempre oppure montare un filtro a decantazione (che penso anch' esso non abbia bisogno di nessuna manutenzione, non c'è nulla che si intasa). Però nessuno parla del coperchio stesso: nessuno ha notato che nella parte tonda c'è come un coperchietto e al suo interno c'è una membrana con molla che credo faccia da valvola di ritegno? A che serve? Si può danneggiare con il tempo e creare problemi? Uno è tranquillo che non ha il filtro e non c'è da cambiare nulla e invece...
Mi puoi dire esattamente quello a decantazione come è fatto dentro, perchè l'ho smontato ma non sono piu' sicuro di come si rimonti...inoltre stamani ho trovato una molla che forse fa parte del filtro stesso e non so piu' come si mette. Grazie. Vittorio
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?199853-Reportage-Sostituzione-filtro-vapori-olio-con-nuova-unit%E0-di-sfiato-su-X3-3-0d-204cv&p=4414322#post4414322
.....effettivamente se c'è o non c'è il decanter che cambia???? secondo me nulla, quindi secondo me va bene lasciarlo anche vuoto il contenitore del filtro!!!!
esatto lascia pure vuota....bmw non sempre fa le cose giuste..di caxxate ne hanno fatte pure loro....e mettere il filtro in spugna è una di quelle.......il problema più grave dei tedeschi è non ammettere gli sbagli e risarcire i danni
dico pure la mia per quello che può giovare: chi di voi ha avuto in gioventù maximoto e ha notato quel tubo nero che partiva dal basamento superiore del motore e si alzava di circa venti cm per poi curvarsi all' indietro e sfiatare nel vano passaruota posteriore, tale tubo dal lato sfiato era totalmente libero per permettere ai fumi caldi dell' olio di uscire liberamente e evitare sovrapressioni nei carter motore...nei motori automobilistici che siano diesel o benzina è la stessa cosa, i filtri posti alla fine di tali sfiati sono dei palliativi messi solo perchè a detta dei puristi tali fumi inquinano e vanno ricondensati e rimessi nelle casse motore ma la contropartita è che dopo qualche migliaio di km, o per intasamento o per morchia..si vanno a creare sovrapressioni nei carter motore facendo aumentare il consumo di olio e danneggiando anche la già compromessa turbina, compromessa dal dpf , altro palliativo che altro non fa che ridurre le polveri sottili così da poterle assorbire e digerire meglio nel nostro organismo..tornando al filtro vapori olio, posso affermare che inquina di più un essere umano che ha mangiato pesante con relativi gas di scarico che togliendo il filtro, anzi inquinano a dismisura una ventina di mucche che in continuazione ruminano e defecano ecc ecc , non per questo sono stati messi dei filtri nelle stalle per non far fuoriuscire i vari gas inquinanti...ma ci sarebbe molto altro da dire...le varie case automobilistiche pur di vendere nuovi modelli e far rottamare i vecchi troppo longevi..si sono inventate norme da dare in pasto a vari legislatori europei e non solo.. ignoranti in materia di tecniche motoristiche e principi di combutione inventandosi termini come euro 3,4,5,6,7,8,9 ecc ecc che altro non sono che banali inciulate per vendere il sempre meno affidabile e qualitativamente mediocre prodotto per far nuovi utili....direte ma c'è l' elettronica...naaaa col cavolo mi prendo una bm di 20 anni fa e sono sicuro di arrivare o una mb e lo stesso sarò certo di arrivare anche se ho meno cavalleria, ma un auto di quelle prodotte ora , ben disegnate ma dalla qualità cinese o similare, con filtri anche sui beccucci dell' acqua..sarei sempre nel dubbio di arrivare a destinazione..cmq non c'è problema perchè c'è la best 4 o scemenze similari...a voi il disquisire, ma rimango un vecchio eretico convinto che si sia gettata l' acqua sporca col bimbo dentro.. PS: Posso affermare che il vero blasone del futuro, senza compromessi e veramente NON INQUINANTE, dalle prestazioni superbe, dalla bellezza indiscutibile con un prezzo da auto di qualità medio alta da acquistare a occhi chiusi, per chi avesse disponibilità finanziaria e sono convinto con una minima perdita di valore nel tempo..è LA TESLA...DIMOSTRATEMI IL CONTRARIO E LE MOTIVAZIONI..fa le scarpe a bmw, audi e mb...
Salve volevo chiedere una cosa perchè ho letto 200 topic e non ho capito più nulla. Ho percorso 75k km con la mia 320d E90 LCI del 2011 volevo cambiare il filtro recupero vapori olio. La mia macchina lo ha? Dove si trova??
abarth devi levare le plastiche del motore e arrivare al filtro dell'aria, guardando il motore davanti, hai il filtro a vista e il filtro recupero vapori olio si trova li vicino, quando compri il nuovo lo riconosci subito, almeno la posizione è così sulla mia e 90
Sera giovani, qualcuno saprebbe indicarmi dove è di preciso il filtro recupero vapori nel 318d e90? Ricordo che è nella turbina, ma nn ricordo dove di preciso. Una volta vidi il mecca che lo tolse e lo pulì.. Grazie a tutti.
Ciao è posizionato lateralmente guardando il motore sulla sx, devi smontare plasticone che copre il motore ,non è una passeggiata te lo sconsiglio.... Poi va cambiato no pulito! Ogni 50 Mila. Ciao
Ciao David, grazie. Cmq lo so che va cambiato, xo leggevo che c'è un filtro che non si cambia ma si pulisce. Se non erro si chiama a decantazione.. Poi boh, il mio mecca bmw mi diedi solo una pulita... Nn saprei se l ha fatto apposta x farmi rompe la turbina ..
Il filtro così detto a decantazione, praticamente solo scatola senza il vero filtro in spugna circolare che si usava montare nei vecchi modelli..va solo pulito, quando si aprirà dopo un 30/40.000 si troverà un centimetro di fumi condensati o per meglio dire morchia, basta lavarlo con un po di gasolio, occhio a non perdere l' oring in gomma... bene ha fatto il tuo meccanico a pulirlo, va sostituito solo nel caso fosse di vecchio modello con filtro in spugna, quello si tendeva a ostruirsi e far andare in sovrapressione anche l' olio nelle casse motore con aumento considerevole di consumo di olio e di pressione della tuba...cmq, visto che controllate lo stato del citato filtro, sarebbe opportuno che smontiate la valvola egr e una bella disincrostata e lavata sarebbe una accoppiata vincente dal punto di vista del motore...